•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Terza cantica

  • Home



  • Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti
    • In Paradiso con Dante / 20

    Nel sesto Cielo, tra gli spiriti giusti

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-03-2023

    Il viaggio nella terza cantica della Divina Commedia prosegue con la salita di Dante al sesto Cielo, detto di Giove. Simbolo: l’aquila. Da questo Cielo deriva la giustizia umana, che il potere temporale ha il dovere di custodire.

  • Cacciaguida e Dante in missione per la verità
    • In Paradiso con Dante / 19

    Cacciaguida e Dante in missione per la verità

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 02-03-2023

    Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia e, in particolare, nella terza cantica, con i dubbi e le paure del poeta di fronte alle parole del suo trisavolo.

  • L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio
    • In Paradiso con Dante / 18

    L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 24-02-2023

    Nel quinto Cielo, Dante incontra il trisavolo Cacciaguida, le cui parole rivelano la sua statura morale. E il poeta ottiene da lui anche delle risposte sul futuro che lo attende.

  • San Domenico e l’importanza del «dire»
    • IN PARADISO CON DANTE / 17

    San Domenico e l’importanza del «dire»

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 16-02-2023

    Dopo averci presentato san Francesco, la terza cantica della Divina Commedia prosegue con la presentazione di san Domenico, fatta da san Bonaventura, che illustra con due verbi la differenza tra i due grandi ordini religiosi nati nel XIII secolo.

  • San Francesco e l’ardore di carità
    • In Paradiso con Dante / 15

    San Francesco e l’ardore di carità

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 02-02-2023

    Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.

  • Perché l’epoca contemporanea preferisce l’Inferno dantesco?
    • IN PARADISO CON DANTE / 1

    Perché l’epoca contemporanea preferisce l’Inferno dantesco?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 29-09-2022

    La distanza tra la concezione sottesa alla Divina Commedia e quella odierna, amante di idoli e passioni, è il primo grande ostacolo al godimento del Paradiso dantesco. In più, c’è la questione della lingua, che nella terza cantica è più bella ma anche più difficile.

  • L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso
    • IL DUELLO/25

    L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 04-07-2021

    L’epoca contemporanea è l’esito di una concezione della libertà personale svincolata dalla verità. La nostra epoca, amante dell’idolatria e scevra di maestri, ama gli idoli dell’Inferno dantesco. Mentre il viaggio nel Paradiso, con la sua altezza e bellezza di linguaggio, richiede un impegno e una fatica che solo la coscienza del pregio e del valore della terza cantica permette di affrontare.

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Schiavo della menzogna

Sarete liberi davvero (Gv 8,36)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Marco di Aretusa
29 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    • MAGISTERO
    • 29-03-2023
    Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    di Luisella Scrosati
  • Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    • LA NEO CHIESA
    • 28-03-2023
    Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    di Stefano Fontana
  • Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    • IL DIBATTITO
    • 27-03-2023
    Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    di Tommaso Scandroglio
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • La pedofilia si “nasconde” nelle cartelle compresse
    La pedofilia si “nasconde” nelle cartelle compresse
    • Attualità
    • 29-03-2023
  • Meno religiosi, meno patriottici: i nuovi americani
    Meno religiosi, meno patriottici: i nuovi americani
    • Esteri
    • 29-03-2023
  • Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    • Editoriali
    • 29-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci