Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cornelio e Cipriano a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


Santa Virginia Centurione Bracelli

Santa Virginia Centurione Bracelli

Santo del giorno 15_12_2018

La contemplazione del crocifisso era la forza di santa Virginia Centurione Bracelli (1587-1651), che da giovanissima così pregava facendo compagnia a Gesù in croce: «Voglio servire solo Te che non puoi morire». E si sentì rispondere da Nostro Signore: «Voglio che tu mi serva nei miei poveri»


San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce

Santo del giorno 14_12_2018

Riconosciuto come «il più santo dei poeti e il più poeta dei santi» e chiamato Doctor Mysticus, san Giovanni della Croce (1542-1591) non solo ci ha trasmesso un’illuminante dottrina mistica, in cui presenta un cammino sicuro verso la santità, ma al contempo fu un uomo concretissimo, che sostenne santa Teresa d’Avila nella riforma del Carmelo


Santa Lucia

Santa Lucia

Santo del giorno 13_12_2018

Modello purissimo di fedeltà a Cristo fino al glorioso martirio, santa Lucia († 13 dicembre 304) è a distanza di secoli tra le figure più care alla pietà cristiana, esempio per i fedeli in cammino verso Dio e fonte di ispirazione per artisti e letterati, su tutti Dante, che guarì dopo aver chiesto la sua intercessione e la celebrò nella Divina Commedia come «nimica di ciascun crudele» e guida sicura


Nostra Signora di Guadalupe

Nostra Signora di Guadalupe

Santo del giorno 12_12_2018

La devozione verso la Madonna di Guadalupe nasce dalle apparizioni del 1531 all’indio san Juan Diego Cuauhtlatoatzin, di cui rimane un segno tangibile nella miracolosa immagine della Beata Vergine, sottoposta a varie analisi scientifiche che ne hanno avvalorato la natura di immagine acheropita, cioè non fatta da mano umana 


San Damaso I

San Damaso I

Santo del giorno 11_12_2018

Fu denso di avvenimenti il pontificato di san Damaso I (304-384), che salì al soglio petrino nel 366 e resse la Chiesa in una fase in cui infuriavano le eresie sulla Divina Trinità, da lui energicamente combattute con l’aiuto tra gli altri di san Girolamo che per qualche tempo ebbe come segretario e incaricò di tradurre la Bibbia in latino


Beata Vergine Maria di Loreto

Beata Vergine Maria di Loreto

Santo del giorno 10_12_2018

Oggi si ricorda la traslazione della Santa Casa di Nazaret che il 10 dicembre 1294 fu trasportata in volo dagli angeli nel territorio delle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Non era la prima traslazione miracolosa né sarebbe stata l’ultima, per cui vale la pena accennare al quadro storico in cui ciò avvenne


San Juan Diego Cuauhtlatoatzin

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin

Santo del giorno 09_12_2018

Il sabato mattina del 9 dicembre 1531, la Beata Vergine apparve al contadino Juan Diego Cuauhtlatoatzin (1474-1548) sulla collina del Tepeyac, vicino a Città del Messico, presentandosi come «la perfetta sempre Vergine Maria, Madre del verissimo e unico Dio». Iniziò così la straordinaria storia della Madonna di Guadalupe


Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Santo del giorno 08_12_2018

Segno di sicura speranza per tutti i fedeli, con la solennità dell’Immacolata Concezione la Chiesa ricorda che la Beata Vergine Maria è stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento


Sant'Ambrogio

Sant'Ambrogio

Santo del giorno 07_12_2018

«Ambrogio vescovo!». Chissà quanto sarebbe stata diversa la storia di Milano e della sua diocesi, da secoli descritte con l’aggettivo «ambrosiana», nonché dell’intera Chiesa, senza la voce di quel bambino che nel 374 gridò il nome dell’allora alto funzionario imperiale Ambrogio (340-397), cui subito seguì l’acclamazione dei fedeli riuniti in chiesa


San Nicola di Bari

San Nicola di Bari

Santo del giorno 06_12_2018

Difficile dire se sia stata maggiore la fama di santità di cui godeva già in vita o il culto post mortem, legato ai molteplici miracoli ed esempi di carità narrati nelle agiografie e rappresentati nelle icone, che lo hanno reso popolarissimo in tutto il mondo cristiano e specialmente nel Basso Medioevo, quando fu pure citato da Dante nella Divina Commedia


San Saba Archimandrita

San Saba Archimandrita

Santo del giorno 05_12_2018

Prima Padre del deserto e poi fondatore di particolari tipi di monasteri, detti «laure», san Saba Archimandrita (439-532) ha giocato un ruolo rilevante nella diffusione del monachesimo orientale


San Giovanni Damasceno

San Giovanni Damasceno

Santo del giorno 04_12_2018

È stato definito il «san Tommaso dell’Oriente», autore di pagine sublimi sulla Beata Vergine e capace di confutare l’allora diffusa iconoclastia, difendendo il culto delle sacre immagini con una profonda teologia che si basa sul fondamento della fede cristiana: l’Incarnazione