• UNIONI GAY

    I cattolici e quel buchino nella diga

    Le giravolte dottrinali sulle unioni gay da parte di autorevoli ecclesiastici nasce dalla "dottrina del male minore": anticipare con un compromesso una legge ben peggiore. Ignorando che ogni concessione al male prima o poi distrugge la verità.

    • FALSI PROBLEMI

    Unioni gay: hanno già tutti i diritti

    Anche chi è contrario al riconoscimento dei matrimoni gay, sostiene spesso che però è necessario riconoscere alcuni diritti civili ai conviventi, anche dello stesso sesso. Ma un esame della legislazione e della giurisprudenza dimostra che tutti i diritti civili sono già garantiti. Eccone la prova...

    • NUOVI DIRITTI

    Gay, assalto a Irlanda e Ucraina

    In Irlanda s'avvicina un referendum popolare sui matrimoni gay, che cambierebbe la Costituzione. In Ucraina, intanto, una legge formula per la prima volta il concetto di orientamento sessuale: «Lo facciamo per essere accettati nell'Unione Europea», dice il ministro degli Esteri.

    • EDITORIALE

    Adozioni gay, la Francia ci precede

    Approvati ieri in Francia matrimonio e adozioni da parte delle coppie omosessuali. Un evento preparato da una sapiente regia che ha spostato il consenso del pubblico. Ma nulla può cancellare la realtà di una decisione immorale e giuridicamente discutibile.

    • FAMIGLIA

    Partito Omosessualista Clericale

    L'arcivescovo Marini interviene a favore delle unioni gay ("ma non siano chiamate matrimonio"). Non è estemporaneo, questo è un pensiero che sta prendendo piede nella Chiesa. Come dimostrano le recenti affermazioni di monsignor Paglia e del quotidiano Avvenire.

    • IL CASO

    Dittatura gay, arriva il modello Ecuador

    Grossa multa e sospensione dei diritti civili: è la condanna all'ex candidato alle presidenziali in Ecuador, Nelson Zavala, per essersi dichiarato contrario ai matrimoni omosex. E gli episodi francesi mostrano la pericolosità di introdurre norme generiche contro l'omofobia. Come vorrebbero da noi i grillini.

    • DIRITTI (IN)CIVILI

    Divorzio breve: agonia radicale

    I radicali depositano in Cassazione sei quesiti referendari tra cui uno sul divorzio breve, per ridurre da tre anni a pochi mesi il periodo di separazione contestuale. Le ragioni: «aumentano i costi, si intasano i tribunali, si esasperano i rapporti umani».

    • INVASIONE DI CAMPO

    Anche la Corte Costituzionale tifa unioni gay

    Il presidente della Consulta Franco Gallo, davanti alle cariche dello Stato, chiede il riconoscimento delle unioni gay. Un'invasione di campo inaccettabile che troverà il nuovo Parlamento pronto a raccogliere l'assist. E' la conferma che la Corte Costituzionale fa politica, invece di occuparsi del diritto.

    • CROAZIA

    Educazione sessuale? Dietro c'è la lobby dei pedofili

    I programmi di educazione sessuale imposti in Croazia, ma già attuati altrove con il metodo Kinsey, sono stati redatti da pedofili. Lo sostiene la studiosa americana Judith Reisman che, invitata recentemente in Croazia, ha anche dimostrato i legami di questa lobby con la Fondazione Soros.

    • USA

    Washington, in marcia per difendere il matrimonio

    Il 26 marzo si è svolta a Washington la prima “Marcia in difesa del matrimonio”, sull’esempio della fortunata “March for Life”.
    - "Identità di genere": come cambia la legislazione Usa, di L. Schoepflin

    • FAMIGLIA

    Nozze gay, comincia l'attacco delle Regioni

    Grillini e Barbati (Regione Emilia Romagna) hanno presentato una proposta di legge alla Camera per il riconoscimento delle unioni omosessuali e chiamano a raccolta tutte le regioni per "assediare" il Parlamento.  

    • INTERVISTA

    «Rai, inaccettabile provocazione gay»

    Il senatore Giovanardi contro la performance della coppia omosessuale al Festival di Sanremo: «E' la Costituzione che prevede che il matrimonio sia solo tra uomo e donna». «Gravissimo il silenzio di Avvenire e Famiglia Cristiana».