San Luca Evangelista
Colto medico siriano di Antiochia, discepolo e collaboratore di Paolo che lo cita in tre delle sue lettere, a san Luca (c. 9-93) dobbiamo il terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli, che nel disegno della Divina Provvidenza occupano un posto non casuale
Sant'Ignazio di Antiochia
«Non è opera di persuasione ma di grandezza, il cristianesimo, quando è odiato dal mondo», scriveva sant’Ignazio di Antiochia (c. 35-107), convertito da san Giovanni Evangelista e secondo successore di san Pietro alla guida della Chiesa antiochena
Santa Margherita Maria Alacoque
Chissà quante anime devono la loro salvezza ai doni comunicati da Dio attraverso santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690), propagatrice del culto al Sacro Cuore di Gesù e della pratica dei primi venerdì del mese
Santa Teresa d'Avila
«Scrittrice genialissima e feconda, maestra di vita spirituale, contemplativa incomparabile», la definì san Paolo VI nel giorno della proclamazione a dottore della Chiesa. Santa Teresa d’Avila (1515-1582) è stata una gigante di santità, protagonista della Riforma cattolica grazie a intuizioni e opere che nei secoli non hanno smesso di dare i loro frutti
San Callisto I
Benvoluto da due pontefici santi (Vittore I e Zefirino), avversato da un antipapa (Ippolito) detentore di due «record» nella storia della Chiesa. La vita di san Callisto I (†222), papa a sua volta e martire, è stata certamente singolare
San Teofilo di Antiochia
Era stato educato nel paganesimo, ma la lettura approfondita delle Sacre Scritture favorì la conversione di san Teofilo di Antiochia (c. 120-185), che diede un grande contributo all’apologetica cristiana
Nostra Signora del Pilar
La notte tra il 2 il 3 gennaio del 40, nel corso della sua vita terrena, la Beata Vergine apparve all’apostolo Giacomo che stava pregando sulla riva dell’Ebro e supplicando l’intercessione di Maria per la buona riuscita dell’evangelizzazione in Spagna
San Giovanni XXIII
Prima di essere eletto al soglio petrino e conquistare l’appellativo di «Papa buono», san Giovanni XXIII (1881-1963) aveva già manifestato molti di quelli che sarebbero stati i tratti del suo pontificato
San Daniele Comboni
«O Nigrizia o morte», o l’Africa o la morte, era il motto di san Daniele Comboni (1831-1881), nato da genitori contadini e formatosi alla scuola di don Nicola Mazza, che gli aveva trasmesso l’amore per il continente nero assieme all’idea di «salvare l’Africa con l’Africa»
Sant'Abramo
«Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia», ci dice il capitolo 15 della Genesi riguardo ad Abramo, il nostro padre nella fede che non dubitò della promessa di Dio
San Felice di Como
San Felice (†391) fu il primo vescovo di Como, consacrato da sant’Ambrogio che lo inviò a evangelizzare il municipium lariano, a testimonianza della grande spinta missionaria della Chiesa di Milano in quella particolare fase storica
Beata Vergine Maria del Rosario
Il 7 ottobre 1571, nelle acque greche di Lepanto, la flotta musulmana dell’Impero Ottomano si scontrò con la flotta cristiana della Lega Santa. Prima della battaglia, i cristiani recitarono il Rosario e chiesero l’intercessione di Maria