Armeni e azeri: negoziati in stallo. Nel Nagorno Karabakh si fa la fame
Il Nagorno Karabakh, regione abitata da armeni cristiani, incastonata in mezzo all’Azerbaigian a maggioranza musulmana, da 227 giorni è bloccato e da 42 “assediato”. La denuncia del presidente Harutyunyan.
Gli spagnoli non hanno avuto il coraggio di bocciare Sanchez
Conta dei voti al cardiopalma in Spagna, dove ci si gioca il futuro. La maggioranza relativa va alla coalizione Popolari e Vox, ma non conquistano la maggioranza assoluta, quindi niente governo. Sanchez e l'estrema sinistra tengono.
Xinjiang, il problema è il genocidio. Non il caldo
Fa notizia lo Xinjiang, Cina occidentale, in cui le temperature hanno raggiunto 52 gradi. E la Rai dedica a quella regione un servizio che pare uno spot turistico. Ma qualcuno si è accorto che nello Xinjiang è in corso il genocidio degli uiguri?
Spagna, tutti i principi non negoziabili sono in gioco
Vita, famiglia, libertà di religione: in Spagna nelle elezioni che si terranno domenica prossima, tutti i principi non negoziabili saranno in gioco. La coalizione di sinistra appare in difficoltà. Popolari e Vox potrebbero vincere.
Il caso unico dell'americano che fugge nella Corea comunista
Un soldato americano, Travis King, ha disertato ed ha passato il confine con la Corea del Nord. Pochissimi i precedenti, fra cui quello del sergente Jenkins nel 1965. Per l'amministrazione Biden è un grattacapo in un periodo di alta tensione in Asia.
Rivolte in Francia, nelle banlieue l'odio di islamici sussidiati
Alexandre Del Valle, politologo italo-francese, sulla natura della rivolta delle banlieue francesi. Non si tratta di gente povera, ma di famiglie sussidiate dallo Stato, islamici che non si riconoscono nella Francia, aizzati dalla cultura anti-occidentale.
Occidente contro tutti: effetto-boomerang della linea Biden
L'iper-atlantismo di USA, Nato, G7 e UE che ha generato la linea di scontro frontale con la Russia, sta coalizzando tutti i Paesi emergenti almeno in una opposizione chiara ai disegni dei Paesi occidentali. E la Cina emerge sempre più come il Paese catalizzatore.

Israele: il ministro Cohen in Vaticano, ma nel Paese dilaga la protesta
Il ministro degli Esteri israeliano in visita in Vaticano. Prima visita dal 2011. In Israele, intanto, dilaga la protesta contro la riforma della giustizia. L'Ue emette una risoluzione sul principio "due popoli in due Stati".
Hong Kong sempre peggio, perseguitati anche i dissidenti in esilio
Una ricompensa in denaro per chi fornisce informazioni sui dissidenti in esilio, famigliari interrogati, arresti di chi raccoglie fondi per gli esuli e le loro associazioni. Hong Kong è ormai come il regime totalitario cinese.
Nato, doccia fredda per Zelensky. Erdogan trionfa, Europa vassalla
Al summit di Vilnius rimandato sine die l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Irritazione per le pretese di Kiev. Trionfa il presidente della Turchia, la cui adesione all’UE, sempre più vassalla degli USA, è voluta da Biden.
Eugenio Capozzi. La guerra perpetua e le vie della pace
Nel video della serie "La verità ci fa liberi", Eugenio Capozzi, docente di Storia Contemporanea all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli, parla con noi del tema fondamentale della guerra e delle possibili vie della pace. Non solo Ucraina: è un dilemma che lacera l'uomo da sempre.
Usa, la sentenza su Harvard svela il razzismo dei progressisti
Alla fine di giugno, la Corte Suprema ha dato un’altra picconata al progressismo americano. Ha dichiarato incostituzionale la discriminazione positiva, su base razziale. Colpiva soprattutto gli asiatici, "troppo bravi"