Bassano del Grappa, un premio alla giustizia e alla verità
Una testimonianza controcorrente nell'epoca del relativismo e l'impegno in favore della vita: quest'anno la Scuola di Cultura Cattolica ha premiato il giurista Mauro Ronco, presidente del Centro Studi intitolato a Rosario Livatino. Una buona battaglia illuminata dalla fede e dall'esempio del giudice martire.
La Santa Sindone e casa Savoia, un dialogo antico
Nel 1983 Umberto II, ultimo re d’Italia, donò al Papa la più importante reliquia della Passione, che per secoli era stata custodita dalla dinastia, dapprima a Chambéry e poi a Torino.
Lo schiaffo di Trump a Zelensky si fa sentire anche in Europa
Il duro scontro di venerdì scorso nello Studio Ovale davanti ai media nasce da un rituale insolito per un incontro del genere: dilettantismo o "trappola" per ridicolizzare il presidente ucraino? In ogni caso la risposta del vertice di Londra appare confusa e velleitaria.
Rupnik e soci occupano un convento di suore. Regia del card. De Donatis
Il convento di Montefiolo, nella Sabina, nel quale l’ex vicario del Papa per Roma si è costruito un comodo appartamento, sta diventando il nuovo quartier generale degli ex gesuiti del Centro Aletti. Con relativa cacciata delle suore che lì risiedono. Il nostro reportage.
- DOSSIER: Lo scandalo Rupnik
L'illusione dell'Europa di essere decisiva sull'Ucraina
Il vertice di Londra rivela l'aspirazione europea a ritagliarsi un ruolo contrapposto a quello di Trump, ma nessuna soluzione alla guerra è possibile senza gli Stati Uniti e neanche la difesa europea è ipotizzabile senza le armi americane.
Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse
Dopo la crisi di broncospasmo accusata venerdì, la parola “miglioramento” è sparita dai bollettini sulla salute di Francesco. La sua situazione clinica resta stabile ma complessa. La sua stanza al Gemelli sembra sempre più blindata, anche per la comunicazione vaticana.
IA utile in medicina, ma l’apporto dell’uomo è insostituibile
L’intelligenza artificiale applicata alla medicina sta consentendo di fare passi avanti nella ricerca di nuove terapie. Due recenti sviluppi: Evo 2 e il sistema di Google (AI co-scientist). Ma l’intuizione e il genio dell’uomo rimangono essenziali, anche per il metodo scientifico.
I misteri della Nascita – Il testo del video
La nascita di Gesù non è stata manifestata a tutti, per preservare il merito della fede, cioè di coloro che avrebbero creduto ai testimoni prescelti da Dio. È la stessa logica per la Risurrezione e gli altri misteri della fede. Una logica in cui rientra la mediazione della Chiesa.
I punti chiave del dissenso di Lutero
Il cuore della dottrina luterana riposa sul modo di intendere la salvezza e, quindi, la giustificazione del peccatore. Per Lutero, esiste un insanabile conflitto tra grazia e merito, tra azione divina e libertà dell’uomo. Autorità della Chiesa, sola Scriptura e sacramenti: le altre deviazioni. Le “correzioni” di Melantone. E la dottrina cattolica.
I misteri della Nascita
La nascita di Gesù non è stata manifestata a tutti, per preservare il merito della fede, cioè di coloro che avrebbero creduto ai testimoni prescelti da Dio. È la stessa logica per la Risurrezione e gli altri misteri della fede. Una logica in cui rientra la mediazione della Chiesa.
Badilla: «La Chiesa deve prepararsi alla Sede vacante»
Alla luce delle gravi condizioni di salute di papa Francesco, «la Chiesa si deve preparare per andare avanti con una Sede vacante per rinuncia o con una Sede vacante per morte», afferma Luis Badilla, medico e vaticanista, intervistato da Stefano Chiappalone per i Venerdì della Bussola. I cristiani di fronte al mistero della morte. La forza della preghiera e le ipocrisie dei media.
Il Green Deal europeo ritorna dalla finestra e ci costerà 100 miliardi
La Commissione europea ha nuovamente lanciato la grande promessa di reindustrializzazione della “produzione verde”: il “Clean Industrial Deal” è un pacchetto da 100 miliardi di euro per promuovere la produzione "pulita". Ma è la riproposizione del Green Deal sotto mentite spoglie.