Francesco affida il popolo Gmg a Maria
Di fronte all'icona più sacra della Polonia il Santo Padre invita a vedere in Maria "la piena corrispondenza al Signore: al filo divino si intreccia così nella storia un “filo mariano”.
- DIALOGO SOLO SE C'E' IDENTITA'
- DIARIO DA CRACOVIA, A SCUOLA DAI CAMPIONI DI MISERICORDIA di Luca Fornaciari
- LA FESTA DEGLI ITALIANI SI TINGE DI ARCOBALENO
A scuola dai "campioni" della misericordia
Le prime catechesi per i pellegrini alla Gmg. Il vescovo Camisasca spiega la misericordia nei due patroni della Gmg: San Giovanni Paolo II Papa e santa Faustina. Il popolo polacco ha vissuto tante tragedie, ma non ha mai dimenticato che Dio è provvidenza e la sua misericordia non ci abbandona mai.
Il Papa in Polonia: «Il dialogo è possibile se ciascuno parte dalla propria identità»
Arrivato a Cracovia per la Giornata Mondiale della Gioventù, Papa Francesco ha subito rivolto un discorso alle autorità politiche soffermandosi sui temi dell'immigrazione e della difesa della vita e famiglia. Sull'aereo che lo portava in Polonia ha invece parlato dell'assassinio in chiesa a Rouen, definendo don Jacques Hamel un «santo sacerdote», per poi escludere che si tratti di «una guerra di religione».
di Lorenzo Bertocchi
- DIARIO DA CRACOVIA, A SCUOLA DAI CAMPIONI DI MISERICORDIA di Luca Fornaciari
E la festa degli italiani si tinge di arcobaleno
A Cracovia la festa degli italiani, a cui ha partecipato in video conferenza anche il Papa, è stata presentata da Lodovica Comello, giovane attrice italiana che lo scorso 26 giugno era stata la madrina ufficiale del Gay Pride di Milano.
Non aver paura di guardare il Male. E scegliere il Bene
La prima giornata di Gmg dei pellegrini reggiani in viaggio con la Nuova BQ: "Anche a Cracovia siamo nelle famiglie polacche, hanno sofferto, hanno lottato e hanno conservato la fede". Poi la visita ad Auschwitz: "Non dobbiamo temere di guardare in faccia il Male perché noi siamo fatti per il Bene".
Papa Francesco e i giovani: festa della misericordia
Da oggi e fino a domenica, si terrà la Gmg a Cracovia in Polonia e il Papa sarà presente fino alla conclusione. Cinque giorni intensi per Francesco che ha già preso parte alla Gmg di Rio nel 2013, da poco eletto al soglio di Pietro dopo la rinuncia di Benedetto XVI. L'incontro di Cracovia è attraversato dal tema “Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia”.
DIARIO DA CRACOVIA di Luca Fornaciari
Frassati, la meglio gioventù per la Chiesa
Al via la 31esima Gmg con un patrono d'eccezione: il torinese Piergiorgio Frassati, beato le cui reliquie sono esposte nella chiesa dei domenicani di Cracovia. Il biografo, don Primo Soldi: "I giovani hanno paura, ma più ancora hanno bisogno di essere affascinati da una fede gioiosa".
DIARIO DA CRACOVIA di don Luca Fornaciari
Imparare il sacro dalla grande famiglia polacca
Il diario di viaggio di una delle parrocchie italiane che in queste ore sta raggiungendo la Polonia. Giorno dopo giorno il racconto dalla viva voce dei protagonisti delle emozioni e delle esperienze di grazia di questa avventura. Iniziata con un gemellaggio alla scoperta della fede del popolo polacco.
GMG: si va a Cracovia per un grande momento di evangelizzazione
Per la Giornata Mondiale della Gioventù che inizia mercoledì è prevista una grande presenza di giovani, ma non saranno i numeri né i grandi momenti emotivi che misureranno il successo di questo appuntamento. Quella di Cracovia sarà una festa se introdurrà alla missione, se i giovani ripartiranno con la certezza di avere incontrato il senso ultimo della vita e con il desiderio di comunicarlo a tutti.
La Madonna piange: nuovo prodigio nella terra del Papa
Da 15 giorni a Rio Cuarto la cattedrale è presa d'assalto per la lacrimazione di una statua della Madonna. E tra i testimoni c'è anche il parroco. La diocesi lo chiama già "un evento tenero nel piano di salvezza di Maria". Che negli ultimi anni sembra aver eletto la terra del Papa a sua patria speciale.
Nega Adamo ed Eva, Vaticano reintegra teologo "ribelle"
Dopo sette anni dalla riduzione al silenzio, una lettera di Papa Francesco toglie le sanzioni sul teologo argentino Alvarez Valdez. Venne sanzionato nel 2008 perché negava la storicità di Adamo ed Eva. Oggi, con la lettera del Papa, lo si informa che "Roma non ha alcuna causa sul suo conto".
Belgio, "dissolta" la Fraternità ricca di vocazioni
Decisione canonica drastica per la vicenda della Fraternità dei Santi Apostoli in Belgio. Il vescovo di Bruxelles ha comunicato che il movimento sacerdotale "è dissolto". Un atto grave dal punto di vista pastorale e canonico per una realtà da prendere a modello.