Sant’Etelberto
La vita di sant'Etelberto (c. 560-616), re del Kent cresciuto da pagano e primo sovrano inglese a convertirsi al cristianesimo, ebbe una prima importante svolta quando prese in sposa santa Berta, figlia del re merovingio Cariberto e profondamente cristiana.
San Policarpo
Durante il suo periodo romano, san Policarpo di Smirne (c. 69-155) aveva ricondotto alla Chiesa molti cristiani che erano stati sviati da Marcione, il quale rigettava l’Antico Testamento e buona parte del Nuovo (in pratica, tutti i brani in disaccordo con le sue idee) e sosteneva l’eresia docetista, negatrice delle sofferenze di Gesù nella carne. Un giorno Marcione gli si avvicinò e gli disse: «Riconoscici!». Rispose il santo: «Riconosco, riconosco proprio che sei il primogenito di Satana».
Cattedra di San Pietro
«“Voi chi dite che io sia?”. Rispose Simon Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente”». La domanda di Gesù ai discepoli e la risposta del suo vicario in terra ricordano il motivo all’origine della festa liturgica della Cattedra di San Pietro, che si fonda proprio sulla missione di pastore della Chiesa universale affidata da Nostro Signore al principe degli apostoli
San Pier Damiani
Ultimo di sei figli, san Pier Damiani (1007-1072) verrà riconosciuto come uno dei maggiori latinisti del tempo, nonché versatile scrittore, ma durante tutta la sua vita dimostrò di non avere a cuore la fama bensì la contemplazione di Dio. Era dedito al digiuno, alle mortificazioni corporali, alla preghiera, alle opere di carità, e meditando sulla Passione di Gesù diceva: «Non ama Cristo, chi non ama la croce di Cristo».
Santi Giacinta e Francesco Marto
«Se io potessi mettere nel cuore di tutti il fuoco che mi brucia qui nel petto e mi fa amare tanto il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria!», diceva la piccola guerriera Giacinta Marto, che salì in cielo il 20 febbraio 1920 a quasi dieci anni d’età, raggiungendo il fratellino Francesco, morto il 4 aprile del 1919, quando non aveva ancora compiuto il suo undicesimo compleanno. La Chiesa ha fissato al 20 febbraio la memoria liturgica dei due pastorelli, i primi bambini non martiri a essere proclamati santi.
Santa Lucia Yi Zhenmei
Questa esemplare catechista cinese, che subì il martirio a 47 anni, aveva mostrato fin dalla fanciullezza le sue virtù. Santa Lucia Yi Zhenmei (1815-1862), ultima di cinque figli, era nata a Mianyang da una famiglia divenuta da poco cristiana, con la conversione del padre, in precedenza buddista. Attratta dall’esempio delle suore missionarie, a 12 anni offrì la sua verginità a Dio.
Santa Geltrude Comensoli
L’Eucaristia era il «Paradiso in terra» di santa Geltrude Comensoli (1847-1903), fondatrice dell’istituto delle Suore Sacramentine, nato proprio dal suo amore per Cristo e consacrato all’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento.
Santi sette fondatori
I Sette santi fondatori furono quegli uomini di Dio che nel 1233 fondarono l’Ordine dei Servi di Maria, che deve la sua nascita all’azione diretta della Beata Vergine, apparsa piangente ai sette il 15 agosto e l’8 settembre di quell’anno.
Santa Giuliana di Nicomedia
Santa Giuliana (c. 285-305) proveniva da Nicomedia, la stessa città che Diocleziano, augusto d’Oriente mentre l’amico Massimiano governava sull’Occidente, aveva stabilito come sua capitale. Subì il martirio proprio durante la Grande persecuzione (303-305) ordinata dall’imperatore.
San Claudio de la Colombière
«Io ti manderò un mio servo fedele e amico perfetto», aveva promesso Gesù a Margherita Maria Alacoque, la santa delle straordinarie rivelazioni del Sacro Cuore e delle grazie connesse alla devozione dei primi venerdì del mese, che allora stava vivendo nel tormento perché non creduta. Quell’uomo della Provvidenza era Claudio de la Colombière.
Santi Cirillo e Metodio
Nello stesso giorno di san Valentino, vescovo di Terni e martirizzato a Roma, la Chiesa celebra la festa dei santi fratelli Cirillo e Metodio, evangelizzatori dei popoli slavi e proclamati compatroni d’Europa da Giovanni Paolo II. Il Papa polacco scrisse che «Cirillo e Metodio sono come gli anelli di congiunzione, o come un ponte spirituale tra la tradizione orientale e la tradizione occidentale, che confluiscono entrambe nell’unica grande Tradizione della Chiesa universale».
Sante Fosca e Maura, martiri
Secondo la Passio più nota, Fosca nacque da una famiglia pagana di Ravenna e intorno ai 15 anni si interessò alla fede cristiana. Confidò il desiderio di conoscere meglio il cristianesimo a Maura, sua affezionata nutrice, che la incoraggiò nel suo proposito.