Dall’Etiopia allo Yemen e ritorno
Mentre un flusso di emigranti africani lascia le coste africane diretto in Yemen, un flusso di senso contrario ne riporta migliaia in patria
Etiopia, dalla guerra nel Tigrai alla carestia indotta
Etiopia ancora alle prese con la guerra civile nel Tigrai, la regione che ha proclamato la sua secessione e che l'esercito di Addis Abeba non è ancora riuscito a riconquistare. Il governo di Abiy ha dichiarato il cessate il fuoco unilaterale, ma i tigrini non ci stanno. A farne le spese la popolazione, vittima di una carestia provocata dalla guerra.
Dall’Etiopia allo Yemen, la carestia creata dall’uomo
Il direttore del Pam, David Beasley, informa che decine di milioni di persone sono minacciate dalla carestia in Etiopia, Sudan del Sud, Madagascar e Yemen. Proprio in quest’ultimo Paese, secondo l’Onu, è in corso la crisi umanitaria più grave. E per tutti questi stati, tre dei quali in guerra, si individua nell’uomo la causa della carestia.
Etiopia: guerra nel Tigray, è allarme genocidio
A lanciare l'allarme genocidio è Aiuto alla Chiesa che Soffre, nella guerra che si combatte nella regione del Tigray, in Etiopia. Lo denuncia anche il patriarca Abune Matthias, tigrino e capo della Chiesa ortodossa. Ma i responsabili dei massacri sono tutte le parti del conflitto, nessuna esclusa. Compresi i miliziani indipendentisti del Tplf
La disperata situazione degli emigranti africani in Yemen
Decine di migliaia di africani, per l’85 per cento etiopi, emigrano ogni anno illegalmente in Yemen in guerra e sconvolto da una delle peggiori crisi umanitarie del pianeta
Emigreranno in Israele gli ultimi Falasha
Israele ha approvato un piano per portare in patria un primo gruppo di ebrei etiopi e si propone di completare il trasferimento degli 8.000 Falasha ancora in Etiopia entro la fine del 2021
Libia e Yemen, due Paesi in guerra, due tappe delle rotte migratorie clandestine
Decine di migliaia di emigranti irregolari etiopi ogni anno scelgono di raggiungere l’Europa e i Paesi del Golfo facendo tappa in due Stati in guerra
Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rimpatriano migliaia di cittadini etiopi
Sospettati di diffondere il virus, migliaia di immigrati irregolari vengono rimpatriati a forza. Il loro ritorno rischia di indebolire l’efficacia delle misure adottate per contenere l’epidemia
Allarme febbre gialla in Etiopia
In un mese il numero dei casi sospetti è passato da tre a 85. Il governo ha avviato una campagna di vaccinazioni nella regione colpita e attende aiuti internazionali per estenderla
Aumenta il numero degli emigranti etiopi di ritorno a casa
L’Etiopia vanta una delle maggiori crescite economiche del mondo e il premier Ali sta tentando di far coesistere le etnie del paese. Gli emigranti rispondono inviando più rimesse e tornando in patria
Unione Europea e Oim riportano a casa 1.400 emigranti etiopi
Sono emigranti illegali arrestati nel corso degli anni, diretti in Sudafrica lungo la Rotta Meridionale, un viaggio per il quale i contrabbandieri di uomini chiedono da 3.150 a 5.600 dollari
Si teme una crisi umanitaria nei paesi africani invasi da sciami di locuste
La Fao ha annunciato che occorrono almeno 76 milioni di dollari per intervenire nei cinque paesi colpiti nei quali 12 milioni di persone già soffrivano di insicurezza alimentare acuta