L'antisemitismo nel fango: così il boicottaggio è "sporco"
Il boicottaggio non conosce limiti, se ci sono di mezzo Israele e i prodotti delle sue aziende. Nel mirino delle ong di sinistra e dei movimenti no global i cosmetici di una ditta israeliana, combattuta con nuova arma: il fango. É l’altra faccia, quella "pacifista", dell’antisemitismo, quello che in questi mesi ha insanguinato l'Europa.
Padre Samir: "Per l'Isis la Libia è la porta d'Europa"
Padre Samir Khalil Samir, gesuita egiziano, islamologo, spiega alla Nuova Bussola Quotidiana quale sia la dimensione reale del pericolo in Libia. All'Isis quel paese interessa solo come trampolino di lancio per azioni contro l'Europa. I loro progetti superano le loro possibilità, ma una reazione è necessaria.
Intervento, extrema ratio di M. Matzuzzi
Intervento militare. Per il Vaticano è l'extrema ratio
"L’intervento militare per noi deve essere solo l’extrema ratio” dichiara il cardinale Pietro Parolin, a nome del Vaticano. E' la posizione ufficiale della Chiesa di fronte alla crescente minaccia dello Stato Islamico, ora arrivato in Libia. Sono soprattutto i vescovi vittime degli islamisti, invece, a chiedere esplicitamente un intervento armato.
Ordinarie follie nell'Italia a conduzione radicale
Cronache spicciole di una giornata di ordinaria follia nell’Italia a conduzione radicale. Dove domina l’arroganza degli spacciatori, degli extracomunitari che picchiano gli autisti dei bus, dei rapinatori che ammazzano e dei vigili che non vigilano un bel niente. Insomma, si salvi chi può e poi scappi all’estero.
I cristiani uccisi, il pensiero unico e la conversione
«Un grande invito alla conversione dell’intelligenza e del cuore». É questo il messaggio che Luigi Negri, vescovo di Ferrara, invia ai fedeli per la Quaresima. Conversione che si rende urgente davanti ai drammi di oggi: la crisi economica, il martirio dei cristiani uccisi dai fondamentalisti islamici, l'oppressione di un pensiero dominante.
Fratello e sorella, due parole che i cristiani amano molto
Gesù ha insegnato che tutti siamo fratelli: ma questo insegnamento è comprensibile solo a partire dalla concreta esperienza dell'avere fratelli e sorelle in famiglia. All'udienza generale, papa Francesco ha proposto una meditazione sul rapporto fra fratelli e sorelle, «parole che il cristianesimo ama molto».
Vernice sulla Vergine e scritte blasfeme: è tolleranza gay
“Dio è trans”, “ “Preti pedofili”. Sono le scritte apparse sulla facciata della parrocchia San Giovanni Battista a Lecce. Che una settimana fa ha ospitato il convegno sul tema la “Guerra alla famiglia naturale: ideologia del gender”. Gruppi di Arcigay, anarchici e centri sociali avevano tentato di impedirne lo svolgimento.
L'Egitto scopre che i cristiani sono suoi cittadini
Mentre è incerta la sorte di 35 egiziani, dati per dispersi in Libia e forse rapiti, viene proclamato il lutto per i 21 cristiani assassinati dai terroristi dello Stato Islamico. Solidarietà dal presidente Al Sisi, dalle massime autorità musulmane dell'Egitto. Eppure stiamo parlando dello stesso Egitto in cui i cristiani sono sempre stati perseguitati.
Pannella è profeta in patria
Venerdì, nella "sua" Teramo, il leader radicale riceverà una Laurea honoris causa in Comunicazione per «le sue straordinarie innovazioni introdotte nel linguaggio politico e comunicativo». Grande comunicatore lo è senz'altro, peccato che sia a servizio della morte.
«Giovani, il vostro cuore puro, chiede la felicità»
Nel 2015 Papa Francesco aveva annunciato che avrebbe preparato la Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia del luglio 2016 attraverso tre messaggi sulle beatitudini, diffondendo il primo sui poveri in spirito (clicca qui). Ieri ha pubblicato il secondo, sul tema: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio».
Dalle ceneri alla Resurrezione Ecco il cammino
Il tempo non cammina in una piatta pianura, ma attraversa colline e catene montuose, e sale in vetta. Catena montuosa è la Quaresima; la vetta è la Pasqua, nel percorso della santa montagna che è Cristo. Con la compagnia nata da Lui, la Chiesa, la vita di ogni giorno si apre su un panorama di bellezza e di fatica. Da vivere.
Vendola contro i crocefissi. I tagliagola ringraziano
Con il solito ritardo delle sinistre, Vendola ha chiesto il ritiro delle croci per non offendere gli islamici. Con ritardo, ma, paradossalmente, con grande tempismo, visto che l’uscita del nostro Vendola è avvenuta proprio nelle stesse ore in cui l’Isis annunciava trionfalmente di essere arrivata a sud di Roma.