La guerra dell'Europa contro la Russia è un grande bluff
Da settimane crescono i toni bellicosi dei leader europei contro Putin, ma la realtà è che la guerra per i Paesi europei non è un'opzione perché mancano mezzi e uomini. E la UE è oggi militarmente molto più debole di due anni fa.
Pd-5Stelle, il "campo largo" è già un ricordo
Sulle candidature per le prossime regionali in Basilicata e Piemonte la spaccatura tra i due principali partiti è netta, mentre Renzi e Calenda strizzano l'occhio al centrodestra, possibile anteprima di nuovi schieramenti.
A Gaza si muore di fame, alta tensione in Cisgiordania
Un'altra strage a Gaza tra la popolazione alla caccia di aiuti alimentari, Israele e Hamas si rimpallano la responsabilità. In Cisgiordania spadroneggiano i coloni ultraortodossi mentre Netanyahu è contestato anche in casa.
Sì a eutanasia e fecondazione artificiale, la Rivoluzione di Paglia
Il divieto di eutanasia provoca danni peggiori dei benefici; via libera alla fecondazione omologa: sono le clamorose affermazioni contenute nel libro La gioia della vita, riflessione comune dei teologi della Pontificia Accademia per la Vita (Pav). E anche la Bibbia si può correggere. Ormai siamo nell'eresia conclamata.
“Discorsi d’odio”, così Trudeau attacca la libertà religiosa
Il governo Trudeau sostiene due diverse proposte di legge sui “crimini d’odio”: se approvate, le libertà fondamentali di tutti, in primis dei cristiani, sarebbero in mano allo Stato. Un totalitarismo orwelliano.
Il discorso e l’importanza di un buon inizio
Sulla modalità di preparazione di un discorso ci sono due grandi scuole di pensiero. In ogni caso la disposizione degli argomenti è fondamentale e, in particolare, lo è l’exordium. Quattro casi per un buon inizio.
Cari ragazzi fragili, ogni vita è degna di essere vissuta
Il sistema odierno, con i suoi “modelli”, inganna i ragazzi sull’essenza della vita, facendo credere che solo certe vite siano degne di essere vissute. Ma il mondo è per tutti.
Il peccato per passione – Il testo del video
Qual è il rapporto tra le passioni e la bontà o malizia morale? Come spiega san Tommaso, le passioni, se moderate dalla ragione, contribuiscono alla perfezione del bene morale dell’uomo. La passione disordinata, invece, aumenta la gravità dell’atto.
Il Papa legittimo e l’accettazione universale della Chiesa
Nell’opera L'Église du Verbe Incarné, il grande teologo Charles Journet argomenta che la Chiesa universale non può errare nel sottomettersi ad un papa non legittimo. Similmente, Louis Billot spiega che questo fatto dogmatico discende dalla promessa di Cristo.
Il peccato per passione
Qual è il rapporto tra le passioni e la bontà o malizia morale? Come spiega san Tommaso, le passioni, se moderate dalla ragione, contribuiscono alla perfezione del bene morale dell’uomo. La passione disordinata, invece, aumenta la gravità dell’atto.
Il Sinodo avanza e il copione è già scritto dalla regia
Un nuovo documento e una lettera in vista del secondo round del processo sinodale. Dai cinque temi indicati e dal metodo è già chiaro dove si andrà a parare: la continua evoluzione (o dissoluzione) della fede.
La buona battaglia del card. Cordes: rimettere Dio al centro
Il porporato, morto a 89 anni, ha lasciato un'impronta indelebile nei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Alle sue intuizioni si devono la Giornata Mondiale della Gioventù e l'enciclica Deus caritas est.