Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco da Paola a cura di Ermes Dovico

Regime comunista

Arrestato in Cina monsignor Shao Zhumin
Asia

Arrestato in Cina monsignor Shao Zhumin

Per aver celebrato una Messa il 27 dicembre gli era già stata comminata una multa e gli era stato ingiunto di abbattere la sua cappella


È morto padre Guo Fude, il sacerdote cinese più anziano
Asia

È morto padre Guo Fude, il sacerdote cinese più anziano

Aveva 105 anni, ne ha trascorsi 25 in carcere perseguitato dal regime comunista cinese


È morto a Taiwan padre Matteo Chu Li-teh
Lutto nella Chiesa

È morto a Taiwan padre Matteo Chu Li-teh

Vittima del regime comunista cinese, trascorse in carcere 29 anni, dal 1955, anno in cui fu arrestato a Shanghai insieme a oltre mille cristiani, al 1984


L’Onu denuncia la persecuzione dei Montagnard in Vietnam
Comunismo

L’Onu denuncia la persecuzione dei Montagnard in Vietnam

Il regime comunista è accusato di aver violato i diritti dei 100 Montagnard processati lo scorso gennaio per aver partecipato a un attacco contro una Comune popolare


La Chiesa è viva più che mai in Guinea Equatoriale
Apostolato e testimonianza

La Chiesa è viva più che mai in Guinea Equatoriale

Dopo le persecuzioni degli anni Settanta, la Chiesa cattolica ha messo a frutto i sacrifici dei catechisti perseguitati dal regime comunista


Mindszenty, la bilocazione di Padre Pio e la Messa in cella
STORIA STRAORDINARIA

Mindszenty, la bilocazione di Padre Pio e la Messa in cella

Primate d’Ungheria dal 1945, il cardinale József Mindszenty venne arrestato dal regime comunista che lo torturò e umiliò in tutti i modi. Nei suoi otto anni in prigione, l’oggi venerabile ricevette la visita in bilocazione di san Pio da Pietrelcina, che gli portò in cella l’occorrente per celebrare l’Eucaristia e confermò poi il fatto al commendatore Angelo Battisti. Sabato, in quella stessa cella, è stata celebrata una Messa per impetrare la beatificazione di Mindszenty.


Gli ebrei cinesi di Kaifeng, perseguitati dal comunismo
LA STORIA

Gli ebrei cinesi di Kaifeng, perseguitati dal comunismo

Dal X secolo esiste a Kaifeng (Cina) una piccola comunità ebraica, che nel tempo ha attirato l’attenzione di padre Matteo Ricci e diversi studiosi. Con la Rivoluzione culturale di Mao, gli Youtai furono bollati come “spie” e oggetto di persecuzioni. Che dopo un periodo di limitata tolleranza sono riprese nel 2015 con la campagna di sinizzazione delle religioni intrapresa dal Partito comunista.


A Ho Chi Minh City la polizia interviene per impedire la costruzione di un presepio
Regimi comunisti

A Ho Chi Minh City la polizia interviene per impedire la costruzione di un presepio

A Ho Chi Minh City la polizia interviene per impedire la costruzione di un presepio