Nel limbo del Diciotti, in attesa di un segno dall'Ue
Il governo Conte accetta di sbarcare i minorenni a Catania, su ordine di Salvini. Ma il destino dei 148 immigrati adulti a bordo del Diciotti resta sospeso a una decisione dell'Ue. Che non arriva. Il governo non si fida più di promesse senza garanzie. L'impegno a redistribuire i rifugiati e richiedenti asilo finora non è stato rispettato dagli altri paese europei. Da Bruxelles ci fanno sapere che "ci stanno lavorando". In un'Europa che pare morente, l'unica soluzione ragionevole è quella delle espulsioni degli irregolari. L'unica, per lo meno, in grado di stroncare il traffico.
I casi Cohen e Manafort non sono da impeachment
Due colpi all'amministrazione Trump? Manafort condannato per frode fiscale ed era a capo della campagna elettorale di Trump. Poi Cohen che dichiara di aver pagato la pornoattrice Stormy Daniels e la coniglietta Karen McDougal per comprare il loro silenzio "per conto di un candidato". Ma in entrambi i casi Trump c'entra solo indirettamente ed è ancora tutto da dimostrare.
Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia
Il Papa scrive a Stephen Walford, autore di un prossimo libro su Amoris Laetitia. Dopo aver esortato a leggerla nella sua interezza ribadisce l'assenza di rotture. Una forma che denota la volontà di evitare di rispondere direttamente ai dubbi suscitati dalla pubblicazione dell’esortazione, scegliendo invece la strada delle lettere agli amici. Ma asserisce una continuità che di fatto poi non si riesce o non si vuole dimostrare.
Eid al-Adha, la mattanza che si ripete ogni anno
Dal 22 al 25 agosto 1,6 miliardi di musulmani festeggiano Eid al-Adha, la festa del sacrificio. Come ogni anno verranno uccisi decine di milioni di capi di bestiame, per ricordare il montone sacrificato al posto di Isacco (Ismaele, per l'islam). Quasi tutte le religioni praticano sacrifici. Non il cristianesimo, che li ha banditi 2000 anni fa.
Stop a riforma penale aborto ma in corsia entra la kill pill
Ieri doveva fare il suo ingresso in Senato a Buenos Aires la revisione del codice penale che avrebbe rivisto l'articolo che condanna l'aborto, ma a sorpresa il presidente Macri l'ha congelato a data da destinarsi. Decisiva la sconfitta degli abortisti di appena venti giorni fa. Ma il processo va avanti per altre vie: autorizzando ad esempio il misoprostol negli ospedali.
Asia non è ipocrita, ma coerente con il suo pensiero
Il legame che unì la Argento e l'attore Jimmy Bennet è cominciato quando lui aveva 8 anni: il contenuto della pellicola girata insieme, le messe pagane, il bacio a un cane e, nello stesso tempo, il suo dirsi paladina «delle donne, della pace e della verità», non sono ipocrisia. Crederlo allontana dalla radice del male che l'attrice e tanti altri abbracciano.
"Vicini ai divorziati, ma non si tace su disordine e conseguenze"
"La pastorale familiare cerca di farsi carico anche delle situazioni dei credenti che hanno divorziato e si sono risposati. Essi non sono esclusi dalla comunità; sono anzi invitati a partecipare alla sua vita, facendo un cammino di crescita nello spirito delle esigenze evangeliche. La Chiesa, senza tacere loro la verità del disordine morale oggettivo in cui si trovano e delle conseguenze che ne derivano per la pratica sacramentale, intende mostrare loro tutta la sua materna vicinanza". Ripercorriamo i discorsi di Giovanni Paolo II nei precedenti meeting della famiglia.
Kerala, l'alluvione è purtroppo la regola e non l'eccezione
La tragica alluvione del Kerala, India, può aver provocato più di 400 morti. E' un'anomalia climatica dovuta al riscaldamento globale? Secondi i media: sì. Secondo i dati in nostro possesso: no. Purtroppo l'alluvione, nella stagione monsonica, è un evento ricorrente. Non si nota alcun particolare aumento di intensità.
Hoser: "A Medjugorje si torna alle radici della famiglia"
«Crisi della famiglia terribile, urgente è tornare al progetto di Dio, al modello della Sacra Famiglia: è per questo che tante famiglie vengono a Medjugorje». Alla vigilia dell'Incontro Internazionale di Dublino, La Nuova BQ intervista Henryk Hoser, visitatore apostolico permanente nella parrocchia di Medjugorje. "Tutti fanno convegni su famiglia o bietica, ma nelle parrocchie non si fa nulla. Mancano preti esperti di spiritualità famigliare". E sull'omosessualità nel clero dice: "Inaccettabile, ma alcuni vesovi "ci giocano" e giustificano".
- HOSER: «IN MEDJUGORJE FAMILIES FIND THEIR ROOTS» (English Version)
- "DIVORZIATI, NON SI TACE SU DISORDINE E CONSEGUENZE" di San Giovanni Paolo II
Grecia, il naufragio continua anche dopo la Troika
Fine dei programmi di aiuto internazionale per la Grecia. In parole povere, Atene dà il suo addio alla Troika. Ma l'economia è ancora in grave crisi. La Grecia di oggi appare come quel naufrago che, in mezzo al mare, vede la terra in lontananza ma non sa ancora se riuscirà a raggiungerla. Molto dipenderà dal governo Tsipras.
Hoser: «In Medjugorje families find their roots»
«The crisis of the family is devastating, we need to go back to the origin, to God's project, to the model of the Holy Family. That's why so many families come to Medjugorje». These are the words of archbishop Henryk Hoser, Permanent Apostolic Visitor to the parish of Medjugorje, at the vigil of the World Meeting of Families in Dublin.
Fine della Primavera di Praga, il '68 più incompreso
Nella notte tra il 20 e il 21 di agosto 1968, il “fraterno aiuto” sovietico, a Praga, arrivò dal cielo. I primi reparti di truppe aviotrasportate invasero l’aeroporto della capitale dell’allora Cecoslovacchia comunista. Finiva nel sangue la Primavera di Praga, il tentativo del comunismo di acquisire un "volto umano". Destinato a fallire sin da subito.