Prevost è Leone XIV, un Papa americano ma non troppo
Un augurio evangelico, il richiamo alla Madonna di Pompei e la sinodalità nel primo discorso del nuovo Pontefice, descritto come moderatamente progressista. Nato a Chicago, ha ricordato però come "sua" diocesi quella di Chiclayo, in Perù, dove è stato missionario e vescovo.
Il "conclave lampo" è il tranello per un pessimo compromesso
Il nuovo papa in due giorni? La fretta col pretesto dell'unità può essere una trappola per i cosiddetti conservatori, indotti a ripiegare su un’elezione rapida al prezzo di un altro pontificato che divide e distrugge la Chiesa. Ma qualche alternativa c’è.
- DOSSIER: VERSO IL CONCLAVE 2025
- Eijk: anche una piccola Chiesa può generare una nuova cultura
- Erdő: fede o non fede, è la questione essenziale
Parolin, il grande manovratore che vuol diventare Papa
L'ex segretario di Stato è al momento in vantaggio, è personalmente a caccia dei voti mancanti, e c'è una gestione manipolatoria delle Congregazioni che impedisce di discutere le gravi questioni della Chiesa e quindi di far emergere anche le magagne del cardinale Parolin, dal caso Becciu al fallimentare accordo con la Cina. E la presenza a Roma del cardinale Zen....
- Parolin sarebbe un Bergoglio 2. Ecco perché, di Luisella Scrosati
- Pronte le "seconde linee" in caso di stallo, di Nico Spuntoni
- Il Papa che verrà, tra nodi da sciogliere e doveri, di Ermes Dovico
- DOSSIER: Appunti per i cardinali
Sanare la ferita provocata da Amoris laetitia
Con l’Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, il pontificato di Francesco ha inferto una profonda ferita alla Chiesa. Una ferita che dovrà essere sanata se si vorrà che essa ritrovi unità interiore e pace.
In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabili
I fedelissimi di Francesco avrebbero trovato il loro candidato nel francese Aveline, chi invece vuole voltare pagina punterebbe sull'ungherese Erdo. Ma la candidatura più quotata resta per ora quella "fisiologica" di Parolin.
Critiche al Papa? No, è un'analisi necessaria
C'è chi in questi giorni è rimasto sorpreso o amareggiato per alcuni articoli critici sul pontificato di Francesco. Ma il nostro non è un giudizio sulla persona, è invece una doverosa analisi di 12 anni di pontificato che hanno portato a una profonda divisione del popolo di Dio e a una grande confusione. Analisi doverosa anche in vista del conclave che dovrà scegliere il successore.
La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità
Il primo criterio per la scelta del prossimo Papa è la verifica che abbia il senso dell’ufficio che dovrà assumere, senza protagonismi narcisistici e consapevole di essere a servizio dell’obbedienza alla fede.
- Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro, di Eugenio Capozzi
- Un nuovo caso Becciu scombussola il prossimo conclave, di Maria d'Arienzo
Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave
Il porporato sardo si considera reintegrato tra gli elettori e non risulta formalizzata la rinuncia ai diritti cardinalizi. Il parere della canonista Maria d'Arienzo su un rebus esploso in sede vacante, che i cardinali dovranno dirimere prima di entrare nella Cappella Sistina.
Cardinali ai raggi X, un sito rivela cosa pensano i papabili
Non pronostici ma profili ragionati: The College of Cardinals Report passa in rassegna spiritualità, dottrina e capacità di governo dei sempre più numerosi porporati. Che nell'ultimo decennio non hanno avuto molte occasioni di conoscersi, spiegano i curatori Edward Pentin e Diane Montagna.
Se la Chiesa aderisse a un antipapa sarebbe già finita
L’adesione pacifica e universale non è una semplice opinione “papista”, ma un fatto dogmatico che garantisce chi è il legittimo Pontefice, non che sia buono o cattivo. Ed è talmente legato alla Rivelazione che negato il primo crolla anche la seconda.
Non bastano preti e laici a dichiarare il Papa illegittimo
L'adesione pacifica e universale della Chiesa non si applicherebbe a Francesco, per chi sostiene l’invalidità della sua elezione, data la presenza di voci discordanti. Che però non sono sufficienti: se così fosse nessun pontificato sarebbe al riparo.
Chi saranno i cardinali arcobaleno al prossimo conclave
Anche nelle cosiddette periferie non tutti la pensano come Ambongo, uomo-simbolo della ribellione a Fiducia supplicans. Tra gli elettori del futuro Papa ci sarà una quota particolarmente sensibile ai gruppi Lgbt.