Le parole contano. Anche in politica
C'è chi li chiama «temi eticamente sensibili», per giustificarne l'accantonamento nei programmi elettorali, ma per la Dottrina sociale della Chiesa vita, famiglia e libertà di educazione si chiamano «princìpi non negoziabili» perché sono alla base di ogni società e condizionano tutti gli altri campi.
Bonus bebè o family malus?
Il governo Monti offre denaro alle donne che rientrano presto al lavoro dopo la maternità. Perché ha a cuore la famiglia? No. Perché essere madri è un'occupazione che non è tassabile. Ma questa politica è di corto respiro...
Il vero spread è demografico
Tra i dati presenti nell'Annuario statistico dell'Istat, appena uscito, quello più impressionante riguarda l'indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra ultra65enni e minori di 14 anni: 144,5 contro una media della Ue di 111,3. E la tendenza è al peggioramento, perché diminuiscono i matrimoni e il tasso di natalità resta molto basso.
La castità che conviene
Non sperimentare subito il piacere sessuale non penalizza, ma rafforza la coppia. È quanto emerge da una ricerca pubblicata recentemente da un giornale scientifico. E confermata da altre ricerche analoghe. Una sfida alla cultura dominante.
Quoziente Parma, addio!
Appena eletto sindaco, il grillino Federico Pizzarotti ha subito tradito le promesse e ha pensato bene di "sospendere" il Fattore famiglia introdotto nel 2009. Stop anche all’esperienza dell’Agenzia per la famiglia. Una politica lungimirante...
Nozze gay, in Europa è scontro Chiesa-Stato
Duro scontro nel Regno Unito tra vescovi e governo, dopo la decisione del premier Cameron di aprire senza riserve al matrimonio tra omosessuali. È l'ultimo caso in ordine di tempo, ma lo scontro è aperto anche in Francia, Spagna e Portogallo. Seri timori che questi provvedimenti possano tradursi in ingerenze nell'insegnamento della Chiesa.
Lavoro e famiglia: nemici per la pelle?
Si parla spesso del nobile tentativo di conciliare lavoro e famiglia, ma intesa così la questione è mal posta: lavoro e famiglia non devono trovare una conciliazione, semmai un’integrazione. Il distinguo è sostanziale.
L'incesto dei deputati
La legge approvata dal Parlamento legittima i rapporti tra consanguinei, provocando gravi danni ai figli. È parte di un'operazione culturale finalizzata a sovvertire la visione antropologica greco-romana e giudaico-cristiana.