Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Apparizioni


Medjugorje, la novena per la pace è da prendere sul serio
L’evento

Medjugorje, la novena per la pace è da prendere sul serio

In vista del 43° anniversario dell’inizio delle apparizioni di Medjugorje, ancora non riconosciute, la Madonna ha chiesto attraverso la veggente Marija una speciale novena per la pace, da vivere salendo sul Podbrdo. È la prima volta che ciò avviene. Un appello che dice tanto dei tempi che viviamo.

- L'estrema chiamata della Regina della Pace, dell'Oss. Văn Thuận


La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni
cercasi trascendenza

La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni

Le recenti norme che rifiutano di esprimersi sulla soprannaturalità non arrivano di punto in bianco. I percorsi che hanno fatto da battistrada partono dalla teologia della demitizzazione di matrice protestante, che ha l'intento di razionalizzare la fede, eliminando dai racconti evangelici il miracolismo.


Apparizioni e miracoli, Fernández distorce Benedetto XVI
Ora di dottrina / 117 – Il supplemento

Apparizioni e miracoli, Fernández distorce Benedetto XVI

Il punto nevralgico delle nuove norme del DDF è l’art. 22 §2, che limita il ruolo del vescovo all’aspetto pastorale in casi di presunte apparizioni. I motivi di questo approccio emergono nella premessa, dove l’attuale prefetto distorce Ratzinger, il cui pensiero è all’opposto di quello di “Tucho”.


Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione
I venerdì della Bussola

Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione

Nelle nuove Norme sulle apparizioni «cambia chi giudica, cosa giudica e come giudica». Si distorce il ruolo dei veggenti e quello di Maria, nonché la funzione dei segni. Un approccio fideista, contrario a quello della Chiesa di sempre. Dal videoincontro con Manetti e Scrosati.


Le nuove norme sulle apparizioni fanno a pezzi l'apologetica
le tracce di Dio

Le nuove norme sulle apparizioni fanno a pezzi l'apologetica

Il documento presentato il 17 maggio è in chiara discontinuità con l'atteggiamento che la Chiesa ha sempre avuto nei confronti dei fenomeni soprannaturali. Le nuove norme negano la possibilità di riconoscere le tracce dell'intervento di Dio nella storia degli uomini.


Signora di tutti i Popoli, la ricostruzione fuorviante di Fernández
Il caso

Signora di tutti i Popoli, la ricostruzione fuorviante di Fernández

Nelle nuove Norme per accertare fenomeni soprannaturali, il prefetto del Ddf ricostruisce il caso delle presunte apparizioni di Amsterdam, oggi non riconosciute, parlando di un giudizio negativo definitivo fin dal 1956. Ma così non è.


Apparizioni mariane, nuove norme per negare il soprannaturale
apparitionis custodes

Apparizioni mariane, nuove norme per negare il soprannaturale

Nel documento targato Fernández sei criteri per accertare tutto, ma guai ad avallare l'eventuale soprannaturalità di fenomeni e apparizioni. Al massimo un nihil obstat, per la serie "male non fa...".
- Stretta sulle apparizioni: solo il Papa decide se un evento è soprannaturaledi Nico Spuntoni
- VIDEO: Il bavaglio anche alla Madonna, di Riccardo Cascioli


Stretta sulle apparizioni: solo il Papa decide se un evento è soprannaturale
Le nuove norme

Stretta sulle apparizioni: solo il Papa decide se un evento è soprannaturale

Nelle nuove norme presentate dal prefetto Fernández, c'è un maggiore accentramento su Roma del potere decisionale sull'autenticità delle presunte apparizioni. I vescovi potranno solo regolare culto e pastorale sulla base di sei criteri più o meno stringenti. 


Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia
Intervista

Ghiaie di Bonate, 80 anni di grazie dalla Regina della Famiglia

Il 13 maggio 1944, a Ghiaie (Bergamo), la Madonna appare a una bambina di 7 anni, Adelaide Roncalli. È la prima di 13 apparizioni, ancora non riconosciute, con un messaggio centrale: la necessità di famiglie sante. Tra i miracoli anche danze del sole, come a Fatima. La Bussola intervista Lucia Amour, medico e mamma miracolata per intercessione di Maria.
- La storia del santuario di Fatima, di Antonio Tarallo


Madonna del Buon Successo, profezie per i nostri tempi
LA STORIA

Madonna del Buon Successo, profezie per i nostri tempi

Il 2 febbraio di 430 anni fa iniziò il ciclo di apparizioni di “Maria del Buon Successo” come la S. Vergine si presentò a suor Mariana di Gesù, oggi Serva di Dio, lasciandoci profezie – molte già verificatesi, altre a venire – sulla Chiesa e il mondo odierni.


«Le apparizioni di Maria, una Mamma che parla ai suoi figli»
INTERVISTA / SUOR DEL GAUDIO

«Le apparizioni di Maria, una Mamma che parla ai suoi figli»

«Maria riesce a portare il messaggio del Vangelo ovunque», inculturandolo, e «lo fa in una maniera che è veramente materna». La Bussola intervista suor Daniela Del Gaudio, autrice di Porta del Cielo e direttrice dell’Osservatorio Internazionale per le Apparizioni.


Madonna delle Rose, i frutti richiedono un nuovo dossier
SAN DAMIANO

Madonna delle Rose, i frutti richiedono un nuovo dossier

Dopo le resistenze dei primi due vescovi, determinate anche dal contesto storico in cui iniziarono le presunte apparizioni a mamma Rosa, la situazione a San Damiano Piacentino ha avuto una svolta positiva grazie a san Giovanni Paolo II, ai devoti e alla Chiesa locale. Le innumerevoli testimonianze di grazie ricevute rendono doveroso riesaminare i fatti. È un’opportunità per il nuovo vescovo. Se venisse provata la soprannaturalità, sarebbe un dono per tutti.