Il bambino anglicano che vedeva padre Pio
Una vicenda straordinaria ma poco nota: primi anni '70, il piccolo Brian si ammala di leucemia e viene visitato dal frate di Pietrelcina, morto pochi anni prima, che promette di portarlo dalla Vergine Maria.

«Mamma, ti amo più di ogni altra cosa al mondo. Ma amo la Vergine Maria ancora di più»: parole di Brian, un bambino di Liverpool che a soli due anni si ammala di leucemia, e tanto più inspiegabili dal momento che i genitori John e Maureen, anglicani, non avevano certo familiarità con la devozione mariana né tantomeno col frate di Pietrelcina, morto pochi anni prima. La vicenda tragica eppure straordinaria, risalente ai primi anni Settanta, è stata testimoniata dalla scrittrice Anne McGinn Cillis e riportata in questi giorni da Kath.net.
Quando il piccolo ricevette la diagnosi infausta, Maureen si ritrovò a recitare per la prima volta un'Ave Maria e un'amica le suggerì: «Prega padre Pio». Le chiese chi fosse questo padre Pio, ma l'altra replicò: «Basta pregare...». Di lì a poco Brian cominciò a parlare di un uomo che veniva a visitarlo regolarmente e quando gli dissero di chiedere il suo nome il bimbo riferì: «Ha detto di chiamarsi padre Pio. Indossa una lunga tunica marrone e ha dei buchi nelle mani e nei piedi». Lo misero alla prova mostrandogli foto di altri frati, ma solo in quella del santo del Gargano Brian riconobbe il visitatore misterioso. Il quale gli instillò la devozione alla Madonna, mostrandogli ciò che lo attendeva dopo la malattia: «Padre Pio mi ha detto che verrà presto a portarmi dalla Vergine Maria».
I medici confidarono: «Qualcosa o qualcuno sta tenendo in vita quel bambino. Sarebbe dovuto morire molto tempo fa». Straordinario il pur breve prolungamento della sua vita come pure gli ultimi atti terreni del piccolo apostolo che dal letto di morte distribuiva medagliette miracolose. Sua madre, rassegnata, chiese: «Gesù, se davvero lo vuoi con te, allora te lo darò. Ma dammi un segno». Due raggi di luce colpirono il volto sereno di Brian, che si addormentò per sempre.