Fnomceo e Cgil: i pretoriani dell'Oms ci vogliono legare in pandemia
Le critiche al nostro governo di Fnomceo e Cgil, veri e propri pretoriani dell'Oms, dopo l'astensione dell'Italia sul Piano Pandemico.
A casa di san Filippo Neri, nel cuore della Roma cattolica
A Santa Maria in Vallicella tutto parla ancora del santo, fiorentino di nascita ma romano d'adozione, comprese le «stantiole» dove visse e morì il 26 maggio 1595 amando Cristo e la Chiesa.
La Passione del Signore (V parte) – Il testo del video
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
L’autocomunione e il divieto della Chiesa antica
Fin dai primi secoli vigeva nella Chiesa il divieto per i fedeli di autocomunicarsi, eccezion fatta per le situazioni di persecuzione. L’attuale pratica della Comunione sulla mano, ben diversa da quella antica sul palmo, è una forma ibrida di ricezione e autocomunicazione. L’equivoco sul verbo, polisemico, λαμβάνω (lambáno).
La Passione del Signore (V parte)
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
Duka: contrastare il gender, una priorità per il nuovo Papa
L'arcivescovo emerito di Praga parla di evangelizzazione e rinascita della catechesi ma non nasconde i temi caldi che attendono Leone XIV, dal dossier cinese alle derive sinodali tedesche, all'ideologie arcobaleno, in cui vede una prosecuzione del comunismo.
MacIntyre, da Marx alla fede passando per Aristotele e Tommaso
La morte a 96 anni di uno dei più influenti filosofi della nostra epoca spinge a riscoprire il suo pensiero, che origina dalla drammatica problematicità della vita. La valorizzazione della ricerca della verità e del bene.
“Gesù non fa preferenze”: il vescovo "sposa" l'impostura queer
L'ultima veglia del gruppo Kairos di Firenze ha visto protagonista il neo arcivescovo Gherardo Gambelli: «Gesù non fa preferenze». Ma è San Paolo a dirci che è semmai l'opposto. Ecco perché.
Macron, dopo la sentenza Le Pen, vuole sbarazzarsi della destra
Dopo aver eliminato con una sentenza la Le Pen dalla competizione elettorale, adesso la magistratura francese sta concentrando l'attenzione sui finanziamenti a Jordan Bardella, leader del Rassemblement National. E Macron gode.
Avvenire in campo per le due mamme si arrampica sugli specchi
C'era da aspettarselo: Avvenire in campo per difendere la sentenza della Consulta sulle due mamme. E cita Kant dimostrando di non ammettere la conoscibilità di nessun fine, né riconosce che si possa parlare di natura.
Consulta: le mani sul fine vita
Da trent'anni a questa parte è in corso una battaglia per la vita nella Corte Costituzionale. I Radicali vogliono legalizzare l'eutanasia. Tommaso Scandroglio e Lorenzo Moscon rispondono alle domande di Stefano Chiappalone in questo Venerdì della Bussola.
A 125 anni dalla canonizzazione Santa Rita attende Leone XIV
La «perla preziosa dell'Umbria» fu iscritta nell'albo dei santi da Leone XIII il 24 maggio 1900. E il primo Papa agostiniano potrebbe presto recarsi dalla santa più invocata del suo ordine.