Dialogo con l'islamismo, la strada che porta all'autodistruzione
La presenza al Meeting di Rimini del segretario della Lega musulmana è il punto più alto di una "infiltrazione" della Fratellanza musulmana che cresce da anni secondo uno schema ben noto per chi abbia una minima conoscenza dell'islam. E chi si occupa di dialogo dovrebbe conoscere.
"Così ho perdonato e curato i carnefici dei miei cari"
La testimonianza di Mira Garcia ad “Aiuto alla Chiesa che Soffre” non è umanamente comprensibile se non nella prospettiva di un dono immenso chiesto e ricevuto da Dio e di una capacità di grande sacrificio per accoglierlo. Perché questa donna non ha solo perdonato l'assassino di suo padre, ma ha fatto molto ma molto di più.
La casula per la messa del Meeting si fa neo pagana
Hanno fatto il giro del mondo le immagini delle casule disegnate appositamente per i concelebranti della Messa prevista per oggi nel corso della visita del Papa al Meeting delle Famiglie di Dublino: un triskele neo pagano, diverso da quello utilizzato nell'alto medioevo utilizzato dai primi cristiani celtici convertiti. Cosa comunica questa immagine al fedele comune, semplice? Di sicuro una certa confusione. Comunica inoltre una esasperata ricerca di “creatività” e novità che sgancia il cattolicesimo dai suoi propri simboli.
"Contro padre Martin, per un atto di carità verso le anime"
La Nuova BQ ha intervistato Rory O’Hanlon, esponente di spicco del mondo cattolico irlandese e tra i fautori della petizione contro l'omoeretico Padre Martin. Qui spiega i perché di quella chiamata a raccolta del popolo irlandese: "Come cattolici abbiamo l'obbligo di predicare la verità, specialmente quando viene apertamente negato e contestato da persone come Padre Martin. Oltre ad essere una difesa della verità in sè, la nostra petizione è stata un tentativo di salvare le anime condotte fuori strada, e quindi un atto di carità".
Aborti clandestini, a combatterli sono solo i pro life
Arrestato il dottor Aborto, il medico che in Argentina ha fatto abortire clandestinamente più di 2000 donne. Ma a farlo finire in manette non sono stati i gruppi pro choice che utilizzano il mantra dell'aborto clandestino per introdurre la legge e nemmeno quei vescovi che non esultano per lo stop alla legge proprio perché ci sono ambulatori illegali. Sono stati i "soliti" pro life in preghiera.
Cicerone e il pantheon delle divinità romane
Cicerone crede all’esistenza della divinità, ma non sembra credere alla pluralità degli dei. Certo, non scrive mai esplicitamente un trattato per smontare la religione tradizionale. Ma nelle sue opere è evidente che il grande retore latino credesse nell’esistenza di un dio sommo da cui dipende tutto
L'Incontro delle famiglie ostaggio della lobby gay
Davanti agli scandali di abusi commessi da preti e vescovi, è forte la pressione di quanti imputano all'omofobia della Chiesa la responsabilità di certi comportamenti e chiedono la "normalizzazione" dell'omosessualità. L'intervento dell'omoeretico padre James Martin a Dublino è solo la punta dell'iceberg. La Chiesa si incammina sulla via della conformazione al mondo, il contrario di quanto aveva invocato Benedetto XVI otto anni fa nella Lettera ai cattolici d'Irlanda (da rileggere).
Vorremmo sapere come si vive a bordo della Diciotti
Che qualcuno stia tirando per la giacchetta la Guardia Costiera e soprattutto il comandante del pattugliatore “Diciotti”, ormeggiato a Catania con 150 immigrati clandestini a bordo, è un’impressione confermata nelle ultime ore dalle divergenti notizie apparse sui media.
SCONTRO CON L'UE SULLA DICIOTTI di Ruben Razzante
Scontro con l'Ue sulla Diciotti, ma in pratica sulla Finanziaria
Sugli immigrati trattenuti sulla nave Diciotti, è crisi all'interno della stessa maggioranza. Ma soprattutto fra Roma e l'Unione Europea. Perché da Bruxelles non arriva alcun segnale positivo e sia Salvini che Di Maio minacciano ritorsioni. Non solo sulla questione Diciotti. Ma soprattutto in vista della prossima trattativa sui conti pubblici.
Fuga dal Venezuela, la peggior crisi migratoria
Circa 2,3 milioni di venezuelani hanno lasciato il loro paese. E' crisi in Brasile, perché lo Stato del Roraima, dove arrivano in massa, non riesce a reggere il peso. E anche il Perù e l'Ecuador iniziano a rendere più difficile il passaggio della frontiera. Ma perché scappano in massa? Fuggono da Maduro e dalle sue politiche economiche suicide.
Lewis, oltre a Narnia c'è l'apologeta
Il cristianesimo di Clive Staples Lewis non è soltanto quello che traspare sotto il velo dell’allegoria nel suo straordinario romanzo fantasy Le Cronache di Narnia. I grandi temi della fede cristiana, in particolare la bontà e l’onnipotenza divina, la caduta dell’uomo, il peccato e le sue conseguenze, e in specie il dolore umano e la morte, sono infatti affrontati dall’autore inglese in una serie di saggi con vero spirito di apologeta.
Bartolomeo, l'amico di Gesù: puro e senza falsità
Nel cenacolo di Da Vinci ogni apostolo assume attraverso il pennello di Leonardo, una postura, una gestualità unica e personale. Osserviamo Bartolomeo: un giovane vigoroso che scatta subito in piedi, proteso in avanti, sembra quasi voler dire: “Com’è possibile?”. Bartolomeo non crede possa esserci un traditore tra loro. Era un uomo puro e lo sappiamo dal Vangelo, quando Gesù, incontrandolo per la prima volta, lo indicò dicendo: “Ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità”.