Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Cristo Re a cura di Ermes Dovico

Sant’Agostina Pietrantoni

Negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, segnati dalla radicale ostilità al cattolicesimo da parte del potere, sant’Agostina Pietrantoni (1864-1894) servì Dio donandosi ai malati, con una premura verso il prossimo che arrivò fino al sacrificio della vita, che le fu tolta dal gesto folle di uno degli infermi che aveva assistito

Santo del giorno 13_11_2018

Negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, segnati dalla radicale ostilità al cattolicesimo da parte del potere, sant’Agostina Pietrantoni (1864-1894) servì Dio donandosi ai malati, con una premura verso il prossimo che arrivò fino al sacrificio della vita, che le fu tolta dal gesto folle di uno degli infermi che aveva assistito. Seconda di undici figli, venne battezzata con il nome di Livia. La fede ardente le fu trasmessa in famiglia, dove «tutti badavano a far bene e si pregava spesso», come raccontò un testimone. Crebbe aiutando nel lavoro i genitori, due umili agricoltori, fino a quando decise di entrare tra le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, con un comandamento alla base della regola: «Tu amerai».

Svolse la sua opera di carità all’Ospedale Santo Spirito, dove un paio d’anni dopo il suo arrivo divenne direttore Achille Ballori, futuro Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia. Appena assunta la guida dello storico ospedale nel quale avevano servito santi come Filippo Neri, Carlo Borromeo e Giovanni Bosco, il massone Ballori espulse i 37 padri concezionisti che curavano l’assistenza spirituale, fece rimuovere i crocifissi e le immagini sacre, vietò alle suore di pregare in pubblico e parlare di Dio agli ammalati. Col tempo suor Agostina riuscì a nascondere in uno sgabuzzino un’immagine della Beata Vergine, a cui ogni giorno offriva dei fiori e scriveva bigliettini. «Madonna Santissima», si legge in uno di questi, «consolate, calmate, convertite voi quell’infelice a cui io non posso parlare».

Assieme alle altre suore subiva spesso offese e insulti, ma la sua generosità verso gli infermi non veniva mai meno: «Sempre dolcissima, si prestava a fare non solo quello che era suo dovere, ma anche di più e molto volentieri. Pronta, umile, ilare», ricordava un dottore. Dopo essere guarita da una malattia infettiva contratta in ospedale, fu assegnata ad assistere i tubercolotici, ai quali con discrezione continuava a donare gesti di carità, malgrado tutto ciò che doveva sopportare, come quando fu bastonata da un infermo a cui aveva sequestrato un coltello. Alle consorelle che si preoccupavano per lei, diceva che «non dobbiamo trascurare il nostro dovere di carità per sfuggire il pericolo, dovesse pure costarci la vita. Dobbiamo aspettarci tutto. Gesù fu trattato così».

Rifiutò di abbandonare la cura dei tubercolotici anche quando ne fu contagiata a sua volta. Aveva appena 30 anni quando Giuseppe Romanelli, un pregiudicato che l’ospedale aveva espulso per le continue intemperanze, le scrisse un biglietto minacciandola di morte, nonostante lei non c’entrasse nulla. La uccise la mattina del 13 novembre. Al suo funerale c’era una folla immensa e, come scrisse un cronista dell’epoca, «non era la solita lunga fila di soldati allineati, la folla dell’ufficialità dai colori rari e smaglianti. Era la Roma del popolo; era la gentile, caritatevole santa Roma che dava l’ultimo saluto a colei che, sacrificando palpiti, pensieri, vita, si era data angelicamente alla carità, al sollievo dei miseri».

Patrona di: infermieri

Per saperne di più:

Omelia di Paolo VI per la beatificazione (12 novembre 1972)

Omelia di Giovanni Paolo II per la canonizzazione (18 aprile 1999)