Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Gaza


Geert Wilders trionfa in Olanda. Anche grazie all'attacco di Hamas
ELEZIONI SHOCK

Geert Wilders trionfa in Olanda. Anche grazie all'attacco di Hamas

Come da copione, la vittoria di Geert Wilders in Olanda, il 22 novembre, ha colto di sorpresa sondaggisti e analisti. Vince contro il Green Deal europeo e soprattutto contro la paura del terrorismo islamico.


Israeliani e palestinesi in Vaticano. Intesa Israele-Hamas
medio oriente

Israeliani e palestinesi in Vaticano. Intesa Israele-Hamas

Papa Francesco ha incontrato i parenti di ostaggi e prigionieri di entrambe le parti e ha rivolto un appello per la fine del conflitto. A Gerusalemme via libera a tregua e scambio di prigionieri.


Israele, la marcia per gli ostaggi e lampi di guerra in Cisgiordania
MEDIO ORIENTE

Israele, la marcia per gli ostaggi e lampi di guerra in Cisgiordania

Drammatica dimostrazione dei parenti degli ostaggi prigionieri di Hamas e di decine di migliaia di persone che hanno partecipato in solidarietà. Intanto il conflitto si accende anche in Cisgiordania. 


Erdogan va in Germania ad agitare la piazza islamica
ISLAM

Erdogan va in Germania ad agitare la piazza islamica

Erdogan sferza la Germania per la sua alleanza con Israele e accusa lo Stato ebraico di crimini di guerra. Nessuna diplomazia e toni da comizio in una visita di Stato, ma parla soprattutto ai musulmani turchi in Germania.


Destra per Israele, Orban e Le Pen ribaltano i luoghi comuni
ANTISEMITI VERI E PRESUNTI

Destra per Israele, Orban e Le Pen ribaltano i luoghi comuni

Nella manifestazione in Francia contro l'antisemitismo, la destra di Marine Le Pen era presente. La sinistra di Mélenchon no: solidarizza con Hamas. Lo stesso accade in Ungheria, dove è Orban il leader più favorevole a Israele.


Non solo Gaza, i coloni israeliani infiammano la Cisgiordania
IL CONFLITTO IGNORATO

Non solo Gaza, i coloni israeliani infiammano la Cisgiordania

Dal 7 ottobre le forze speciali dell'esercito israeliano hanno ucciso 180 palestinesi in Cisgiordania, mentre i coloni approfittano del caos per cacciare le famiglie palestinesi e appropriarsi dei loro terreni. Il rischio di una terza Intifada.


Pulitzer o terroristi? Lo strano caso dei giornalisti di Gaza
MEDIO ORIENTE

Pulitzer o terroristi? Lo strano caso dei giornalisti di Gaza

Quattro fotoreporter palestinesi, collaboratori di prestigiose agenzie e testate (Reuters, Ap, Cnn, New York Times), hanno passato i confini di Israele con Hamas, coprendo in presa diretta l'attacco terroristico del 7 ottobre. È ancora giornalismo?


«Dopo il 7 ottobre la rottura fra israeliani e palestinesi è insanabile»
L'INTERVISTA/ IBRAHIM FALTAS

«Dopo il 7 ottobre la rottura fra israeliani e palestinesi è insanabile»

Con la guerra a Gaza, «è cambiato tutto. I rapporti tra palestinesi ed israeliani non sono e non saranno più come prima, è aumentata la diffidenza reciproca». Parla padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa. 


Gaza: nessuna via d’uscita dal conflitto prolungato
l'analisi

Gaza: nessuna via d’uscita dal conflitto prolungato

La guerra a Gaza segna uno stallo rispetto alle prospettive di soluzione negoziale a dispetto della vivacità delle operazioni militari, i cui successi però sono pagati con un alto tributo di sangue. E la convergenza tra Iran, Turchia e molti paesi arabi non promette nulla di positivo.
- Dietro la guerra, il rifiuto del compromesso, di Graziano Motta 


Poveri, ma armati. Il mistero dei fondi di Hamas a Gaza
JIHAD

Poveri, ma armati. Il mistero dei fondi di Hamas a Gaza

Poveri, privi di cibo e medicinali, senza acqua e corrente elettrica, senza carburante e senza un tetto sotto cui dormire. Però sono pieni di armi. È il mistero di Hamas, che destina al suo esercito dai 100 ai 350 milioni di dollari all'anno. Da dove arrivano tutti quei soldi?


«A Gaza la più grande distruzione che abbia mai visto»
INTERVISTA / SUOR NABILA SALEH

«A Gaza la più grande distruzione che abbia mai visto»

Suor Nabila Saleh, religiosa egiziana da 13 anni a Gaza, descrive la tragedia per gli abitanti della Striscia, cristiani compresi, colpiti dalla reazione israeliana benché estranei ai gruppi terroristici. «Molti muoiono senza sapere il perché», dice alla Bussola.
- La lettera del card. Pizzaballa: andare alla radice per raggiungere la vera pace


Pizzaballa: andare alla radice per raggiungere la vera pace
LA LETTERA

Pizzaballa: andare alla radice per raggiungere la vera pace

Il primato della preghiera, la netta condanna dell'offensiva di Hamas, il pensiero alla popolazione di Gaza e la necessità di un impegno serio per chiedere giustizia senza spargere ancora odio: è il messaggio rivolto alla diocesi dal Patriarca latino di Gerusalemme.