•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
  • La Collina delle croci: un simbolo di fede in Lituania
    • FEDE IN LITUANIA

    La Collina delle croci: un simbolo di fede in Lituania

    di Daniele Ciacci
    • Cultura
    • 28-03-2013

    Schiacciati prima dall'impero zarista, poi dall'Unione sovietica, la Lituania resiste e dà un esempio di fede riconosciuto in tutto il mondo: la Collina delle croci. Perché rimanga nel mondo la memoria del sacrificio di Cristo.

    - FOTOGALLERY, di Daniele Antonio Ferrari

  • Dante come Einstein. Solo lo stupore conosce
    • SCIENZA E FEDE

    Dante come Einstein. Solo lo stupore conosce

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 24-03-2013

    Einstein la chiamava «ammirazione estasiata delle leggi della natura». È la marcia in più che accomuna i veri scienziati e i grandi poeti. Ecco perché certe intuizioni di Dante si dimostrano tanto vicine alle ultime teorie sull'origine dell'universo.

  • La nave di Pietro e la Croce, promessa di eternità
    • PRIMO PIANO

    La nave di Pietro e la Croce, promessa di eternità

    di Gloria Riva
    • Cultura
    • 24-03-2013

    La Deposizione di Cristo di Caravaggio sorprende il gruppo dei discepoli più fedeli nell’atto drammatico di seppellire il loro Maestro. La loro fede è più che mai messa alla prova. Ma se il corpo di Gesù è morto, pare solido e fermo come il timone della nave di Pietro. Sembra l'immagine della Chiesa in questo preciso momento storico. Di fronte allo sgomento di un mondo in frantumi, Papa Francesco riafferma la forza della croce come segno vincente della storia.

  • Il bello e il buono, nella pace di San Salvatore
    • ITINERARI DELLA FEDE

    Il bello e il buono, nella pace di San Salvatore

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 23-03-2013

    Sulla riviera occidentale del Lago Maggiore, in cima al colle Biviglione sorge il santuario di San Salvatore, che dal Mille ospitò monaci Benedettini e Agostiniani. Un luogo silenzioso, dove convivono la bellezza del creato e l'opera dell'uomo.

  • Tamaro e una vita alla ricerca del bello e del vero
    • LIBRI

    Tamaro e una vita alla ricerca del bello e del vero

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 23-03-2013

    Ogni angelo è tremendo, l'ultimo libro di Susanna Tamaro, è un'autobiografia, ma non solo. È un'indagine personale sulla bellezza, sul caso e sulla creazione. Domande che, in tutta la vita, sono sempre nate da un «soprassalto dello stupore»

  • "Piccolo uovo",
il problema
è nei cattolici
    • CULTURA GAY

    "Piccolo uovo", il problema è nei cattolici

    • Cultura
    • 21-03-2013

    Lo spettacolo "Piccolo Uovo" ha trovato i cattolici impreparati ed accondiscendenti. Il commento di una pedagogista.

    - Uno spettacolo per educare i bambini alla cultura gay
    – "Piccolo Uovo", intrattenimento bello e subdolo

  • L'assurda illusione smascherata 
da Camus
    • ANNIVERSARI

    L'assurda illusione smascherata da Camus

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 17-03-2013

    A cent'anni dalla nascita, Albert Camus, romanziere e filosofo francese, resta un autore straordinariamente attuale. Ha saputo cogliere, con impietosa lucidità, l'assurda illusione dell'uomo di saziare da sé il proprio desiderio di felicità infinita.

  • L'Eremo di San Romedio, 
a un passo dal cielo
    • ITINERARI DELLA FEDE

    L'Eremo di San Romedio, a un passo dal cielo

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 16-03-2013

    Nello scenario splendido della Val di Non, sorge su un picco roccioso un ardito complesso architettonico con cinque chiese edificate una sull’altra. La più antica conserva le reliquie di Romedio, che compì qui la sua vita di preghiera.

  • Perché papa Francesco ama Marc Chagall
    • ARTE SACRA

    Perché papa Francesco ama Marc Chagall

    di Gloria Riva
    • Cultura
    • 16-03-2013

    La Crocifissione bianca è il quadro preferito del neo-eletto Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco. L'artista russo Marc Chagall ha infatti saputo leggere nelle piaghe del Crocefisso il grido di ogni innocente, e ha riconosciuto nell'autentica esperienza religiosa cristiana la via per dare un nome a quel dolore. Il quadro di Chagall apre un parallelismo con il nuovo pontefice, che vuole fare della ricerca della verità e del dialogo la missione del proprio mandato. E l'arte educa in questo.

  • ”Piccolo Uovo": intrattenimento bello, gaio e subdolo
    • TEATRO

    ”Piccolo Uovo": intrattenimento bello, gaio e subdolo

    di Daniele Ciacci
    • Cultura
    • 15-03-2013

    La Nuova Bussola è andata al Teatro Litta per scoprire cosa sia veramente "Piccolo Uovo", lo spettacolo per i bambini che equipara la famiglia alle altre unioni (gay, di fatto, ecc). Il risultato: un bel lavoro che trasmette subdolamente un messaggio ideologico. E falso.

    - Uno spettacolo per educare i bambini alla cultura gay di T. Scandroglio

  • Tiziano, genio europeo
    • MOSTRE

    Tiziano, genio europeo

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 10-03-2013

    Roma celebra il genio di Tiziano Vecellio con un grande evento alle Scuderie del Quirinale. Da Venezia alla corte di Carlo V, la vita e l'arte del più europeo degli artisti italiani del Rinascimento. Quaranta capolavori in mostra fino al 16 giugno.

  • Quello specchio fastidioso 
di Gabriele d'Annunzio
    • ANNIVERSARI

    Quello specchio fastidioso di Gabriele d'Annunzio

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 10-03-2013

    Perché d'Annunzio non piace? Esasperatamente edonista ed egocentrico, follemente illuso di bastare a se stesso, è per l'uomo contemporaneo uno specchio fastidioso. Forse per questo anche a scuola si studia così poco.

  • «
  • 1
  • 2
  • ...
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
L'uomo è onnivoro

Perché non gli entra nel cuore ma nel ventre (Mc 7,19)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Girolamo Emiliani (Miani)
8 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Sanremo, fotografia (brutta) di un Paese
    • VIA AL FESTIVAL DELL'INCLUSIVITà
    • 08-02-2023
    Sanremo, fotografia (brutta) di un Paese
    di Andrea Zambrano
  • Maschio, bianco e conformista: Gramellini fatti da parte
    • il cortocircuito
    • 07-02-2023
    Maschio, bianco e conformista: Gramellini fatti da parte
    di Tommaso Scandroglio
  • La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
    • FLOP DELLE DAT
    • 06-02-2023
    La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
    di Tommaso Scandroglio
  • Vita, al Governo manca una strategia
    • LA QUESTIONE
    • 04-02-2023
    Vita, al Governo manca una strategia
    di Stefano Fontana

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Montagnier, profezia e eredità di un vero scienziato
    Montagnier, profezia e eredità di un vero scienziato
    • Attualità
    • 08-02-2023
  • Transgenderismo smascherato ovunque, tranne a Sanremo
    Transgenderismo smascherato ovunque, tranne a Sanremo
    • Vita e bioetica
    • 08-02-2023
  • «Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»
    «Civitavecchia, le profezie della Madonna si stanno compiendo»
    • Ecclesia
    • 08-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci