Iraq. Un Natale per tutti, cristiani e musulmani
Il parlamento ha approvato la proclamazione del Natale “festa nazionale con cadenza annuale” accogliendo la richiesta del patriarca caldeo, cardinale Louis Raphael Sako
Assolto in Pakistan un cristiano accusato di blasfemia
In primo grado, nel 2010, era stato condannato all’ergastolo. L’accusa, giudicata infondata dai giudici del processo d’appello, era di aver bruciato una copia del Corano
Tre cristiani vittime di crimini d’odio ad Alessandria d’Egitto
Aggrediti da due fratelli musulmani noti per il loro fanatismo religioso e per l’intolleranza nei confronti dei cristiani, due cristiani sono stati feriti e uno ucciso. Devastati i loro negozi
Zhejiang, gli insegnanti devono essere atei
A Wenzhou, città della provincia cinese dello Zhejiang, il Partito Comunista impone a tutti gli insegnanti di firmare un documento di professione di ateismo. Non solo devono dichiararsi atei, ma devono impegnarsi a diffondere l’ateismo fra i loro studenti.
India. Distrutte due statue della Madonna e sfregiata una di Madre Teresa
Stupisce che sia stata presa di mira anche una statua di Madre Teresa, amata e rispettata in India per la sua opera caritatevole che tuttora è svolta dalle sue Missionarie della Carità
Giustizia per Arzoo Raja
L’uomo che ha rapito la piccola Arzoo e l’ha costretta a convertirsi all’Islam e a sposarlo rischia molti anni di carcere e forse la pena di morte. Con lui, rinviati a giudizio i suoi complici
L’Unesco chiede di verificare lo stato di Santa Sofia e Cristo Salvatore in Chora
Dopo la trasformazione in moschee, preoccupa lo stato di affreschi e mosaici cristiani. Erdogan sottolinea la destinazione a moschea di Santa Sofia con un dipinto che riproduce versetti del Corano
Gli integralisti indù costringono i cristiani a “riconvertirsi”
Accusano i cristiani di convertire a forza o con espedienti i fuori casta e i tribali, emarginati e discriminati, e organizzano spedizioni per imporre ai cristiani di tornare all’induismo
In Siria i cristiani si ribellano alla chiusura delle chiese
All’eventualità ventilata che il governo ordini la sospensione delle cerimonie religiose a causa della pandemia, i cristiani hanno risposto partecipando più numerosi alla messa quotidiana
In Corea del Nord le attività religiose sono crimini politici
L’edizione 2020 del Libro bianco della libertà religiosa documenta il persistere di livelli estremi di persecuzione specialmente contro i cristiani da parte del regime di Kim Jung-Un
Diminuisce il numero dei sacerdoti nel mondo
Nel periodo 2013-2018 si è verificato un calo dei sacerdoti. Sono aumentati tuttavia sensibilmente in Africa e in Asia, i due continenti in cui la persecuzione dei cristiani è più intensa
I jihadisti dell’East Indonesia Mujahidin hanno ucciso quattro cristiani nel Sulawesi
Le vittime sono marito, moglie, una figlia e suo marito. Per evitare nuovi incidenti la polizia ha trasferito in luogo sicuro altre 150 famiglie mentre è in corso la caccia ai jihadisti