Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Abusi, il Papa chiede penitenza. Aspettando provvedimenti
LA LETTERA DEL SANTO PADRE

Abusi, il Papa chiede penitenza. Aspettando provvedimenti

«Con vergogna e pentimento, come comunità ecclesiale, ammettiamo che non abbiamo saputo stare dove dovevamo stare, che non abbiamo agito in tempo riconoscendo la dimensione e la gravità del danno che si stava causando in tante vite». Con queste parole Papa Francesco ha chiamato il popolo di Dio, tutti, nessuno escluso tra i fedeli, a preghiera e penitenza di fronte al mostruoso scandalo degli abusi sessuali perpetrati dal clero.


Stato assente, la sussidiarietà in realtà era clientelismo
GENOVA

Stato assente, la sussidiarietà in realtà era clientelismo

Pur con accenti diversi Delrio e Giorgetti ammettono l'inutilità della politica. Il procuratore di Genova punta il dito contro l'assenza di controllo dello Stato. Il Palazzo si mostra colpevole, fragile e viziato dopo che ha trasformato la sussidiarietà in clientelismo, rinnegando la chiamata al bene comune e la sua missione a rispondere ad un Creatore. 


Diciotti, la nave della discordia fra Ue e Italia
IMMIGRAZIONE

Diciotti, la nave della discordia fra Ue e Italia

“O l'Europa decide seriamente di aiutare l’Italia in concreto, a partire ad esempio dai 180 immigrati a bordo della nave Diciotti", oppure Salvini riaccompagnerà in Libia le persone recuperate in mare. Non è solo un braccio di ferro fra Italia e Malta, ma fra Italia e tutta l'Ue. Dall'esito può determinarsi il futuro della tratta nel Mediterraneo.


Il Qatar dietro la crisi fra Canada e Arabia Saudita
ISLAM

Il Qatar dietro la crisi fra Canada e Arabia Saudita

Braccio di ferro sui diritti umani fra Canada e Arabia Saudita. Il governo Trudeau contesta l'arresto di attivisti a Riyadh e il principe Bin Salman risponde con una rottura delle relazioni diplomatiche. Si nota, al contrario, una condiscendenza completa sullo stesso problema nei confronti del Qatar. Sarà per i suoi investimenti in Canada?


La guerra fra Usa e Cina non è solo commerciale
PACIFICO

La guerra fra Usa e Cina non è solo commerciale

La guerra commerciale fra Cina e Usa potrebbe entrare in una fase di disgelo con, probabili, prossimi colloqui a novembre. Ma la guerra fredda nel Mar Cinese meridionale, invece, si sta scaldando. Un rapporto del Pentagono lancia l'allarme su nuovi inquietanti sviluppi delle forze cinesi. Pechino smentisce (ma non del tutto).


Un Rosario al collo svela il delitto di lesa laicità
IL CASO RAI

Un Rosario al collo svela il delitto di lesa laicità

La giornalista Rai Marina Nalesso conduce con il Rosario al collo. E la premiata ditta Atei & giacobini strepita per il delitto di lesa laicità. Forza Marina: non ti curar di lor ma guarda e passa. Sappi che se ti fossi messa il chador quei «laici» avrebbero difeso a spada tratta il tuo diritto a manifestare il tuo credo religioso.


L'Irlanda che aspetta il meeting e non diluisce la verità
IL REPORTAGE

L'Irlanda che aspetta il meeting e non diluisce la verità

Un settimanale cattolico che si incarica di replicare agli attacchi da fuoco amico dell'ex presidente della Repubblica e un appello a non diluire la verità. L'Irlanda che aspetta il meeting della Famiglia mostra ancora un fede di popolo. 


"La Chiesa si oppone allo stravolgimento della famiglia senza matrimonio"
VERSO DUBLINO/1

"La Chiesa si oppone allo stravolgimento della famiglia senza matrimonio"

"I tentativi fatti nelle sedi parlamentari di stravolgere il senso della famiglia privandola del naturale riferimento al matrimonio, hanno dimostrato quanto necessari fossero i passi compiuti dalla Chiesa a sostegno della famiglia e del suo indispensabile ruolo nella società". Parola di San Giovanni Paolo II nel 1994 all'Incontro Internazionale sulla Famiglia. Ripercorriamo le sue parole per dare al meeting di Dublino un senso oltre le polemiche di queti giorni. 
-L'ATTESA DELL'IRLANDA CHE NON DILUISCE LA VERITA' di Paolo Gulisano


Le metafore sballate di Avvenire
"IL CROLLO? COME I RESPINGIMENTI"

Le metafore sballate di Avvenire

La personale battaglia di Avvenire contro le politiche del governo in fatto di respingimenti arriva a coinvolgere persino il crollo del ponte Morandi. Come? "I duecento metri di vuoto sono i metri di separazione tra i popoli, tra il tradimento delle esperienze di solidarietà e la chiusura ermetica allo straniero". Una metafora sballata e strumentale che offende le vittime e mostra l'intento ormai ideologico e politico del quotidiano dei vescovi sul caso clandestini. 


Flirt economico fra Merkel e Putin, Trump si intromette
NORD STREAM

Flirt economico fra Merkel e Putin, Trump si intromette

La notizia estiva è la partecipazione di Vladimir Putin al matrimonio del ministro degli Esteri austriaco. Ma la vera notizia è economica: la Merkel e Putin, in un vertice informale, hanno discusso del progetto del gasdotto Nord Stream 2, che collega Russia e Germania. E Trump è pronto a imporre sanzioni contro la sua realizzazione.


Anche l'ambiguo Wuerl lascia, Dublino è una farsa
CONTRO MARTIN 10MILA FIRME

Anche l'ambiguo Wuerl lascia, Dublino è una farsa

Anche il cardinale arcivescovo di Washington, Donald Wuerl, non parteciperà all’Incontro Mondiale delle Famiglie a Dublino. La rinuncia è legata alla tempesta che si sta scatenando sul porporato dopo la pubblicazione del Rapporto del Grand Jury della Pennsylvania. Maradiaga, Farrel e l'omoeretico Martin invece sono ancora in cartellone per un Meeting che a questo punto non ha più senso di essere fatto. 


"Predicavo la violenza dell'islam, poi Gesù mi parlò"
INTERVISTA

"Predicavo la violenza dell'islam, poi Gesù mi parlò"

El Masih, pakistano apostata dell’islam, ex militare della “guerra santa”, insegnante di Corano e futuro medico, che dopo la sua conversione perse tutto rischiando la vita, racconta la sua storia alla Nuova BQ. E parla di quanto viene insegnato a "porte chiuse" dall'islam (una religione «basata sulla soddisfazione della carne»), dei paesi arabi che «finanziano l'immigrazione di massa», dell'«apostasia delle chiese occidentali» e di Gesù «che oggi raggiunge numerosi musulmani».