Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Europa


La guerra dei media: rappresaglia russa contro i divieti Ue
conflitto in ucraina

La guerra dei media: rappresaglia russa contro i divieti Ue

Il Cremlino risponde alle restrizioni europee verso testate e tv. Le censure incrociate rischiano un effetto boomerang in Europa, evidenziando la debolezza dei governi, dei leader e dei loro messaggi.


Regolamento europeo sull'IA: libertà solo per il super-Stato
tecnologia

Regolamento europeo sull'IA: libertà solo per il super-Stato

Le norme severe che strangolano libertà individuale, imprese e innovazione, contrastano con le significative eccezioni concesse al potere statale. A vantaggio, paradossalmente, delle imprese extra-europee.


Europee, tra criteri di voto e il problema di questa UE
I venerdì della Bussola

Europee, tra criteri di voto e il problema di questa UE

Dalla differenza tra Europa e UE al rifiuto delle radici cristiane, dal dibattito sui padri fondatori ai criteri per un voto ispirato ai principi non negoziabili. Il videoincontro di ieri tra Cascioli, Fontana e Volontè.


Il viaggio di Xi Jinping tra debolezze e divisioni europee
lo stratega

Il viaggio di Xi Jinping tra debolezze e divisioni europee

Da Parigi a Budapest, il presidente cinese ha dato prova di saper sfruttare abilmente pregiudizi, rigidità, interessi e inadeguatezze dell'Ue. Con un sonoro schiaffo a Bruxelles e la colpevole assenza dell'Italia.


Mondana e alla Draghi, ecco l’UE sognata da Zuppi e Crociata
La lettera

Mondana e alla Draghi, ecco l’UE sognata da Zuppi e Crociata

Nella loro “Lettera all’Unione Europea”, il cardinale Zuppi (Cei) e monsignor Crociata (Comece) parlano dell’UE come un sogno. Un europeismo, il loro, pre-religioso, che diventa criterio per valutare la stessa fede cristiana. Sembra di leggere il Rapporto Draghi.


Vescovi cattolici ridotti a funzionari della UE
euroconformismo

Vescovi cattolici ridotti a funzionari della UE

Che ci stanno a fare gli episcopati europei a Bruxelles? Domanda spontanea a giudicare dai due documenti in vista del voto, dove la Dottrina sociale scarseggia e trionfano i luoghi comuni.


L'Europa di Draghi: molta "Unione" e poco "europea"
super-stato

L'Europa di Draghi: molta "Unione" e poco "europea"

Nella visione politica dell'ex premier prevalgono accentramento e transizione green. A scapito della vera forza del nostro continente: la sua identità.


La fedeltà paga: più vocazioni in Africa, crollo in Europa
nel mondo ma non del mondo

La fedeltà paga: più vocazioni in Africa, crollo in Europa

In Francia e Italia (e non solo) la vita consacrata langue, mentre in Nigeria fiorisce tra le persecuzioni, dove c'è una Chiesa che non teme il martirio e non insegue l'approvazione del mondo. La differenza è tutta qui.


La “nuova” Polonia nasce anti-cattolica
EUROPA

La “nuova” Polonia nasce anti-cattolica

Formato il nuovo governo del primo ministro Donald Tusk all’insegna dell’agenda di Bruxelles: perdita di sovranità, ecologismo, diritto all’aborto e diritti LGBTQ+.


In Slovacchia vince Fico, socialista pro-life e pro-family
elezioni

In Slovacchia vince Fico, socialista pro-life e pro-family

Rinnegato dai socialisti europei per le sue convinzioni controcorrente si appresta a guidare il suo quarto governo con il 22,94%. Dopo la vittoria su avversari politici e mediatici lo attende la sfida non facile di costruire una maggioranza.


I diritti umani: grande assente al vertice Ue-America Latina
parole, parole, parole

I diritti umani: grande assente al vertice Ue-America Latina

Oggi e domani l'incontro di più alto livello tra l'Europa e l'America Latina, area "eurocompatibile". Si parla di pace, di ambiente, di risorse... ma non dei latinoamericani costretti a fuggire da Paesi che ostacolano la libertà.


Il voto in Grecia conferma: l'Europa sceglie i conservatori
urne

Il voto in Grecia conferma: l'Europa sceglie i conservatori

Ogniqualvolta gli elettori europei sono chiamati a votare si orientano per partiti di destra, centro-destra o democristiani. I socialisti pagano il prezzo di aver abbandonato gli operai per inseguire i "nuovi diritti". Le elezioni greche non fanno che confermare questa tendenza.