Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ucraina,  presa in mezzo fra Ue e Russia
KIEV

Ucraina, presa in mezzo fra Ue e Russia

Dopo due mesi di protesta pacifica, nella capitale ucraina scoppia la violenza fra i manifestanti e la polizia. È il culmine di uno scontro politico che non è solo interno all'Ucraina, ma coinvolge in pieno anche l'Ue e la Russia.


Kulturkampf omofila: battaglia contro gli "scorretti"
GERMANIA

Kulturkampf omofila: battaglia contro gli "scorretti"

Famiglia 21_01_2014

Toni intolleranti e intimidazioni per chi si oppone alla riforma dell'educazione sessuale introdotta nel Baden-Württemberg. Anche una rivista liberal, "Cicero", denuncia la Kulturkampf (battaglia culturale).


L'asse Renzi-Berlusconi ridisegna la politica
POLITICA

L'asse Renzi-Berlusconi ridisegna la politica

Renzi propone una riforma complessa, che non riguarda solo il sistema elettorale, ma anche l'ordinamento dello Stato. Ma di fronte all'accordo con Silvio Berlusconi sulla legge elettorale, il PD si spacca. Questa è una settimana decisiva.


Critiche al Papa?
In certi ambienti
sono troppo facili
IL FUMO DI SATANA

Critiche al Papa? In certi ambienti sono troppo facili

Ecclesia 21_01_2014

I Papi hanno sempre avuto nemici all'interno e all'esterno della Chiesa. Forse in qualche caso papa Francesco è imprudente, ma non si dimentichi che nella sua missione di successore di Pietro va sempre obbedito

- Non si può tacere, di Cristina Siccardi


Abbado, un mite alla guida dei grandi
MUSICA

Abbado, un mite alla guida dei grandi

E' morto Claudio Abbado, grandissimo direttore d'orchestra apprezzato in tutto il mondo. Gli ultimi anni, segnati dalla malattia, sono stati come la musica di Gustav Mahler: una lenta agonia ma pervasa da una speranza soprannaturale.


Il neo-cardinale contro il laicismo di Stato
QUEBEC

Il neo-cardinale contro il laicismo di Stato

Il Québec, regione francofona del Canada, sta adottando la sua "Carta dei Valori" che vieterebbe ogni espressione della religione in luogo pubblico. Ad opporsi al progetto c'è l'arcivescovo Gérald Lacroix, fresco di nomina a cardinale.


Famiglia, mettiamoci una Crocetta sopra
SICILIA

Famiglia, mettiamoci una Crocetta sopra

Il governatore Crocetta ha deciso di aprire i cordoni della borsa (ormai vuota) siciliana per aiutare tutte le coppie, anche quelle non sposate civilmente. Bonus bebé, assegni mensili, mutui agevolati. Dove puzza tanta generosità?


La "sorpresa" chimica
di Gioia Tauro
MALA GESTIONE

La "sorpresa" chimica di Gioia Tauro

Editoriali 20_01_2014

L'arrivo delle armi chimiche siriane al porto di Gioia Tauro, al largo del quale avverrà il loro smaltimento, è un'operazione poco rischiosa e politicamente doverosa, ma comunque sempre delicata. Peccato non avvisare le autorità locali.


La prossima spoliazione
della Chiesa
UE

La prossima spoliazione della Chiesa

E se a un certo punto la Chiesa venisse colpita economicamente per indebolire la sua opera di evengelizzazione? Una revisione in questo senso del Concordato potrebbe essere alle porte. Potrebbe essere imposta dall'Ue.


Legge omofobia, al Senato va anche peggio
PARLAMENTO

Legge omofobia, al Senato va anche peggio

Famiglia 20_01_2014

In Commissione Giustizia rientrano gli emendamenti che prevedono, oltre al carcere, la rieducazione obbligatoria presso le associazioni gay. E sui fatti di Casale Monferrato, il viceministro degli Interni invita a "riflettere" sull'intolleranza.


Bangui, la vita riparte dal campo rifugiati
LETTERA DAL CENTRAFRICA

Bangui, la vita riparte dal campo rifugiati

Esteri 19_01_2014

Intorno al Carmel della capitale si è ormai creato un Centrafrica in miniatura, con i rifugiati che tentano di ricostruire una parvenza di normalità, incluso il mercato di verdure e generi alimentari di ogni tipo. E il convento diventa ospedale...  


Il 5 maggio Napoleone si convertì
RILEGGIAMO I PROMESSI SPOSI/4

Il 5 maggio Napoleone si convertì

Dopo Adelchi, Ermengarda, il Conte di Carmagnola, ancora una volta Manzoni ci racconta la storia di un personaggio che si converte in punto di morte: Napoleone Bonaparte, l'uomo che segnò un'era, ma che in vita non "fu vera gloria".