La necessità della grazia (III parte) – Il testo del video
Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.
I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio
L’ingresso del dubbio strutturale nel pensiero filosofico ha causato un cortocircuito sul modo di intendere e usare la conoscenza. Da qui gli “attacchi ai miracoli” da parte di autori come Spinoza, Voltaire, Rousseau, Hume.
La necessità della grazia (III parte)
Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.
Viganò e lefebvriani, l’illusione di una Tradizione senza Chiesa
Processo canonico per l’ex nunzio, mentre la Fraternità fondata da mons. Lefebvre annuncia la consacrazione illecita di nuovi vescovi. Ma oltrepassare la legittima critica alle autorità ecclesiastiche porta allo scisma. E non è la soluzione.
“Scegliamo la Vita”: riconoscere la personalità giuridica del concepito
Oggi la Manifestazione Nazionale per la Vita organizzata da Pro Vita onlus per chiedere allo Stato di riconoscere la personalità giuridica e quindi il rispetto dei diritti fondamentali dell’essere umano concepito.
Sull'attacco del 7 ottobre si fa strada la pista del "fuoco amico"
La fuga di notizie sull'inchiesta del 7 ottobre porta ad una sottovalutazione dei servizi israeliani delle avvisaglie e ad un attacco di "fuoco amico" che avrebbe provocato il maggior numero di vittime.
I martiri, testimoni della regalità di Cristo
Fin dagli inizi del cristianesimo i martiri hanno testimoniato la regalità di Cristo, resistendo a un potere totalitario in vista del Regno eterno. Il rapporto della fede con il mondo e la polemica Schmitt-Peterson. L’opposto dei martiri: l’Anticristo. Dal videoincontro di ieri con Luisella Scrosati.
La proteina Spike resistente e gli apprendisti stregoni
Un importante studio mostra le caratteristiche della proteina Spike, la cui presenza può rimanere nel sangue fino a 187 giorni dopo la vaccinazione. E illustra le basi molecolari per un’ampia serie di eventi avversi, disabilità e decessi derivanti da malattie legate alle proteine Spike.
Sostieni il pensiero della Chiesa. Sostieni la Bussola
Oltre a denunciare le ambiguità e i tradimenti dottrinali, diamo voce a tanti altri, pastori e laici, che pregano e operano perseverando nella fede. La battaglia per la Verità è dura, ma contiamo sul vostro aiuto per continuare a essere una voce libera. DONA ORA, è sicuro e semplice.
Nuovo trattato tra Mosca e Pyongyang, ecco cosa prevede
Firmato il 19 giugno il Trattato di cooperazione strategica tra Russia e Corea del Nord, che prevede l’impegno reciproco ad offrire assistenza militare «senza indugi» nel caso uno dei due Paesi venga aggredito. Tante le reazioni preoccupate, da Seul a Washington.
L’Ue ricorda alla Meloni che il debito pubblico è una vera emergenza
La procedura d'infrazione aperta dell'Ue sul disavanzo italiano e i dati Istat sulla produzione dovrebbero indurre il governo ad una maggiore responsabilità nel parlare chiaro visto che le prossime finanziarie non potranno che essere “lacrime e sangue”.