La santità è la chiave della continuità
«Sono proprio i santi che mandano avanti e fanno crescere la Chiesa». Questo passaggio di papa Francesco nell’omelia della messa di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II è la chiave per capire ciò che unisce personalità tanto diverse.
L'espiazione di Berlusconi
Berlusconi inizia domani il suo periodo ai servizi sociali, da scontare come pena sostitutiva agli arresti domiciliari. Ma servire il prossimo è una forma di "punizione", di "espiazione". O non piuttosto un dovere cristiano di carità?
Marilena, l'ascolto delle proprie lacrime
Già due figli, l'ultima di sette mesi, un lavoro "in nero" che almeno la fa sentire socialmente integrata; e ora di nuovo incinta con la prospettiva di ricominciare tutto da capo. Non regge l'idea e decide di abortire, ma...
Il caso Adinolfi e l'impossibilità di un'altra sinistra
Mario Adinolfi è di sinistra, ma è uno dei più attivi e popolari sostenitori della vita e della famiglia naturale. Una sinistra così è possibile? Difficile. Se anche fra i progressisti c'è del buono, la rivoluzione della natura umana è nel loro DNA.
Chi specula sulle telefonate del Papa
Due fatti recenti in Argentina, legati al Papa, rilanciati dai giornali di tutto il mondo in chiave "rivoluzione nella Chiesa". L'«effetto Bergoglio» ha più a che vedere con le aspettative del mondo – e di una parte della Chiesa – riguardo l’attuale pontificato.
L'Inghilterra, Cameron e il cardinale Biffi
Il primo ministro britannico duramente attaccato da decine di intellettuali laici per aver definito l'Inghilterra «un paese cristiano», mentre i radicali islamici stanno trasformando le scuole statali inglesi in madrasse. Il cardinale Biffi lo aveva previsto già 25 anni fa....
Il denaro è uno strumento, non la radice del male
I principali quotidiani hanno dato ampio risalto all'omelia del venerdì santo di padre Cantalamessa, operando una semplificazione che non trova riscontro nel Magistero della Chiesa. L'attaccamento smodato ai beni è frutto della perdita del senso della vita.
Il volto di Gesù, mai tanto vivo e concreto
I giorni pasquali del passaggio da vita a morte e da morte a vita, dimostrano in modo imponente e a volte violento che il cristianesimo non è una questione di idee o di schemi. Il cristianesimo nasce come presa di posizione davanti alla persona di Cristo...
Il Giovedì santo di chi deve decidere se dare la vita
Anche tra le nostre donne che devono decidere se dare la vita, ci sono persone di culture e tradizioni diverse, che tutte hanno bisogno dell’indispensabile per dire di sì. Possiamo decidere noi a chi dare il ‘pane’, il pane della Vita?
Ucraina, quale futuro dopo Ginevra
Ai colloqui di Ginevra fra Russia, Usa, Ucraina e Ue, si discute sul futuro della nazione ucraina, sulla sua indipendenza e sul suo assetto futuro. Solo rivedendo l'assetto costituzionale e territoriale si può arginare una crisi che rischia di portare alla guerra.
Disordine pubblico, una reazione possibile
Sabato 12 aprile, il centro di Roma è stato teatro dell'ennesima manifestazione devastante. Serve qualche riflessione sulla natura di proteste in cui i violenti non sono affatto eccezioni isolate. E suggerire qualche soluzione pratica.
Il "diritto al figlio" capovolge i princìpi costituzionali
La vicenda dello scambio di embrioni al Pertini di Roma non è una novità e ha tra l'altro messo in rilievo la totale assenza di normativa in materia. Ma il desiderio di paternità e maternità si può esprimere con l'adozione. Ma nessuno ne parla.