Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Liturgia


Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah
ESCLUSIVO

Liturgia: "Correctio paternalis" del Papa al cardinale Sarah

Papa Francesco smentisce l'interpretazione del cardinale Sarah sul Motu Proprio riguardo le traduzioni nella liturgia e chiede che la Nuova Bussola Quotidiana pubblichi la sua lettera. Una situazione senza precedenti che pone la NBQ al centro di un dibattito centrale per la vita della Chiesa. Il Papa esplicita il suo progetto di "devolution" liturgica.


Traduzioni nella liturgia, istruzioni per l'uso
IL DOCUMENTO

Traduzioni nella liturgia, istruzioni per l'uso

Ecclesia 12_10_2017

Pubblichiamo in esclusiva per l'Italia il contributo del cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto Divino, a chiarimento di alcune novità introdotte dal Motu Proprio di papa Francesco, "Magnum Principium", dedicato al rapporto tra Santa Sede e Conferenze Episcopali riguardo alle responsabilità nella traduzione dei testi liturgici.


"Non siete tradizionalisti, ma cattolici. Uscite dal ghetto"
SARAH AI GRUPPI STABILI

"Non siete tradizionalisti, ma cattolici. Uscite dal ghetto"

Il Cardinal Sarah sprona i Gruppi Stabili a continuare la diffusione della forma straordinaria della messa. "La Provvidenza vi ha affidato la missione di beneficiare tanti con l'usus antiquior, uscite dal ghetto tradizionalista perché non lo siete: siete cattolici, come me e il Papa".


Libri liturgici: interpretare o applicare?
LITURGIA

Libri liturgici: interpretare o applicare?

Il motu proprio di Papa Francesco sulla revisione dei testi liturgici non mette in discussione i principi delle traduzioni e raggiunge una maggior precisione in relazione ai Vescovi e alle Conferenze Episcopali. Inoltre sembra introdurre una buona disciplina.