Trump vorrebbe commissariare Harvard. Con metodi discutibili
Pressione crescente su Harvard, accusata dall'amministrazione Trump di non aver affrontato seriamente il pericolo dell'antisemitismo durante le manifestazioni pro-Palestina. Ma i metodi dell'amministrazione sono ai limiti della costituzionalità.
Parità scolastica, così la legge ha mandato in crisi le paritarie
La legge di parità si è rivelata una sostanziale sclerotizzazione della disparità, avendo esteso alle scuole non statali, a fronte di un contributo finanziario irrisorio, una serie di obblighi burocratici e gestionali che ne hanno appesantito il funzionamento, spesso snaturandole e, ancora più spesso, mettendole in ginocchio dal punto di vista economico.
Cyberbullismo, maxi multa per i genitori che non vigilano
Maxi multa per i genitori di una ragazza bresciana, autrice di atti di cyberbullismo ai danni di una compagna di scuola. Non aver vigilato costa loro 15mila euro. E non è l'unica sentenza che procede in questa direzione.
Acquisti nei giochi on line, la tutela dei minori è a rischio
La Commissione Europea ha avviato un'indagine sulle pratiche commerciali di Star Stable Entertainment AB, noto gioco online. Le preoccupazioni riguardano gli appelli ai minori, che spingono direttamente i bambini ad acquistare valuta di gioco o articoli.
Se la maestra arrotonda su OnlyFans il problema è il reclutamento
Il caso della maestra della scuola cattolica che arrotonda su Onlyfans è la conseguenza dei vincoli legislativi che le scuole paritarie hanno nello scegliere liberamente il personale. Ed evidenzia un problema etico. Ma Pio XI ammoniva: «Le buone scuole sono frutto dei buoni maestri».
L'educazione spetta alle famiglie. Trump vuole abolire il Dipartimento
L'educazione torni agli Stati e alle famiglie. Il governo centrale resti fuori. Questo è il senso dell'ultimo rivoluzionario ordine esecutivo di Donald Trump. Dà inizio a una battaglia difficile in cui si troverà contro Democratici e sindacati.
Scuola, privacy a rischio anche nei registri elettronici
Iniziative di marketing scoperte nei registri elettronici usati da migliaia di studenti e famiglie. Un problema che investe la privacy, ma anche la comunicazione scuola-famiglia.
Trump taglia i fondi alle università pro-Pal. E privatizza l'istruzione
Tagli ai fondi federali per le università protagoniste della protesta pro-Palestina, delle occupazioni e delle violenze contro gli ebrei. Ma si procede anche verso un più generale ridimensionamento del ruolo del governo federale nell'istruzione.
L'ideologia Lgbt avanza indisturbata tra i banchi di scuola
La propaganda arcobaleno nelle aule scolastiche non trova ostacoli in una società che approva tutto senza porsi domande. E chi non ci sta è considerato colpevole di "lesa inclusione". Dal video-incontro di ieri con Marco Lepore e Andrea Zambrano.
- E Trump taglia i fondi alle università di Stefano Magni
Scala Lgbt, la nota è un pretesto per coprire il gulag dell'istruzione
La notizia, data dalla Bussola, del ragazzino punito per essersi rifiutato di salire la scala arcobaleno diventa un caso nazionale. Ma la nota disciplinare per ragioni di sicurezza serve solo a coprire l'accusa di omofobia scagliata dal preside al tredicenne. Lega e FdI presentano una legge sul consenso informato e chiedono a Valditara di inviare gli ispettori.
- Pornodivi educatori, una contraddizione in termini, di Ermes Dovico
13enne rifiuta l'ideologia Lgbt, il preside lo punisce: «Omofobo»
Sconcertante episodio di rieducazione Lgbt in una scuola media di Verona. Ragazzino di 13 anni si rifiuta di salire la "scala arcobaleno" ideata dalla scuola per i diritti omo: punito con una nota disciplinare e accusato dal preside di omofobia. I genitori scrivono al ministro Valditara: «Violati i diritti dell'infanzia».
In Italia pochi lettori, il divario tocca soprattutto il Sud
Gli italiani leggono sempre meno, specie nel Mezzogiorno, nonostante l'alta percentuale di scolarizzazione e il libero accesso alla cultura. Un problema radicato nel sistema educativo del nostro Paese che sembra incapace di insegnare a leggere e scrivere e di offrire le motivazioni per fronteggiare l'analfabetismo di ritorno.