«Io, danneggiato da vaccino, ora lo Stato dovrà indennizzarmi»
30 anni, affetto da pericardite e neuropatia delle piccole fibre dopo una sola dose di Pfizer: «Sono un invalido, non posso fare sport. I medici mi davano del visionario. Ora lo Stato mi ha riconosciuto un indennizzo a causa del vaccino Covid». Ecco il racconto del suo calvario. Per tutti quelli (vedi Burioni) che dicevano che le pericarditi erano benigne.
La guerra commerciale fra Usa e Cina è ricominciata
Guerra di dazi e non solo fra Usa e Cina. Trump sfila il canale di Panama a un'azienda di Hong Kong. Volano minacce cinesi di rappresaglia alle tariffe del 20% sulle sue esportazioni negli Usa. E cresce la tensione anche su Taiwan.
La minaccia jihadista in Italia, ecco il rapporto dell'intelligence
L'Italia non è immune alla minaccia jihadista, anche se finora non è stata colpita da attentati. In Europa sono raddoppiati gli attacchi di terroristi islamici nel 2024 rispetto all'anno precedente. Medio Oriente e Africa, i due catalizzatori.
Canada, le fosse comuni erano una bufala contro la Chiesa
Dopo tre anni di ricerche e una spesa di 216,5 milioni di dollari, il governo Trudeau ha deciso di chiudere il Comitato di indagine sulle scuole residenziali: nessuna fossa comune trovata. Ma intanto questa ennesima bufala anticristiana ha condotto alla devastazione di almeno 112 chiese.
Il voto cattolico in Libano è diviso pro e contro Hezbollah
Il funerale di Nasrallah a Beirut ha evidenziato la spaccatura politica dei cattolici libanesi, che convergono soltanto sul rimpatrio dei rifugiati siriani, spiega a La Bussola l'ex ministro ed esponente del partito di Michel Aoun.
Sala in imbarazzo dopo lo tsunami sul decreto Salva Milano
L'arresto di Franco Oggioni solleva interrogativi sulla gestione urbanistica del capoluogo lombardo e se il sindaco sembra pronto a far piazza pulita per non rimanervi impigliato, gli scossoni rischiano di travolgere l'intera classe politica, centrodestra incluso.
Con Skype chiude anche un'era della comunicazione
A maggio di quest’anno è in programma la chiusura del software di messaggistica e videochiamate gratuite, decisa da Microsoft che punta tutto su Teams. La fine di Skype rappresenta più di un semplice cambio di piattaforma.
Quattro verità che la vicenda ucraina rivela
La strategia del presidente americano Trump nel conflitto russo-ucraino fa emergere alcuni fatti che finora sono stati nascosti dalla propaganda. Tra cui la constatazione che gli interessi nazionali vengono prima dei valori che si proclamano.
Scala Lgbt, la nota è un pretesto per coprire il gulag dell'istruzione
La notizia, data dalla Bussola, del ragazzino punito per essersi rifiutato di salire la scala arcobaleno diventa un caso nazionale. Ma la nota disciplinare per ragioni di sicurezza serve solo a coprire l'accusa di omofobia scagliata dal preside al tredicenne. Lega e FdI presentano una legge sul consenso informato e chiedono a Valditara di inviare gli ispettori.
- Pornodivi educatori, una contraddizione in termini, di Ermes Dovico
Il discorso più lungo al Congresso, lo show di Donald Trump
Il discorso-fiume di Donald Trump riguarda tutti i temi a lui cari, fra cui la lotta all'immigrazione, l'abbandono delle politiche verdi e la "rivoluzione del buon senso" contro la rivoluzione woke. Ma c'è anche un po' di imperialismo, una nota stonata.
Il flop del G20, Occidente stanco di aiutare l'Africa a fondo perduto
Gli Usa tagliano gli aiuti allo sviluppo, l'Europa non colmerà questo vuoto. Sta cambiando il clima sulla cooperazione con i paesi africani, la cui corruzione è elevata a sistema. La diserzione degli Usa dal G20 sudafricano è emblematica.