- minoranza
Come vive un prete in Qatar
- 01-12-2022
Nel Paese che ospita i mondiali un sacerdote maronita racconta la sua missione in un Paese islamico. Libertà di culto solo all'interno della minoranza cristiana, composta esclusivamente da stranieri.
Nel Paese che ospita i mondiali un sacerdote maronita racconta la sua missione in un Paese islamico. Libertà di culto solo all'interno della minoranza cristiana, composta esclusivamente da stranieri.
Colloquio tra il prelato mons. Ocáriz e il Santo Padre nell'anniversario della costituzione apostolica Ut sit con cui San Giovanni Paolo II erigeva la prelatura. Con uno sguardo al congresso del 2023.
Ennesima puntata del "caso" dell'ex Prefetto delle Cause dei Santi. Dopo il clamore sugli sfoghi in chat, sabato sera c'è stato «un incontro cordiale» tra Francesco e il porporato sardo.
Mons. Nazir Ali, passato dalla Chiesa d'Inghilterra a quella di Roma lo scorso anno, precisa che la sinodalità non deve portare all'accettazione acritica di qualsiasi opinione e che si deve tener conto anche della voce dei credenti di ieri.
Per la prima volta un teologo valdese prende la parola nel luogo simbolo della cattolicità e non su un tema qualsiasi ma sul primato petrino. Con una teoria curiosa: «Ci sono molti Pietro».
Riorganizzazione in vista per i 13 conventi presenti nel territorio austriaco e sudtirolese, che dipenderanno giuridicamente dalla Germania, dalla Polonia e dall'Italia. Una presenza molto radicata sin dai secoli dell'impero asburgico.
Il corpo del sacerdote fidei donum ucciso nel 2006 sarà traslato dal Verano ai Santi Fabiano e Venanzio, dove fu parroco prima di partire per la Turchia, dove andò incontro al martirio.
Un decreto di papa Francesco azzera i vertici di Caritas Internationalis, compreso il presidente, il filippino Tagle, in passato considerato vicinissimo al pontefice.
Al cardinal Sandri subentra il veronese Claudio Gugerotti, nunzio apostolico, e già in servizio in passato presso il Dicastero che si accinge a guidare. Sono ben 23 le Chiese sui iuris in comunione con Roma.
Da "Paix Liturgique" una proposta in vista della ricostruzione della cattedrale parigina sfigurata dall'incendio. Farvi rivivere l'antico rito romano, fonte di vitalità per un cattolicesimo francese che risulta invece altrettanto devastato.
Riuniti in assemblea plenaria, i presuli britannici rilanciano la tradizionale astinenza dalle carni al venerdì. Ma più che al senso spirituale sono interessati all'impatto ambientale.
Consacrazione annullata per mons. Ivan Brient, nominato ausiliare di Rennes lo scorso 7 ottobre. Il motivo? «Segnali di burnout». Altro che carrierismo, l'episcopato appare come un peso cui sottrarsi.