Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Esteri


Il ministro Kyenge ha anche un marito
POLEMICHE

Il ministro Kyenge ha anche un marito

Esteri 08_08_2013 Anna Bono

Il marito della Kyenge accusa un articolo di Anna Bono di inesattezze, scarsa informazione e documentazione. Ma ad essere poco informato è lui. E anche la moglie, visto lo scivolone su burqa e suore.


Libia a secco, strada aperta al terrorismo
DOPO GHEDDAFI

Libia a secco, strada aperta al terrorismo

Esteri 07_08_2013

Mentre attentati e scontri sono all'ordine del giorno, crolla l'export di petrolio dovuto ai movimenti di protesta che hanno bloccato alcuni impianti. Se non ci sarà un'inversione la Libia potrebbe in breve completare il processo di “somalizzazione” sul quale è avviata.


Il ritorno
di al-Qaeda
FOCUS

Il ritorno di al-Qaeda

Esteri 05_08_2013

Pianificato attentato anti-Usa in Medio Oriente, sgombrate le ambasciate americane, si temono sequestri di cittadini americani. Assaltate  carceri in Libia, Iraq e Pakistan, con la liberazione di centinaia di qaedisti. E pensare che solo un anno fa al-Qaeda era stata data per moribonda.


Usa 2016, volata lunga per 5 repubblicani
NUOVI LEADER

Usa 2016, volata lunga per 5 repubblicani

Le presidenziali sembrano lontane, ma dopo la batosta di Romney, il partito repubblicano sta cercando di ricompattarsi. E intanto spuntano cinque nomi nuovi per il futuro: tratto comune, il conservatorismo.


Elezioni Zimbabwe, l'Africa che non cambia
SCENARI

Elezioni Zimbabwe, l'Africa che non cambia

Esteri 03_08_2013 Anna Bono

Il 31 luglio lo Zimbabwe è andato al voto e l'esisto potrebbe essere tutt'altro che semplice. Politiche economiche opposte, rischio di guerra civile e brogli elettorali sono dietro l'angolo, di un paese in bancarotta totale.


Verdi e pedofili, si allarga lo scandalo in Germania
NUOVE RIVELAZIONI

Verdi e pedofili, si allarga lo scandalo in Germania

Esteri 02_08_2013

Nuove rivelazioni sullo scandalo che negli anni '80 coinvolse il partito dei Grünen, i Verdi tedeschi. Diversi tra i fondatori del partito praticavano la pedofilia nelle comuni che dirigevano, ma anche la promuovevano politicamente.


Il dramma dei profughi siriani
EMERGENZA UMANITARIA

Il dramma dei profughi siriani

Esteri 01_08_2013

La guerra civile che da oltre due anni sconvolge la Siria si stima abbia prodotto oltre 100mila morti, al ritmo di 5mila al mese. Mentre la battaglia infuria, si consuma il dramma dei profughi, circa 2 milioni.


Ue e rivolte arabe
L'ambiguità
è autolesionismo
DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE

Ue e rivolte arabe L'ambiguità è autolesionismo

Esteri 31_07_2013

Il governo provvisorio egiziano ha permesso all'inviato Ue Catherine Ashton di incontrare Morsi, malgrado lo scarso peso dell'Europa nella crisi egiziana e nel Medioriente. Ma dopo le rivolte e le controrivolte, l'Europa assiste da spettatrice a quanto avviene, senza essere in grado di capire i propri interessi.


Kyenge, se stava
in Congo era
molto peggio
MINISTRO DELL'INTEGRAZIONE

Kyenge, se stava in Congo era molto peggio

Esteri 30_07_2013 Anna Bono

Dopo i beceri insulti di cui è stata vittima, il ministro Kyenge ha espresso preoccupazione anche per la sicurezza delle figlie. Comprensibile, ma dovrebbe anche riflettere sulla fortuna di essere in Italia: le sue ex connazionali nella Repubblica Democratica del Congo, sono ripetutamente vittime di stupro, violenze e costrizioni.


Obama riscrive la storia del Vietnam
DICHIARAZIONI PERICOLOSE

Obama riscrive la storia del Vietnam

Ricevendo il presidente vietnamita, il capo della Casa Bianca ha sostenuto che Ho Chi Minh si è ispirato alla Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti. Un'affermazione surreale, che nasconde un progetto ideologico.


Egitto, l'orgoglio dei carri armati
VENERDI' DI TENSIONE

Egitto, l'orgoglio dei carri armati

Esteri 27_07_2013

Ai cortei dei sostenitori di Morsi, il generale-ministro della difesa al-Sisi ha contrapposto i propri. Ma la sfida non è solo al Cairo. L'esercito egiziano ha preso di mira Hamas, che teme si trasformi nel baluardo dei Fratelli Musulmani. Contemporaneamente ci sono gli scontri nel Sinai con le bande jihadiste.


Seguire il calcio femminile per capire la deriva islamista
LIBIA

Seguire il calcio femminile per capire la deriva islamista

Esteri 23_07_2013

Proibito alla nazionale femminile di calcio di recarsi in Germania per un torneo, un altro tassello nella regressione del ruolo femminile nel dopo-Gheddafi. Che va di pari passo con la crescente influenza di salafiti e qaedisti.