Messico, la Chiesa reagisce al dramma dei 43 desaparecidos
Un crimine sconcertante. La polizia, che avrebbe dovuto proteggere i suoi cittadini, ha contribuito al sequestro e alla (ormai quasi certa) uccisione di 43 studenti della Normal Rural de Ayotzinapa, nella città di Iguala. Mentre le autorità sono omertose e le indagini lente, la Chiesa reagisce con vigore.
India, vittime inconsapevoli della sterilizzazione
Tredici donne sono morte in India e 20 versano in gravi condizioni dopo essersi sottoposte a un intervento di sterilizzazione di massa. L'operazione è proposta dalle autorità sanitarie come un comune metodo contraccettivo. Vi sono alte quote di operazioni da rispettare e i medici devono operare in fretta.
Gay e scuola: un sottosegretario ci rimprovera, ma è distratto
Lo avevamo criticato perché come sottosegretario all'Istruzione riteniamo che faccia ben poco per contrastare la penetrazione dell'ideologia gender. Dopo la sua replica siamo rafforzati in quel giudizio. E ribadiamo, che prima della stabilità di governo viene la difesa dei princìpi irrinunciabili per il bene di tutti.
«I politici si mobilitino per i cristiani perseguitati»
All'udienza generale il Pontefice ha detto di seguire con «grande trepidazione» le «drammatiche vicende dei cristiani». Ha quindi rivolto un appello «a quanti hanno responsabilità politiche a livello locale e internazionale, affinché si intraprenda una vasta mobilitazione di coscienze in favore dei cristiani perseguitati».
Dopo le nozze gay, lo sfruttamento della prostituzione
Dopo il registro delle nozze gay, Ignazio Marino, sindaco di Roma, punta ora le luci (rosse) sull’esercito di prostitute e trans che giorno e notte sconvolgono il già inquieto vivere della capitale. Obiettivo: creare zone riservate alle lucciole e tassare la loro attività. Cioè: sfruttamento comunale della prostituzione.
"Catalogna verso l'indipendenza, Madrid in crisi"
La Catalogna ha votato per la sua indipendenza, in un referendum che non è stato riconosciuto dal governo spagnolo, ma a cui ha partecipato gran parte della popolazione attiva. E la vittoria del Sì è schiacciante. Parla il professor Marco Bassani (Università degli Studi di Milano), osservatore volontario a Barcellona.
Qaradawi, il "moderato" che incita a uccidere gli ebrei
Yusuf Qaradawi, teologo di riferimento dei Fratelli Musulmani, è uno dei predicatori più influenti nel mondo islamico sunnita, anche grazie alla sua finestra settimanale sulla Tv satellitare Al Jazeera. In questo periodo di tensione e violenza a Gerusalemme, Qaradawi istiga all'odio contro gli ebrei.
Tv2000-Luxuria, anche i cattolici nel loro piccolo s'incazzano
«Rinviata» la partecipazione di Vladimir Luxuria al programma giornalistico di Tv2000, dopo il diluvio di proteste degli ascoltatori. La direzione s'arrampica sugli specchi e insulta chi non ha capito la scelta. Ma eludendo la vera questione: il tentativo di «normalizzare» l'omosessualità.
Asili nido a Roma conquistati dalla lobby gay
Due mamme alla ricerca di "semini" per poter avere un figlio; un papà con un fidanzato "segreto"; un anatroccolo maschio che scopre di essere femminuccia. Sono solo alcune delle storie contenute in libriccini che introducono alla teoria gender i bambini più piccoli e che vengono proposti all'asilo Castello Incantato e non solo in quello.
Ecco perché conviene a tutti aiutare la famiglia
Riconoscere l’importanza anche economica della famiglia e il suo ruolo nel superamento della crisi. Se ne parlerà sabato 29 novembre a Torino per analizzare a quali guai ha portato una politica nemica della famiglia. E per rilanciare la necessità di superare questa avversione e ricoscerne il suo ruolo per la società.
Effetto Sinodo: Luxuria alla tv dei vescovi
Rinviata in extremis la presenza del noto trans stasera a Tv2000 per commentare le notizie del giorno. Resta la gravità dell'invito, che è segno di un progetto di «normalizzare» l'omosessualità da una parte della Chiesa cattolica, ansiosa di aprire le porte non tanto alle persone gay quanto al loro stile di vita.
Contrordine su Medjugorje: adesso la Madonna "appare"
Nemmeno 50 chilometri separano Fiuggi da Palestrina, eppure quella piccola distanza fa la differenza. A Fiuggi il vescovo ha probito ai fedeli di partecipare all'incontro con una veggente di Medjugorje. A Palestrina, un altro vescovo, invece è intervenito di persona al raduno con le stessa veggente. Chi ha ragione?