Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Magistratura


Sulla riforma Nordio è braccio di ferro tra governo e toghe
magistratura

Sulla riforma Nordio è braccio di ferro tra governo e toghe

Approvato il ddl del Guardasigilli: «una svolta epocale» per il premier Meloni. L’Associazione nazionale dei magistrati si prepara a dare battaglia, spalleggiata dalle opposizioni di sinistra.


Il caso Toti, cortocircuito tra giustizia e informazione
processi mediatici

Il caso Toti, cortocircuito tra giustizia e informazione

Nessuno al momento può valutare l'innocenza o la colpevolezza del governatore della Liguria, ma la sentenza è già stata preceduta dal profluvio di notizie e intercettazioni volte a orientare l'opinione pubblica. 


Ddl Nordio: serve una mente sana per una giustizia sana
test psicoattitudinali

Ddl Nordio: serve una mente sana per una giustizia sana

Sconcerto dell'Anm all'idea di screening psicologici sui futuri togati. Come se non sapessero che un giudizio equo richiede equilibrio. E magari anche virtù, ma valutare anche la psiche è un primo passo per superare una concezione tecnicistica.


Test psicologici ai giudici, torna l'idea del Cavaliere
clima incandescente

Test psicologici ai giudici, torna l'idea del Cavaliere

Riproposta al Senato la valutazione psicoattitudinale degli aspiranti magistrati. Toghe inalberate, ma all'estero lo si fa già. Ed è una garanzia per i cittadini.


Intercettazioni, una protesta dei giornalisti contro il garantismo
NON È UN BAVAGLIO

Intercettazioni, una protesta dei giornalisti contro il garantismo

Protesta del sindacato dei giornalisti (Fnsi) contro Giorgia Meloni, per il divieto di pubblicare le intercettazioni. Ma questo è giustizialismo.


Toghe sobrie e imparziali: basterebbe il buon senso
giustizia

Toghe sobrie e imparziali: basterebbe il buon senso

L'imparzialità dei magistrati deve trasparire anche all'esterno, specie sui social. Sembra scontato, ma l’immagine di un’intera categoria rischia di venir compromessa da un pugno di faziosi.


La magistratura è politicizzata ma Crosetto fa autogol
toghe rosse

La magistratura è politicizzata ma Crosetto fa autogol

Il titolare della Difesa evoca l'"opposizione giudiziaria", ammessa anche da autorevoli opinionisti di sinistra. Ma non è una buona idea rischiare un conflitto proprio mentre si cerca di riformare la giustizia.


Caos giustizia, il Gip sconfessa il Pm sulla mafia di Milano
GIUSTIZIA SPETTACOLO

Caos giustizia, il Gip sconfessa il Pm sulla mafia di Milano

Il 26 settembre, un'operazione antimafia a Milano ha smantellato un'associazione criminale composta da tutte e tre le mafie italiane. Il Pm ha chiesto il carcere per 87 persone coinvolte. Ma il Gip ha ridotto questo numero a 11. Bufera mediatica sul giudice. 


La sinistra torna a scatenare le toghe contro il governo
assedio giudiziario

La sinistra torna a scatenare le toghe contro il governo

Non solo il caso Santanchè, anche l'imputazione coatta per Delmastro. Sembra riproporsi il braccio di ferro tra giudici e centrodestra dell'era berlusconiana, che appare volto a stoppare la riforma della giustizia.


Stampa e toghe contro Nordio: l'obiettivo è il governo
opposizioni extrapolitiche

Stampa e toghe contro Nordio: l'obiettivo è il governo

Il Guardasigilli propone di limitare l'abuso delle intercettazioni e la loro pubblicazione indiscriminata. I magistrati insorgono e i giornalisti gridano al bavaglio, ma in realtà mirano a mettere in crisi l'esecutivo, che abbassa i toni per evitare uno scontro fatale con la magistratura.


I poteri forti accerchiano il governo Meloni
boicottaggio

I poteri forti accerchiano il governo Meloni

Messaggi incrociati e sospetti verso l’esecutivo in carica da parte di Bankitalia, Confindustria, sindacati e magistratura. Con una ulteriore incognita sulle toghe – cui il guardasigilli Nordio ha toccato nervi scoperti – che potrebbero replicare la reazione già vista ai tempi di Berlusconi.


Eppur si muove: la riforma della giustizia
MAGISTRATURA E POLITICA

Eppur si muove: la riforma della giustizia

La politicizzazione della magistratura è uno dei principali problemi della nostra democrazia. E nessuno è riuscito a riformarla. Forse adesso qualcosa si muove: il governo Draghi ha presentato la riforma, che andrà poi discussa in Parlamento (senza fiducia). È un primo tentativo di separare la magistratura dalla politica.