Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Medio Oriente: dalle Primavere alla teocrazia
INVOLUZIONI

Medio Oriente: dalle Primavere alla teocrazia

Esteri 13_09_2013

Nonostante le premesse democratiche, le Primavere Arabe hanno prodotto nuove costituzioni da teocrazia totalitaria. Perché, come ricordava Bernard Lewis, lo Stato moderno e la separazione fra questo e la Chiesa sono concetti estranei al Medio Oriente.


Bagnasco in campo contro l'ideologia di genere
SETTIMANA SOCIALE

Bagnasco in campo contro l'ideologia di genere

In apertura della 47ma Settimana Sociale dei cattolici, sia il messaggio di papa Francesco sia la prolusione del presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, attaccano la «rivoluzione antropologica» dei fautori dell'ideologia di genere.


Ma Francesco non è Martini
SCALFARI

Ma Francesco non è Martini

Nel suo commento alla lettera di Papa Francesco dell'11 settembre, Eugenio Scalfari attribuisce al Pontefice una rivoluzione che non c'è. Il pensiero del Pontefice è ben distinto e distante da quello del cardinal Martini, che voleva una rottura col passato.


LINGUA

Definiscimi "assoluto"

Esiste o non esiste la “verità assoluta”? L’espressione usata da papa Francesco nella lettera a Eugenio Scalfari ha generato un equivoco. Meglio andare a vedere che cosa vuol dire realmente.


Siria, l'insostenibile insicurezza
di Obama
PENSIERO DEBOLE

Siria, l'insostenibile insicurezza di Obama

Un discorso poco convincente, un Congresso diviso. Il bilancio della politica interventista di Barack Obama in Siria è già una sconfitta. Che denota una grande debolezza del presidente del "cambiamento".


Si scrive "laicità", si legge anticlericalismo
SCUOLA FRANCESE

Si scrive "laicità", si legge anticlericalismo

Vietato indossare o esporre segni religiosi. Vietato parlare di religione. Vietato opporsi a insegnamenti laici. Con la nuova "Carta della Laicità" imposta alle scuole pubbliche, la Francia di Hollande ritorna all'autoritarismo anticlericale dei giacobini.


Come ho conosciuto e amato Don Giussani
LA BIOGRAFIA

Come ho conosciuto e amato Don Giussani

Ecclesia 12_09_2013

L’opera di Alberto Savorana (Vita di Don Giussani, Rizzoli 2013), è la ricostruzione documentata della vita di Don Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione. Piero Gheddo racconta il suo incontro con il Don Gius, eccezionale animatore di giovani alla fede in Cristo.


La polio torna dove gli islamisti comandano
JIHAD

La polio torna dove gli islamisti comandano

Esteri 12_09_2013 Anna Bono

La poliomelite sta tornando ad essere endemica in Pakistan, Afghanistan, Nigeria settentrionale e Somalia. In tutte le regioni in cui dominano le milizie armate jihadiste. Vietano le campagne di vaccinazione, che ritengono parte di un complotto.


Il Papa scrive. "La Repubblica" manipola
RELATIVISMO

Il Papa scrive. "La Repubblica" manipola

Papa Francesco scrive a Scalfari. Il quotidiano La Repubblica lo arruola nell'esercito dei relativisti, con un titolo fuorviante: "La verità non è mai assoluta". Papa Francesco in realtà sottolinea che la verità è Cristo e che è possibile incontrare Gesù soltanto nella Chiesa.

Definiscimi "assoluto" di D. Ciacci


SU "REPUBBLICA"

La Lettera di Papa Francesco a Eugenio Scalfari

«Per cominciare, io non parlerei, nemmeno per chi crede, di verità "assoluta", nel senso che assoluto è ciò che è slegato, ciò che è privo di ogni relazione. Ora, la verità, secondo la fede cristiana, è l’amore di Dio per noi in Gesù Cristo. Dunque, la verità è una relazione!»


La Norvegia teme più l'islam di Breivik
ELEZIONI

La Norvegia teme più l'islam di Breivik

In Norvegia vince una coalizione di partiti di destra guidata dalla conservatrice Erna Solberg. Orrore nei media: "sono i partiti di Breivik". Ma i norvegesi temono di più il pericolo islamico, che un folle isolato di estrema destra.


C'è un giudice a Caen: sconfitto lo "sbattezzo"
ATEISMO FRANCESE

C'è un giudice a Caen: sconfitto lo "sbattezzo"

Un ateo francese, René Lebouvier, battezzato nel 1940 e sbattezzato nel 2001, voleva che la sua pagina fosse rimossa fisicamente dal registro della sua parrocchia. In primo grado avevano condannato la chiesa a pagare i danni. Ma in appello ha vinto il buon senso.