Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Famiglia


Come prima, alla ricerca del padre perduto
IL FILM

Come prima, alla ricerca del padre perduto

Diretta da Tommy Weber, Come prima è una co-produzione italo-francese a sfondo storico-familiare. I protagonisti sono due fratelli procidani diversissimi, il maggiore dei quali reduce dalla militanza nelle Camicie Nere e stabilitosi in Francia, lontano dai propri cari. Fino a quando il fratello minore non lo rintraccia...


Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt
IL CASO

Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt

Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.


La gioia di vivere di Ale che smaschera l'eutanasia
IL LIBRO

La gioia di vivere di Ale che smaschera l'eutanasia

Un giovane calciatore in “stato vegetativo” per 14 anni, curato amorevolmente a casa dai suoi cari, e che proprio in quegli anni ha raggiunto vette di vita e di umanità che il mondo - vittima dei dogmatismi eutanasici - ignora. Esce in un libro, "E adesso parlo io", la storia di Alessandro Pivetta, tornato al Padre a 34 anni, raccontata dal giornalista Fabio Cavallari.


Teologia del Corpo, ecco la settimana formativa
A LUGLIO

Teologia del Corpo, ecco la settimana formativa

Continua il «Cammino del Bell’Amore», che ha lo scopo di divulgare la Teologia del Corpo di san Giovanni Paolo II. Famiglia, Chiesa, lavoro, biotecnologie, metodi naturali, educazione dei figli: sono i temi che verranno approfonditi in una settimana formativa a luglio, in provincia di Bergamo, con docenti di altissimo spessore. Aperte le iscrizioni.


«Vi spiego il valore (e i nemici) della famiglia»
INTERVISTA

«Vi spiego il valore (e i nemici) della famiglia»

«La “modernità liquida” non può sopportare ciò che è solido». Si possono individuare «i “nemici” della famiglia con 3 P: Paura, cultura del Provvisorio e Perfezionismo». Ma nonostante gli ostacoli, una famiglia può arrivare in cima «con altre tre P, che rispondono alle precedenti…». Parla alla Bussola la bioeticista Giorgia Brambilla, curatrice del libro «Come olio di nardo».


Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia
GERMANIA

Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia

I partiti tedeschi al governo hanno deciso di riformare il diritto di famiglia per riconoscere la “parentela elettiva”. Gli amici potranno divenire come “parenti”. Una riforma dannosa, perché inquadra normativamente l’amicizia. E soprattutto perché dà un altro colpo alla famiglia, liquefacendone l’identità.


Assegno unico, ma ingiusto: ci rimette chi possiede casa
COLPA DELL'ISEE

Assegno unico, ma ingiusto: ci rimette chi possiede casa

Anche il Sole 24 Ore si accorge che con l'assegno unico a rimetterci saranno le famiglie proprietarie di casa. Colpa dell'Isee, sistema nato per fornire servizi a tariffa non adatto per un progetto ambizioso di politica famigliare. Converrebbe restare in affitto. Un attacco subdolo alla proprietà privata, mentre l'Italia è ai vertici per possesso di prime case: con una mano il governo dice di aiutare le famiglie a fare figli, con l'altra le penalizza se cercano la stabilità di vita.


Assegno Unico, senza detrazioni flop annunciato
PROPAGANDA DI GOVERNO

Assegno Unico, senza detrazioni flop annunciato

Il ministro della famiglia Bonetti va in tv a dire che con l'Assegno Unico nessuno ci perderà: ma mostra simulazioni incomplete a differenza dei dati dei centri studi che evidenziano perdite anche di 100 euro al mese a causa dell'abolizione delle detrazioni. L'allarme delle Famgilie numerose, che chiedono un correttivo come il Fattore famiglia. Il flop si ritrova anche nei dati della Uil. Eppure, il governo continua a parlare di rivoluzione. 


Vaccini e patria potestà, l’errore del Cnb
UN PARERE CONTROVERSO

Vaccini e patria potestà, l’errore del Cnb

Il Comitato Nazionale per la Bioetica assegna al minore un’autodeterminazione assoluta nel caso vaccini. Se il Cnb avesse ragione, sarebbe lo Stato a legittimare la patria potestà, ma ciò andrebbe contro la legge morale naturale e indebolirebbe la famiglia. Riguardo al paragone con la ragazza incinta che non vuole abortire, il criterio da considerare non è quello dell’autodeterminazione bensì del bene.


Onu: così Soros, Gates e Ford decidono i diritti umani
IL RAPPORTO

Onu: così Soros, Gates e Ford decidono i diritti umani

L'Eclj pubblica un rapporto di 92 pagine che mostra come la maggioranza di esperti del Consiglio dei diritti umani dell'Onu siano condizionati dai finanziamenti di alcuni Stati e organizzazioni come le fondazioni Ford e Gates e l’Open Society di Soros, con un'agenda contro vita e famiglia. Disponibile online, il report è pieno di cifre, fatti e nomi.


«Detrazioni e Isee: questo assegno unico è una menzogna»
FAMIGLIE NUMEROSE ALL'ATTACCO

«Detrazioni e Isee: questo assegno unico è una menzogna»

«L'assegno unico non coprirà mai le detrazioni che verranno tolte e il meccanismo dell'Isee va cambiato perché svantaggia le famiglie con più figli». Alla vigilia del dibattito sulla riforma fiscale con l'assegno unico pronto a partire da metà luglio, il presidente dell'Associazione Famiglie Numerose striglia partiti e governo: «Metà delle nostre famiglie dovrà ricorrere alla clausola di salvaguardia, significa che questa nuova norma è peggiorativa». Appello sulle politiche fiscali: «Tra le tante proposte manca completamente lo sguardo sulla decontribuzione dei figli. Per lo Stato chi fa figli è sempre più un peso».  


Natalità: tutti soddisfatti, tranne le famiglie
IL COMMENTO

Natalità: tutti soddisfatti, tranne le famiglie

Tutti contenti dopo gli stati generali sulla natalità organizzati dal Forumfamiglie. Tranne le famiglie che vedono allontanarsi ancora l'assegno unico. Il governo si è presentato con un bluff: se le politiche famigliari non sono entrate nel PNRR è perché Draghi non ha nessun interesse a investire sulla natalità.