Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Esaltazione della Santa Croce a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La misericordia svela il vero senso dell'elemosina
L'UDIENZA GIUBILARE DEL PAPA

La misericordia svela il vero senso dell'elemosina

Udienza giubilare del Papa del sabato che, nell'Anno Santo, affiancano quelle del mercoledì. La catechesi è stata dedicata al rapporto fra misericordia ed elemosina, che il Pontefice ha invitato a comprendere nella sua vera dimensione, dando al povero che chiede con gioia soffermandosi a parlare con lui.


Granados: Comunione ai divorziati risposati?
Resta il "no" in ogni caso, il Papa non ha cambiato
INTERVISTA

Granados: Comunione ai divorziati risposati? Resta il "no" in ogni caso, il Papa non ha cambiato

Amoris Laetitia. Parla il professore José Granados, Vicepreside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia presso l’Università Lateranense.


- L'enciclopedia sulla famiglia di papa Francesco, di Massimo Introvigne
- L'analisi: la rivoluzione che non c'è, di Lorenzo Bertocchi


Discernimento sì, privilegi sacramentali no
AMORIS LAETITIAE/L'ANALISI

Discernimento sì, privilegi sacramentali no

Il testo non parla mai di comunione, ma propone un discernimento per la valutazione “caso per caso”. Bisogna evitare di dare “messaggi sbagliati, come l’idea che qualche sacerdote possa concedere rapidamente “eccezioni”, o pensare che la “Chiesa sostenga una doppia morale”.


Verde, rosso e marrone: quei tre libretti di don Gius
LA LETTERA

Verde, rosso e marrone: quei tre libretti di don Gius

Il compito del cristiano è testimoniare Cristo nella carità, nella missione e nella cultura, perché «la cultura cristiana indica il punto di vista definitivo sulla vicenda della nostra esistenza e del cosmo». Lo ricordava don Luigi Giussani ai suoi ragazzi, dai primi anni Sessanta in tre preziosi libretti: verde, rosso e marrone.


Il sacramento sconfigge il male dell'uomo
IL LIBRO DI NICOLA BUX

Il sacramento sconfigge il male dell'uomo

Presentazione a Roma del libro di don Nicola Bux, Con i sacramenti non si scherza, alla presenza dei cardinali Burke e Sarah e dell'economista Ettore Gotti Tedeschi. Amare riflessioni sullo svilimento dei sacramenti da parte di molte parrocchie e sulla conseguente perdita della fede.


Il segreto della “marcia in più” dei missionari. E del Papa
GHEDDO

Il segreto della “marcia in più” dei missionari. E del Papa

Ecclesia 07_04_2016

Quand’ero inviato speciale di alcuni giornali, un amico mi chiese: «Qual è il segreto della tua vita? Perché tu affronti guerre, dittature, pericoli di ogni genere, vai tra i lebbrosi e sei sempre sorridente…». Ho risposto: «Il mio segreto è la preghiera». Come le suore di Madre Teresa di Calcutta, il Papa e Marcello Candia.


«Siamo tutti peccatori perdonati, ma non giudichiamo»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Siamo tutti peccatori perdonati, ma non giudichiamo»

Con Gesù inizia propriamente il «tempo della misericordia», nel quale a chi vuole seguire il Signore è chiesto di riconoscersi peccatore, di accogliere il perdono di Dio, e di non giudicare gli altri pensando anzitutto ai propri peccati. Lo ha detto papa Francesco durante la consueta udienza generale del mercoledì. 


Lefebvriani 
in marcia verso
 la Prelatura
PAPA-FELLAY

Lefebvriani in marcia verso la Prelatura

«Li accoglierebbe nella Chiesa così come sono, senza chiedere praticamente niente». Secondo alcune indiscrezioni è questa la “condizione” di Papa Francesco per la Prelatura personale internazionale proposta alla Fraternità S. Pio X per “rientrare” nella Chiesa cattolica. Una non-condizione rispetto a quanto, invece, era stato proposto durante il pontificato di Benedetto XVI, quando tutto si arenò per questioni dottrinali. 


Coi sacramenti non si scherza nè si fa sociologia
IL LIBRO

Coi sacramenti non si scherza nè si fa sociologia

Il nuovo Libro di don Nicola Bux sulla crisi del sacerdote. Messori: "Non sappiamo che farcene di preti sociologi, sindacalisti, politologi e psicologi, attività che noi sappiamo fare molto meglio di loro. Ma abbiamo bisogno di un uomo cui sono state imposte le mani e che, solo lui, può assicurarci il perdono di quel Cristo di cui è tramite".


Così un’amicizia rende vivo anche il Mistero
LA RESURREZIONE

Così un’amicizia rende vivo anche il Mistero

Al sepolcro di Gesù, gli Angeli erano due o uno? Il mattino di Pasqua, le donne accorse erano una o tre? Gli apostoli nel cenacolo, dieci o undici? Non basta raccontare i fatti di Pasqua. Occorre vederli, immaginarli, riprodurli. Il Vangelo diventa vivo nei volti e nelle mosse. Il Vangelo si ridesta nelle persone.


Esorcisti a scuola perché Satana s’è fatto scaltro
INTERVISTA

Esorcisti a scuola perché Satana s’è fatto scaltro

«Il demonio esiste, ma molti fedeli non riconoscono la sua azione per ignoranza. Molti cattolici non conoscono nemmeno i Vangeli!».  A dirlo è padre Cesare Truqui,  scrittore ed esorcista nella diocesi di Coira (Svizzera), che interverrà all’XI edizione del corso per preti e laici “Esorcismo e preghiera di liberazione”. 


Lettera ai vescovi anticipa documento sulla famiglia
IL DOCUMENTO

Lettera ai vescovi anticipa documento sulla famiglia

L'esortazione apostolica di papa Francesco che raccoglie le indicazioni del doppio Sinodo sulla famiglia si chiama "Amoris Laetitia" e sarà presentata il prossimo 8 aprile. Ma intanto una lettera del segretario del Sinodo, cardinale Baldisseri, anticipa gli assi portanti dell'atteso documento: le due Relatio finali, il magistero di Paolo VI e Giovanni Paolo II, le catechesi di papa Francesco e una parte pastorale in cui saranno contenute le vere novità, soprattutto sui divorziati risposati.