Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Giovanna Francesca di Chantal a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fuga dalla prossima "pandemia energetica"
CRISI DEL GAS

Fuga dalla prossima "pandemia energetica"

La crisi di governo non si può comprendere, se non si dà uno sguardo al futuro, a quel che accadrà nel prossimo inverno. Una "pandemia energetica" (le parole sono di Bonaccini, governatore dell'Emilia Romagna) dovuta al taglio del gas russo. A cui il governo dovrà rispondere con drastiche misure di austerità, come il coprifuoco. Chi si assume questa responsabilità?


Ossessione quarta dose, ma in intensiva sono soprattutto vaccinati
GOVERNO DEL NON SENSO

Ossessione quarta dose, ma in intensiva sono soprattutto vaccinati

Al San Raffaele non ci sono pazienti Covid in intensiva, a Pavia 3 su 5 sono vaccinati e al Sant'Orsola l'unico positivo in rianimazione non è lì per il Covid. Mentre Verona deve ammettere che tutti i 7 ricoverati sono vaccinati, a Genova solo 1 dei 3 malati non ha il vaccino. La mini-inchiesta della Bussola nelle rianimazioni mostra che l'emergenza non esiste, anche se Omicron 5 si è diffusa ovunque e ha raggiunto il picco, e che il vaccino non protegge più dalle conseguenze gravi. Ma il governo insiste con una campagna che ormai non ha più alcun senso. 


L’avanzata russa nel Donbass e le prospettive per un cessate il fuoco
Guerra

L’avanzata russa nel Donbass e le prospettive per un cessate il fuoco

Nonostante il silenzio dei media occidentali, i russi registrano significativi progressi nel Donbass, che potrebbero conquistare in poche settimane. Questo scenario, per quanto doloroso, aprirebbe la strada a una soluzione che eviterebbe ulteriori perdite all’Ucraina e anche al resto d’Europa.


Il governo Draghi se ne va. Anzi torna. Inizia il mercato
CRISI POLITICA

Il governo Draghi se ne va. Anzi torna. Inizia il mercato

Da qui a mercoledì sarà un tira e molla. Il voto di ieri in Senato dimostra che il governo Draghi può fare a meno del M5S. Ma Draghi vuole averli all'opposizione, rafforzando così la Lega nell'esecutivo? A premere per il voto è soprattutto la Meloni. Salvini è tentato. Letta e Berlusconi vogliono restare. Nei prossimi giorni sarà mercato (delle vacche).


La task force pro-aborto e la guerra ingiusta di Biden&Co.
STATI UNITI

La task force pro-aborto e la guerra ingiusta di Biden&Co.

L’Amministrazione Biden istituisce una “task force sui diritti riproduttivi” per contrastare gli effetti della sentenza Dobbs della Corte Suprema. È lo scardinamento dell’equilibrio di poteri invocato da Montesquieu, che manca di fondarsi su una verità trascendente. Negli Usa è in atto una guerra civile politica tra chi aggredisce e chi difende i bambini non nati.


"Golpe": Bolton scredita, con una parola, gli oppositori venezuelani
AMERICHE

"Golpe": Bolton scredita, con una parola, gli oppositori venezuelani

Gli Usa organizzano colpi di Stato all’estero? John Bolton, con estrema leggerezza, ne parla alla CNN, per ribadire il concetto che Trump non aveva organizzato un golpe negli Usa il 6 gennaio 2021. L'ex ambasciatore all'Onu tira in mezzo il Venezuela. Ma così facendo scredita l'opposizione democratica che nel 2019 lottò e perse contro Maduro.


Scalfari, demiurgo del progressismo e del giustizialismo
LA MORTE A 98 ANNI

Scalfari, demiurgo del progressismo e del giustizialismo

Eugenio Scalfari, morto ieri a 98 anni, è stato il geniale inventore di una fusione originalissima tra giornalismo e politica. Con Repubblica ha creato un giornale-partito, portando avanti il progetto di sostituire la classe politica con un'élite economico-finanziaria internazionalizzata, breviario dei nuovi ceti medi convinti di essere “dalla parte giusta della storia”. Fu l'inventore del “giustizialismo”. Con le sue operazioni editoriali ha disarticolato la democrazia rappresentativa riducendo il Paese in balia dei “vincoli esterni” e delle oligarchie da cui oggi è in gran parte eterodiretto.


Pastori scelti dalle "pecore": c'è un problema con laici e donne nel dicastero
RIVOLUZIONE VATICANA

Pastori scelti dalle "pecore": c'è un problema con laici e donne nel dicastero

Inversione tra pastori e pecore: le pecore finiscono per svolgere il ruolo dei pastori, nella scelta dei propri pastori; sia Giovanni Paolo II che Benedetto XVI avevano messo in guardia dal clericalizzare i laici, conferendo loro ruoli e ministeri che spettano invece ai ministri sacri. Il problema delle tre donne (una laica) scelte dal Papa nel Dicastero dei vescovi non è di abilità e competenze, ma di ordine sacro. Una manovra sbadata di “modernizzare” la Chiesa o un ulteriore passo verso il sacerdozio femminile?


A cena con Nerone, viaggio nella cucina dell’antica Roma
IL LIBRO

A cena con Nerone, viaggio nella cucina dell’antica Roma

Il latino è la lingua delle nostre radici e della nostra identità storica e culturale. Ma i Romani erano molto diversi da noi. Il saggio di Silvia Stucchi, A cena con Nerone, verifica questa distanza soffermandosi su un ambito preciso: la cucina.


Biden in Medio Oriente per ribadire l’impegno USA
IL VIAGGIO

Biden in Medio Oriente per ribadire l’impegno USA

Quattro giorni in Israele, Cisgiordania e Arabia Saudita per Joe Biden. Un viaggio non facile, segnato da luci e ombre, con molti interrogativi e un unico punto fermo: confermare agli alleati la presenza americana in Medio Oriente.


«La Santa Sede non può abbandonare Taiwan»
ANNIVERSARIO

«La Santa Sede non può abbandonare Taiwan»

La celebrazione per gli 80 anni delle relazioni diplomatiche è l’occasione per rilanciare il ruolo di Taiwan, «un faro per l’evangelizzazione in Asia». Padre Gianni Criveller (Pime) alla Bussola: il bene cresciuto a Taiwan deve essere valorizzato anche per la Cina popolare.


San Camillo e il Crocifisso che gli parlò
A ROMA

San Camillo e il Crocifisso che gli parlò

La chiesa romana di Santa Maria Maddalena custodisce preziose reliquie di san Camillo de Lellis. Tra esse, il Crocifisso ligneo che in un momento di grande turbamento del santo infermiere lo rassicurò, esortandolo a continuare l’opera che aveva iniziato...