Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il Sinodo ha un problema di coscienza
VESCOVI

Il Sinodo ha un problema di coscienza

Oggi il voto del Sinodo alla Relatio finale, punto per punto. Sulla sua pubblicazione o meno deciderà il Papa. Ieri si è avuto un boom di interventi in aula che chiedevano la modifica dell'articolo su "coscienza e legge morale". E' un tema delicato che aveva visto un mese fa scendere in campo una cinquantina di moralisti da tutto il mondo.


La Chiesa non nasce dal basso
EDITORIALE

La Chiesa non nasce dal basso

Il "sensus fidei" è molto richiamato in questo Sinodo ma spesso in una accezione errata: questionari, interviste, indagini sociologiche non c'entrano nulla, sono solo opinioni. Al contrario esso implica l'accordo profondo dello spirito e del cuore del singolo fedele con la Chiesa.


Sanità tagliata
Così le Regioni
minacciano Renzi
MANOVRA

Sanità tagliata Così le Regioni minacciano Renzi

Lunedì inizierà l’iter parlamentare per la legge di stabilità, ma è già partito uno scontro senza esclusione di colpi sulla sanità, principale voce di spesa delle Regioni. Il braccio di ferro tra Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni, che si è dimesso e Renzi riguarda i buchi nei bilanci regionali.


Cinque punti (uno indiscutibile) su Sinodo e famiglia
LA LETTERA

Cinque punti (uno indiscutibile) su Sinodo e famiglia

Cinque considerazioni che da semplice laico voglio offrire alla discussione su Chiesa e famiglia che ha tenuto impegnato i Padri del Sinodo. Cinque punti per andare oltre la solita dialettica sulla comunione o meno ai divorziati risposati e mettere al centro la natura stessa della famiglia cristiana. 


San Gaudenzio sfida il cielo con la sua altissima cupola
ITINERARI DI FEDE

San Gaudenzio sfida il cielo con la sua altissima cupola

Con i suoi 121 metri di altezza la cupola della Basilica di San Gaudenzio a Novara, è una delle più imponenti in Italia. L'ardita costruzione, opera dell'Antonelli, consta di una serie di cerchi che si innalzano fino al cielo. La costruzione della basilica fu avviata dopo la scampata peste del 1576, nel punto più alto di Novara.


Il cardinale Marx? Parla come Lutero
IL CASO

Il cardinale Marx? Parla come Lutero

A proposito di accesso alla comunione dei divorziati risposati, la soluzione proposta al Sinodo dal circolo tedesco ricalca esattamente la posizione assunta da Lutero nel caso postogli dal labravio Filippo d'Assia.


Sinodo 
e teorici 
della cospirazione
EDITORIALE

Sinodo e teorici della cospirazione

La notizia sulla presunta malattia del Papa - ampiamente smentita - è diventata il pretesto per lanciare un'altra campagna diffamatoria nei confronti dei cardinali che si oppongono alle tesi kasperiane, evocando improbabili complotti. Ma anche questa è una strategia per ottenere certi risultati.


Hillary Clinton, alle radici della guerra in Libia
BENGASI

Hillary Clinton, alle radici della guerra in Libia

Hillary Clinton è stata convocata per una nuova deposizione di fronte al Congresso, per l'uccisione dell'ambasciatore americano in Libia l'11 settembre 2012. Ma per comprendere meglio quel che successe occorre risalire al peccato originale: all'intervento americano in Libia del 2011, fortemente voluto dalla Clinton.


Renzi piglia tutto
anche la destra
Urge alternativa
SCENARI POLITICI

Renzi piglia tutto anche la destra Urge alternativa

Infliggendo una sconfitta ai sindacati ed eliminando la tassa sulla prima casa, il premier Matteo Renzi ha copiato la politica di Berlusconi. In questo modo, anche approfittando dello sgretolamento del centro-destra, occupa tutto lo spazio politico. Ma il suo monopolio non serve a trasformare il paese, bensì a conservare i suoi tratti statalisti e centralisti, sotto la cosmesi di piccole riforme.


Omosessualità, cioè la nuova dittatura del desiderio
L'ANALISI

Omosessualità, cioè la nuova dittatura del desiderio

Vita e bioetica 23_10_2015

Non si esagera troppo se si definisce quella omosessuale come la questione del nostro tempo. Il fuoco mediatico è tale che diventa impossibile evadere l’argomento. L’aspetto paradossale della faccenda è, però, che, nelle migliaia di discussioni c’è qualcosa di taciuto e censurato.


Quel "buonismo" pastorale che cancella il peccato
SINODO

Quel "buonismo" pastorale che cancella il peccato

Ecclesia 23_10_2015

C’è una metodologia pastorale che si caratterizza dal partire dal positivo anche nelle situazioni più difficili per arrivare a trovare anche «nelle famiglie patchwork esempi di generosità sorprendente». Di questa metodologia sono interpreti il cardinale Christoph Schönborn e una parte dei Padri del Sinodo. Nella sua ambiguità, tale metodo vuole fondare teologicamente e pastoralmente un approccio che eviti di affrontare ciò che non va, l’irregolarità, il peccato.
- IL CARDINALE MARX? PARLA COME LUTERO, di A. Pellicciari


Il mondo salvato da una Donna. Quella Eterna
IL LIBRO

Il mondo salvato da una Donna. Quella Eterna

Gertrud von le Fort è una delle grandi figure letterarie di convertiti del XX secolo. A quasi cinquant’anni d’età, la scrittrice ricevette il battesimo nella chiesa di Santa Maria dell’Anima a Roma. Negli anni seguenti pubblicò moltissimo. Come La Donna Eterna, oggi ristampato: una sorta di manifesto del femminismo cattolico.