«Noi, farmacisti, chiediamo una legge sull’obiezione di coscienza»
In Italia manca una legge a tutela dell’obiezione di coscienza, per prodotti controversi come i “contraccettivi d’emergenza” (e non solo), potenzialmente abortivi. La Bussola intervista Maria Teresa Riccaboni, dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani.
Campagna pro Ru486, la spinta mortifera di Medici del Mondo
Un rapporto dell’organizzazione Medici del Mondo se la prende con gli obiettori di coscienza e lamenta le resistenze in Italia alla diffusione dell’aborto farmacologico tramite Ru486. Un esempio di cultura della morte.
Stati Uniti, pillole abortive: in Appello è vittoria pro vita
La Corte d’Appello per il Quinto Circuito boccia le pillole abortive via posta e l’ampia liberalizzazione del 2016. Sottolineato il gran numero di effetti avversi per le donne. Un verdetto che può divenire uno spartiacque per la difesa dei nascituri.
Max, il bambino annegato tenuto in braccio da Gesù
Rivelata recentemente la storia di un bambino di 2 anni e mezzo che ha vissuto una straordinaria esperienza di pre-morte e oggi dice: «Gesù tiene in braccio tutti i bambini che cadono nell’acqua».
Dall’America all’Europa, i gay pride all’assalto dei bambini
«Stiamo venendo per i vostri bambini», è il coretto andato in scena al gay pride di New York il 25 giugno. A Toronto si inneggia al nudismo davanti ai piccoli. E a Milano sfila il carro “Orfani di Stato” che strumentalizza i bambini.
L’Africa che resiste: no alla contraccezione, sì all’Humanae Vitae
Le parole profetiche di Paolo VI nell’Humanae Vitae trovano conferma innanzitutto in Africa, vittima dei tentativi neomalthusiani dell’Occidente che subordina gli aiuti all’accettazione degli antivalori su sessualità e famiglia. Ma nel continente nero resiste una cultura pro vita più forte dell’ideologia.
Denatalità, se il narcisismo vince sulla riconoscenza
C’è chi attribuisce il calo delle nascite a un problema fondamentalmente economico, politico o ideologico. Ma c’è una “causa prima” che ha spento il desiderio di diventare genitori ed è una causa prioritariamente di natura psicologica.
Bambini di ricambio, l’utero in affitto con “garanzia”
Tra le 46 garanzie offerte da Gestlife, agenzia di avvocati per la maternità surrogata, c’è il riavvio del programma di utero in affitto, se il bambino muore entro due anni dalla nascita. Siamo oltre la formula “soddisfatti o rimborsati”. È la conferma che il bambino è considerato un oggetto.
USA, pillole abortive: il caso arriva alla Corte Suprema
A una settimana dallo stop di un giudice federale del Texas alle pillole abortive e a stretto giro da un’ordinanza in Appello che accontenta solo in parte gli abortisti, l’Amministrazione Biden ha presentato ricorso alla Corte Suprema per chiedere una sospensione d’urgenza del giudizio contro l’aborto chimico. E i nascituri?
Utero in affitto, non si può restare neutrali
Oltre alla mercificazione obbrobriosa del corpo delle donne, la pratica dell’utero in affitto dà carta bianca al soddisfacimento egoistico del desiderio di possedere a qualsiasi costo un figlio. Ma chi pensa al dramma delle origini e alle altre conseguenze per i bambini? Lettera aperta ai governanti.
Omogenitorialità, una sfilza di studi conferma i danni per i minori
I presidenti di sette ordini regionali degli psicologi scrivono al ministro Roccella sostenendo che non vi siano «differenze sostanziali» se i bambini vengono cresciuti da coppie dello stesso sesso oppure uomo-donna. Una lettera piena di incongruenze, come rileva la consulta degli psicologi di ContiamoCi! E i maggiori danni per chi è allevato senza la figura paterna o materna sono ben documentati, a conferma della morale naturale, dagli studi scientifici. Eccone una serie.
- L'AFRICA NON TOLLERA L'OMOSESSUALITÀ di Anna Bono
Omogenitorialità, Roccella e Avvenire cedono al "male minore"
Il ministro Eugenia Roccella in un’intervista al Corriere e il giurista Giuseppe Anzani in un editoriale sul quotidiano della Cei condannano l’utero in affitto ma avallano la possibilità, nel caso di un minore cresciuto da una coppia gay, della stepchild adoption o di forme giuridiche similari. È la solita logica - moralmente errata e fallimentare - del male minore.