Il ghiacciaio che si scioglie (ma l'uomo non c'entra)
La spedizione sul ghiacciaio del Calderone in Abruzzo nel segno della transizione ecologica, tra allarmi di scioglimento e la solita colpa data all'uomo per il riscaldamento globale. La smentita della storia: nel Medio Evo il Calderone era completamente scomparso e l'uomo, con le sue attività, non poteva certo esserne il responsabile.
Vaccino anti-malaria, il successo dopo il fallimento
L'Oms ha approvato il 6 ottobre il nuovo vaccino per la malaria. In Africa, dove la malattia miete ancora il maggior numero di vittime, si spera in una pronta distribuzione. Potrebbe salvare decine di milioni di vite. Ma, benché sia un successo, è la prova di una sconfitta: le politiche per debellare la malaria in Africa sono finora fallite.


Vaccino made in Africa, per porre fine alla dipendenza dal Covax
L'Oms denuncia l'egoismo dei Paesi più sviluppati quale causa del fallimento della campagna di immunizzazione in Africa, dove solo una piccola percentuale di popolazione è stata vaccinata contro il Covid. Ma i leader africani ritengono che la logica del Covax (vaccini per i Paesi poveri) sia coloniale. E vogliono produrli in proprio
L'Aifa autorizza altri farmaci per il Covid. È tempo di terapia domiciliare
Con un comunicato stampa, l’Aifa due giorni fa ha trasmesso una notizia importante nell’ambito delle cure per il Covid. Ha autorizzato l’uso di tre farmaci: Anakinra, Baricitinib e Sarilumab, farmaci immunomodulanti, attualmente autorizzati per altre indicazioni. Meglio tardi che mai, dopo mesi in cui si sarebbero potuti già impiegare con efficacia. Ma nel comunicato si trova la solita logica ospedale-centrica: questi potenti anti-infiammatori, che hanno dimostrato di poter ridurre significativamente i danni del Covid, troverebbero applicazione solo nell’ambito ospedaliero. Mentre ora, più che mai, sarebbe il momento di rilanciare le terapie domiciliari, che invece vengono sempre più osteggiate e denigrate dai media.
L'Italia non ha un problema di no-vax, ma di mala sanità
Da ottobre verrà introdotto l’obbligo di Green Pass per tutti i lavoratori, nel pubblico e nel privato. E manca, ancora una volta, una forte voce di opposizione. Con un’opinione pubblica ormai abituata ad uno stato d’emergenza permanente e i maggiori partiti allineati al governo Draghi, pochi fanno la domanda che dovrebbe essere invece la prima ad essere fatta: è necessario un ulteriore obbligo? No, stando all’andamento dell’epidemia. Se c’è un aspetto in cui l’Italia è ultima, semmai, è la mala sanità.
- IL FARMACO IGNORATO di Paolo Gulisano
Biden rischia la disfatta anche sulle politiche climatiche
La lotta ai cambiamenti climatici è una priorità dell'amministrazione Biden, ma in vista della COP26 di Glasgow il governo britannico incolpa gli Stati Uniti per il più che probabile fallimento: pessimo esempio nella riduzione delle emissioni e promesse mancate sui finanziamenti. Intanto negli Usa aumenta il prezzo dell'energia e l'uso di combustibili fossili.
L'impossibile dialogo tra un cattolico e l'uomo qualunque
Impossibile dialogare con l’Uomo Qualunque. Gli parli del Paradiso e pensa che sia una favoletta, gli spieghi che prima della casa comune viene l’uomo che abita in quella casa e ti taccia per retrivo, cerchi di fargli capire che come il corpo anche l’anima ha le sue leggi da rispettare e ti considera uno fuori dal mondo. Infine ti fa una domanda dal sapore assai ingenuo: “Ma lei chi è?”.
Come vaccinare i giovani, con tecniche di adescamento
"Vaccinati e avrai un gelato in omaggio". "Se ti vaccini ti do dieci euro di tasca mia". Per spingere dei giovani da 12 a 17 anni (tasso di letalità da Covid dello 0,0002%) a fare una scelta importante si svilisce la medicina preventiva con mezzucci che ricordano l'adescamento.
L'Oms si accorge del farmaco africano anti-Covid
L’Oms ha deciso di includere l’artesunato, un derivato dell’artemisinina, nel gruppo di tre medicinali di cui intende verificare l’efficacia nel trattamento degli ammalati di Covid-19. In uso da tempo in Madagascar e Camerun, solo ora l'Oms lo prende in considerazione. In Italia non se ne parla, se non per parlarne male.
Una campagna di terrore per spingere i croati a vaccinarsi
In Croazia, anche più che in Italia, il governo ha scatenato una campagna di terrore per spingere i cittadini a vaccinarsi. A chi è sprovvisto di "passaporto Covid" viene negata una vita normale, neppure cure gratuite (salvo casi gravi). Nonostante tutto solo un terzo dei croati si è vaccinato. E le voci critiche in ambito medico non si sono affatto rassegnate.
"Codice rosso" causa clima. Ma l'allarme ONU è smentito dai fatti
Il VI Rapporto dell'IPCC pubblicato ieri alza ulteriormente l'allarme sull'emergenza climatica con le solite previsioni catastrofiche se non saranno prese immediate misure politiche ed economiche. Ma i dati smentiscono la crescita continua delle temperature, mentre è utile ricordare come nel 1989 l'ONU lanciò l'allarme con cui si davano ai governi solo dieci anni di tempo per invertire la tendenza. Sono passati 30 anni e quelle catastrofi non si sono mai avverate.


Dal Regno Unito, un altro schiaffo della realtà alla "scienza"
La Gran Bretagna riapre, i morti non aumentano. Anzi, i casi di contagio, nonostante la variante Delta, diminuiscono di giorno in giorno da una settimana di fila. È l’ultimo schiaffo della realtà alle previsioni degli “esperti”. Che, guarda caso, sbagliano sempre per eccesso di pessimismo, condizionando tutte le scelte politiche dei governi.