Black Lives Matter, scene di una rivoluzione culturale
La protesta di Black Lives Matter diventa una rivoluzione culturale, in stile cinese. Bari Weiss, editorialista del New York Times è stata purgata dalle nuove leve della sinistra estrema. Le università "purgano" i loro studi per conformarsi alla nuova ideologia. E in sempre più città, autorità locali puniscono chi contesta i contestatori
Il sogno di Zamagni: tutta la vaghezza del "moderato"
L’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, in un'intervista spiega il suo progetto (sogno) politico. Un partito di centro, che raggruppi i moderati. Ma cosa è il moderatismo? Conforme o contrario alla Dottrina Sociale? Le sue priorità sarebbero altre rispetto ai principi non negoziabili.
«Black Lives Matter non combatte il razzismo, ma la famiglia»
«Nel manifesto di Black Lives Matter c’è la promozione dell’ideologia gender e dell’agenda anti-famiglia» e sembra che la sua ideologia «voglia presentare tutti i bianchi come nemici dei neri e tutti i neri come nemici dei bianchi». Ma l’unico modo per combattere il razzismo è sapere che «ogni persona viene creata a immagine e somiglianza di Dio». Il cardinale Wilfrid Napier, tra i testimoni diretti della fine dell’apartheid in Sudafrica, affronta in un’intervista alla Bussola i temi più caldi del 2020, dalle contraddizioni di BLM (aborto compreso) all’assoluzione di Pell.
- CHIESE E STATUE PROFANATE NEGLI USA, di Benedetta Frigerio
- SCENE DI UNA RIVOLUZIONE CULTURALE di Stefano Magni
Fine emergenza mai. Il governo abusa della paura
Prolungare lo stato d'emergenza Covid fino alla fine dell'anno, o anche fino al 31 ottobre, è un'idea contestata ed è oggettivamente pericolosa. Trasmette sensazione di precarietà e ansia ai cittadini, frena il rilancio dell’economia, spaventa i mercati, rischia di lasciare la sovranità nelle mani di un esecutivo che peraltro è minoranza.
Figlio affidato al padre violento, grazie al sistema corrotto
Marito violento, per vendicarsi della moglie, ottiene la custodia del figlio, dichiarando il falso e "comprando" gli assistenti sociali. È quanto successo a Giada Giunti, una delle vittime del “metodo Bibbiano”, che da oltre tre anni non ha più in casa Jacopo, mentre da un anno le impediscono di vederlo. Una vicenda così marcia che ha mobilitato Parlamento e Ministro della Giustizia. Giovedì 16 luglio l’udienza decisiva alla Corte d’Appello.
Omofobi per legge, una spada di Damocle sulla libertà
Vaghe, incompatibili con il sistema penalistico italiano e foriere di derive totalitarie. Sono le proposte per introdurre il reato di cosiddetta “omotransfobia”, analizzate ai raggi X da sette giuristi del Centro Studi Livatino. Che hanno raccolto le loro riflessioni in un libro a cura di Alfredo Mantovano, “Omofobi per legge? Colpevoli per non aver commesso il fatto” (Cantagalli), che verrà presentato oggi a Roma.
Se Erdogan aspira a restaurare il Califfato
Oggi è toccato a Santa Sofia essere trasformata in moschea, come voleva Erdogan fin dall'inizio della sua carriera. Ma dove porta questa politica? Erdogan non nasconde il suo progetto di restauratore dell'Impero Ottomano. Già si pone come protettore delle moschee di Gerusalemme. E se un domani restaurasse il Califfato?
Emma Bonino, la tragedia della libertà senza verità
In una lunga intervista al Corriere della Sera, la leader radicale Emma Bonino rilegge la sua vita politica e quella dell'Italia: ha ragione nell'indicare nella legge sul divorzio l'inizio del cambiamento dell'Italia, un successo per lei, la rovina per l'Italia. Così come l'affermarsi dell'idea di una libertà fondata solo su se stessa, che ha distrutto lo Stato di diritto. Un'operazione a cui anche tanti intellettuali cattolici hanno partecipato.
La Polonia di Duda, speranza per l’Europa che resiste
È stato un testa a testa al cardiopalma quello tra il presidente uscente Andrzej Duda (51% dei voti), cattolico e conservatore, e Rafał Trzaskowski, sostenuto da tutti i partiti di centrosinistra. Una sfida simile a quella di Davide contro Golia, che tra il 28 giugno e il 12 luglio ha visto scatenarsi l’establishment politico-mediatico internazionale per tentare di ribaltare l’esito del primo turno. Ma malgrado la propaganda contro Duda, ha vinto la Polonia cosciente della crescita economica di questi anni, del ruolo della famiglia e della propria identità. Ultimo baluardo europeo contro l'imperante relativismo.
- UNA SCELTA DI CIVILTÀ, di Wlodzimierz Redzioch
Chiesa, unica garanzia nell'inferno boliviano
La Bussola intervista il vescovo di El Alto, Eugenio Scarpellini. La Chiesa boliviana è stata protagonista dei negoziati dopo la cacciata di Morales. "La preghiera ha mantenuto il popolo boliviano fermo. È stato incredibile vedere gente che bloccava la strada per pregare insieme. Il momento più duro durante gli scontri dopo la cacciata di Morales, quando abbiamo aperto per le autopsie le chiese: era l'unico luogo che dava garanzie per il popolo".
Sull'immigrazione il governo perde ogni credibilità
Il boom di immigrati illegali tra i quali molti positivi al Covid-19, mostra in questi giorni in tutta la sua evidenza il pesante tracollo della residua credibilità del governo italiano. Che smentisce anche se stesso. Dopo il decreto per chiudere i porti del 7 aprile, l'esecutivo ha dato il via libera agli sbarchi dalle navi delle Ong.
La cultura occidentale che accetta la censura cinese
Un gruppo di università britanniche sta testando un nuovo programma per tenere lezioni online agli studenti in Cina, ma accettando la censura del regime di Pechino. I vertici accademici negano, ma sta di fatto che l'accesso al materiale didattico deve essere approvato da Pechino. Intanto a Hong Kong la censura oscura libri e scuole.