Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Myanmar


Una marcia di preghiera per gli sfollati Kachin ostaggio dell’esercito governativo
Myanmar

Una marcia di preghiera per gli sfollati Kachin ostaggio dell’esercito governativo

Il conflitto tra esercito governativo e Kachin Independence Army è stato definito dall’Onu un “lento genocidio”, una “crisi umanitaria dimenticata”


Profughi in Myanmar, non solo Rohingya
Myanmar

Profughi in Myanmar, non solo Rohingya

Mentre il mondo è concentrato sulla crisi dei profughi Rohingya, poca attenzione viene rivolta alle migliaia di sfollati a causa del conflitto tra esercito e indipendentisti Kachin


Con il monsone peggiora la situazione dei rifugiati Rohingya
Rohingya

Con il monsone peggiora la situazione dei rifugiati Rohingya

Nei campi profughi in Bangladesh i Rohingya patiscono la scarsità di cibo, medicinali, ripari sicuri e inoltre la mancanza di occupazione favorisce la criminalità e le attività illegali

 


Migliaia di persone in fuga dai combattimenti nel nord del Myanmar
Myanmar, non solo Rohingya

Migliaia di persone in fuga dai combattimenti nel nord del Myanmar

Onu e ong richiamano l’attenzione internazionale su un’altra emergenza umanitaria in Myanmar, oltre a quella dei Rohingya: i 120.000 sfollati Kachin nel nord del paese

 


Ancora bloccati i rimpatri dei rifugiati Rohingya
Myanmar

Ancora bloccati i rimpatri dei rifugiati Rohingya

Il ritorno in patria dei rifugiati Rohingya in Bangladesh avrebbe dovuto iniziare a febbraio, ma finora solo 374 sono stati ritenuti idonei al rimpatrio dalle autorità birmane

 


Dopo il Papa in Asia: ha ancora senso la missione?
DIBATTITO

Dopo il Papa in Asia: ha ancora senso la missione?

Tra i tanti spunti offerti, c'è una questione che urge dopo il viaggio del Papa in Myanmar e Bangladesh: il senso della missione. La sensazione è che la testimonianza del Vangelo sia ridotta a opere per i poveri e le conversioni siano disincintivate. Ma allora ha ancora senso andare in missione?


Il Papa ai buddisti e ai cristiani: sanare le ferite
MYANMAR

Il Papa ai buddisti e ai cristiani: sanare le ferite

Nel suo viaggio nel Myanmar, il papa esorta i buddisti a superare tutte le forme di odio. Cita Buddha e San Francesco come esempi per «continuare a ispirare ogni sforzo per promuovere la pazienza e la comprensione, e per guarire le ferite dei conflitti». E ai cattolici ribadisce: siate ospedale da campo.


Myanmar, non solo Rohingya. Le altre vittime dimenticate
PERSECUZIONI

Myanmar, non solo Rohingya. Le altre vittime dimenticate

"Il futuro del Myanmar dev’essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico", dichiara il Papa in visita al paese asiatico. E tutti pensano che alluda ai musulmani Rohingya. Ma anche nel Kachin cristiano sono in corso atrocità di cui pochissimi si accorgono.
- IL PAPA: «SONO VENUTO A PREGARE CON I CATTOLICI»


Pellegrini Kachin, tre giorni di viaggio per incontrare il Papa
myanmar

Pellegrini Kachin, tre giorni di viaggio per incontrare il Papa

Borgo Pio 27_11_2017

In viaggio per tre giorni e due notti per incontrare Francesco a Yangon durante il suo viaggio apostolico in Myanmar. Sono di etnia kachin, cristiani che provengono dal martoriato nord del Paese


Il Papa e i Rohingya, mai strumentalizzare
MYANMAR-BANGLADESH

Il Papa e i Rohingya, mai strumentalizzare

Alla vigilia del viaggio di papa Francesco in Myanmar e Bangladesh, i due paesi hanno trovato giovedì un accordo sul rimpatrio dei profughi musulmani Rohingya. Ma il vescovo di Dacca invita a non strumentalizzare la visita del Papa. E a non dimenticare la persecuzione dei cristiani.