Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gaetano Errico a cura di Ermes Dovico

Summorum pontificum


Dal Sinodo pro gay solo carta, il popolo sceglie la tradizione
due chiese?

Dal Sinodo pro gay solo carta, il popolo sceglie la tradizione

La simbolica coincidenza temporale del documento sinodale pro gay votato contemporaneamente al pellegrinaggio dei fedeli in Vetus ordo non svela due Chiese, ma semmai due frutti nella Chiesa da due alberi diversi. 
- Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietrodi Nico Spuntoni


Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietro
pellegrinaggio

Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietro

Riammessa dopo tre anni di divieto, la liturgia tradizionale affolla la Basilica vaticana: oltre duemila presenti al pontificale celebrato dal card. Burke per l'annuale raduno del Summorum Pontificum. Numeri altissimi e bassa età media a testimoniare l'ottimo stato di salute dei fedeli legati al Vetus Ordo.


Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
L’INTERVISTA / MONS. NICOLA BUX

Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla

La volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile


La domanda scomoda sulla Messa in latino manda Bruni in tilt
watergate vaticano

La domanda scomoda sulla Messa in latino manda Bruni in tilt

Documenti alla mano, Diane Montagna rivela che la maggioranza dei vescovi non chiedeva restrizioni al rito antico, come invece scrisse Papa Francesco. Il direttore della Sala Stampa non conferma e non smentisce, ma vacilla. E non lascia rispondere il segretario del Culto Divino.


Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico
VETUS ORDO / 3

Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico

Lo status giuridico, il ruolo del sacerdote, l’importanza della Parola di Dio e il rapporto tra la riforma liturgica e la liturgia precedente. Riflessioni su pregi e limiti del Messale del 1962. Ma non sempre questi ultimi sono limiti assoluti.


Da 95 Paesi per pregare (in latino) sulla tomba di Pietro
pellegrinaggio

Da 95 Paesi per pregare (in latino) sulla tomba di Pietro

Ancora una volta il Populus Summorum Pontificum ha radunato a Roma i fedeli da tutto il mondo legati al rito antico, più vivo che mai. L'omelia del card. Müller e un'immagine di unità tra i popoli nell'amore di Cristo.


La realtà è più forte di chi vuole seppellire il Rito antico
i fatti parlano

La realtà è più forte di chi vuole seppellire il Rito antico

Contro la liturgia tradizionale è in atto una guerra ideologica, che in quanto tale è destinata ad arenarsi contro le concrete conversioni e vocazioni. Il tempo è galantuomo perché non è lo spazio dell'ideologia ma della Provvidenza divina.


Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero
L'INTERVISTA / padre João Silveira

Tradizione e missione: la Messa in latino nel Continente Nero

La testimonianza di un missionario in vari Paesi africani, dove la gente si trova a suo agio con la liturgia tradizionale, perché "ha tempo per Dio". A riscoprirla, anche grazie al web, sono soprattutto i giovani.


La crisi della Chiesa esige chiarezza
IL CASO FSSPX

La crisi della Chiesa esige chiarezza

La violenza verbale e gli insulti che hanno accompagnato gli articoli sui lefebvriani ci rafforzano nella convinzione che è necessario fare chiarezza su quanto stiamo vivendo nella Chiesa: la risposta alla crisi di fede non può essere una posizione ideologica ma un desiderio di conversione.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


Parigi-Chartres: il rito antico spopola tra i giovani
controtendenza

Parigi-Chartres: il rito antico spopola tra i giovani

Malgrado le restrizioni, le giovani generazioni sono così attratte dalla liturgia tradizionale che lo "storico" pellegrinaggio francese deve chiudere le iscrizioni: i posti non bastano. Tra loro anche molti partecipanti alla GMG. I numeri e l'età media parlano da soli: la Tradizione non è indietrismo, è il futuro.


La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità
rescritto

La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità

Dalla Santa Sede arriva un nuovo sottile colpo al rito tradizionale depotenziando ulteriormente i vescovi (liberi di negare ma non di concedere). Nella Chiesa del sinodo permanente solo di fronte alla tradizione liturgica si rialzano i muri che altrove si dice di voler abbattere.


L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI
Studio

L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI

"Non anteporre nulla all'opera di Dio": un passo della Regola benedettina che sintetizza efficacemente l'opera teologica e liturgica di Joseph Ratzinger. In quest'ottica si colloca anche il suo impegno per superare quella "rottura" postconciliare, manifestatasi soprattutto dopo il Vaticano II, riconciliando antico e nuovo in vista dell'eterno, e ispirando un autentico nuovo movimento liturgico. Pubblichiamo uno studio di padre Uwe Michael Lang apparso originariamente in inglese su Adoremus.