Santa Margherita Ward
Santa Margherita Ward (c. 1550 - 1588), chiamata «la perla di Tyburn», custodì la fede cattolica come il suo tesoro più prezioso subendo il martirio durante le persecuzioni di Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII.
Martirio di san Giovanni Battista
San Giovanni Battista, colui che aveva preparato la via al Salvatore proclamandone la parola nel deserto, preannunciò con l’esempio del suo martirio le terribili sofferenze di Gesù, suggellando così la sua missione di Precursore.
Sant'Agostino
Uno dei più grandi geni nella storia del pensiero, lo scrittore ecclesiastico più citato nel Catechismo, l’uomo di fede capace di attrarre a Cristo una quantità innumerevole di persone, tra i primi quattro dottori della Chiesa, sarebbe stato come un mucchio di talenti gettati al vento se non avesse accettato di accogliere - dopo un lungo travaglio interiore - la Grazia di Dio che si manifestò nella sua vita attraverso uno straordinario concorso di santi.
santa Monica
Quel modello esemplare di sposa e madre che risponde al nome di santa Monica (331-387) richiama potentemente al senso della nostra vita quaggiù, dunque alla conquista della salvezza eterna, verso cui lei guidò con indicibile amore i suoi cari, dal marito al figlio più celebre, sant’Agostino, risultando determinante nella loro conversione.
Sant'Alessandro
Il patrono di Bergamo, sant’Alessandro († c. 303), è ritenuto tradizionalmente il vessillifero della Legione Tebea e uno dei diversi soldati cristiani ad aver subito il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano.
san Luigi dei Francesi
Luigi IX (1214-1270), canonizzato nel 1297 e conosciuto in Italia come san Ludovico o Luigi dei Francesi, venne definito dai contemporanei «il re devoto», passando alla storia come sovrano dalla grande fede e giusto, che fu capace di favorire lo sviluppo artistico, culturale ed economico della Francia.
san Bartolomeo
La Chiesa celebra con una festa liturgica il ricordo dell’apostolo san Bartolomeo, che i Vangeli ci presentano con un doppio nome. I sinottici lo chiamano con il suo patronimico, derivante dall’aramaico bar Talmay, che sta per «figlio di Talmay», e si limitano a citarlo nelle liste dei Dodici (Mt 10, 3; Mc 3, 18; Lc 6, 14).
santa Rosa da Lima
«Ascoltate, ascoltate tutti. Per ordine di Cristo, con le sue stesse parole io vi avverto: non possiamo ottenere alcuna grazia se non accettiamo le sofferenze». Così scriveva la prima degli americani a essere canonizzata, santa Rosa da Lima (1586-1617), una mistica ornata di innumerevoli doni celesti che offrì tutta la sua vita in oblazione a Dio per la salvezza delle anime e la conversione delle popolazioni del Nuovo Mondo.
Maria Regina
«Alla tua destra è assisa la Regina, splendente di oro e di gemme». La rievocazione liturgica del Salmo 44 ci ricorda che la Chiesa celebra oggi Maria Regina, la cui ricorrenza cade nell’ottava della sua Assunzione in anima e corpo, a sottolineare il legame strettissimo tra questi due misteri gloriosi meditati nel santo Rosario.
san Pio X
«Restaurare tutto in Cristo» fu il principio ispiratore degli undici anni di pontificato di san Pio X (1835-1914), il Papa di umili origini che seppe analizzare lucidamente e condannare gli errori del modernismo, riconoscendone la radice malvagia e profetizzando che esso avrebbe condotto a una società atea.
san Bernardo di Chiaravalle
Il mattino di Pasqua del 1112 un carismatico ventiduenne, che poi sarebbe divenuto noto al mondo come san Bernardo di Chiaravalle (c. 1090-1153), si presentò a Citeaux alla testa di una trentina di compagni chiedendo di poter vestire l’abito cistercense. Fu l'inizio di una svolta storica per la vita dell'Ordine e non solo
san Giovanni Eudes
Il grande precursore del culto liturgico dei Sacri Cuori, san Giovanni Eudes (1601-1680), fu uno dei protagonisti della restaurazione cattolica nel Seicento francese, un secolo in cui il Paese transalpino conobbe un’eccezionale fioritura di santità.