Corea del Nord, il nuovo leader gioca alla guerra
Si alza di nuovo la tensione nella penisola coreana: il regime comunista del Nord abroga l'armistizio e taglia la "linea rossa" con il Sud. Tattica per ottenere più aiuti economici o reale intenzione di arrivare alla guerra? E' il primo test per il nuovo dittatore Kim Jong Un.
Pakistan, è sempre caccia al cristiano
Un cristiano arrestato per blasfemia e un intero villaggio cristiano incendiato e distrutto, sono il risultato di un nuovo gravissimo episodio di persecuzione religiosa nei confronti dei cristiani in Pakistan. Come sempre la violenza è partita da un'accusa inventata.
Alyn, dove regna la pace tra ebrei e musulmani
Fondato nel 1932 dall’ortopedico americano Henry Keller, volontario a Gerusalemme fra i bambini disabili, l’ospedale Alyn accoglie chiunque abbia bisogno di cure. Qui la politica e l'odio non riescono a entrare.
Chavez, il mito e la realtà
Morto Chavez, è già ora di bilanci sui suoi 15 anni di potere: una dittatura che ha costruito il suo sostegno dal basso e ha condizionato gli altri paesi latino-americani. Ma soprattutto ha fatto crollare l'economia del Venezuela e allo stesso tempo è diventato il Paese con il maggior tasso di violenza.
Egitto, islamizzazione a colpi di fatwa
Crescono violenze e soprusi contro i cristiani, favorite dalle sentenze degli imam, che toglono progressivamente ogni spazio alla libertà. Ma l'aspetto più preoccupante è la mancanza di risposta da parte dello Stato.
Mille profughi al giorno: è emergenza
La guerra in Siria continua a provocare morti e distruzione e sta avendo ripercussioni notevoli sui paesi confinanti, in particolare Libano e Giordania dove migliaia di famiglie in fuga dal conflitto si sono rifugiate e continuano ad arrivare.
Il sogno atomico, dietro il sorriso delle trattative
Da quando Barack Obama ha vinto il suo secondo mandato presidenziale, gli attriti internazionali paiono magicamente avviati a una loro pacifica soluzione. Ma è davvero così o la situazione in realtà è fuori controllo?
"Bruceremo case e chiese", la promessa degli islamisti
La promessa è purtroppo già realtà, cristiani a rischio "pulizia religiosa" e la Pasqua rischia di essere tragica. La situazione è particolarmente grave a Zanzibar: un prete ucciso, un altro ferito, chiese e istituti distrutti.
Siria, una impasse inquietante
Gli ultimi attentati a Damasco rivelano l'ascesa della fazione jihadista tra i ribelli, e la sua capacità di guidare la rivolta, mentre la situazione militare e politica - anche internazionale - è in stallo. Ma intanto le spinte fondamentaliste si estendono alla Turchia.
Africa orientale, la strage degli albini
Il Tanzania è l'epicentro di un macabro traffico di organi, dovuto soprattutto a pratiche di stregoneria: vittime preferiti gli albini, discriminati per la loro malattia. Il governo ha tentato di arginare il fenomeno, ma invano.
Storia di Feng, vittima dell'aborto forzato
Il caso di Feng Jianmei è tornato d’attualità perché la ragazza cinese pochi giorni fa ha deciso di parlare. Feng è una delle tante vittime della politica del figlio unico in Cina: prelevata e picchiata, fu costretta ad abortire al settimo mese.
Libia, ecco il disastro provocato
Il 17 febbraio 2011 a Bengasi, in Libia, scoppiava la rivolta che si sarebbe conclusa il 20 ottobre successivo con il linciaggio di Muhammar Gheddafi. Nel secondo anniversario i cittadini libici non hanno molto da festeggiare.