• LA SANTA

    Gli interrogatori a Bernadette, la forza di un’anima pura

    A seguito delle apparizioni della Madonna, la giovanissima Bernadette Soubirous fu sottoposta a una serie di interrogatori dalle autorità di Lourdes. La santa rispondeva con semplicità, senza turbarsi davanti a chi l’accusava di mentire e minacciava di perseguitarla. Una forza che le veniva dal Signore.

    • LA STORIA

    Carrel, il medico e Nobel che si convertì a Lourdes

    Prima di salire (per un favore a un collega) sul treno di malati diretti a Lourdes, Alexis Carrel credeva solo nella scienza umana. La guarigione inspiegabile e improvvisa, sotto i suoi occhi, di Maria Bailly, una tubercolotica all’ultimo stadio, lo lasciò senza parole. Fino a farlo arrendere alla Santa Vergine.

    • FRANCIA

    Dite a Macron di mettere giù le mani da Lourdes

    Con la visita di venerdì a Lourdes, il presidente francese Macron ha annunciato 124 milioni di euro di aiuto per far fronte alle conseguenze economiche della chiusura del santuario ai pellegrini a causa del Covid. «Ma c'è solo una cosa che lo Stato deve fare per il bene di Lourdes: lasciarla in pace», dice Vittorio Messori.

    • MOSTRA A MILANO

    Resurrectio Christi, in scena il Rinascimento dell’arte

    Il pittore Agostino Arrivabene propone il tema della Risurrezione di Cristo e lo mette in scena alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, a Milano (fino al 18 ottobre). Le sue immagini testimoniano la profondità di un percorso esistenziale-artistico e richiamano alla mente le parole di san Giovanni Paolo II nella Lettera agli artisti. La Nuova Bussola lo ha intervistato

    • LOURDES/1

    Il coronavirus, la Madonna e Benedetto XVI

    La società ci fa pensare di poter essere eternamente giovani, in buona salute anche in età avanzata, ma queste sono illusioni. A ricordarcelo è il coronavirus. Per sperare bisogna quindi rileggere le parole di Benedetto XVI in occasione dell'anniversario delle apparizioni della Madonna a santa Bernadette.

    • LA DEVOZIONE

    Lo Scapolare, l’amore di Maria che veste i suoi figli

    Oggi ricorre la festa della Madonna del Carmelo, a ricordo della data tradizionale del 16 luglio 1251, quando la Vergine apparve a san Simone Stock e gli consegnò lo Scapolare, «un segno di salvezza» per quanti lo avrebbero indossato fino alla morte. Molti Papi hanno confermato le promesse legate a questa devozione, fondata sulla protezione materna di Maria e inscindibile da una vera pratica cristiana. Disse Pio XII: “Non si tratta di cosa di poco conto, ma dell’acquisto della Vita Eterna”.

    • LA DECISIONE DEL PAPA

    Lourdes, santuario sottratto al vescovo "troppo" cattolico

    Il vescovo ausiliare di Lille, Hérouard, nominato delegato pontificio a tempo determinato per la cura pastorale del santuario, è noto per le sue posizioni molto "liberal" in fatto di liturgia e dottrina, e recentemente è stato protagonista di interventi politici contro i populismi e contro Marine Le Pen. La comunicazione della Santa Sede accusa il vescovo Brouwet, che resta titolare della diocesi, di aver dato troppo spazio «all'aspetto gestionale e finanziario», ma egli, nominato giovane da Benedetto XVI, è conosciuto piuttosto per la sua ortodossia in fatto di dottrina morale e per lo spazio concesso a chi arriva a Lourdes celebrando nella forma straordinaria del rito romano. In oltre 150 anni, è la prima volta che la Santa Sede interviene su Lourdes.