Umanità Child Free, le basi culturali dell'estinzione
La scrittrice e attrice Michela Andreozzi, sul Corriere, confessa di essere felice a non avere figli. Invece che "childless" si definisce "child free", libera da figli, che vede come una conquista sociale. Non va solo contro la religione, ma anche contro la stessa natura umana, per la quale la riproduzione è imperativo categorico.
Comunione, ecco dove Coccopalmerio travisa i testi
Il Cardinale Coccopalmerio ha risposto alla critica che avevamo mosso alla sua intervista nella quale apriva alla Comunione ai protestanti, oltre i limiti definiti dal Diritto Canonico. Ma travisa i testi. Come spiegava infatti Benedetto XVI l’amministrazione dell’Eucaristia non può dipendere solo dal desiderio della persona che la richiede. Ecco la prima parte delle nostre controdeduzioni.
Un referendum sulla famiglia, la lezione rumena
Il popolo romeno intende modificare il paragrafo 1 dell’articolo 48 della costituzione, al fine di evitare qualsiasi confusione nell'interpretazione e nell'applicazione dell’istituto matrimoniale. Il referendum è stato promosso da laici con l'appoggio delle Chiese cattolica e ortodossa e osteggiato dalle solte centrali di potere come Amnesty International. Un tentativo da osservare con attenzione.
Il Papa richiama alla conversione i mafiosi
Papa Francesco ai mafiosi, nel corso della messa celebrata al Foro Italico di Palermo: «Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore». Lo ha detto in occasione del 25mo anniversario dall'omicidio del Beato Pino Puglisi, ucciso dalla mafia.
Abusi, tocca alla Germania: quante omissioni dei vescovi
Il rapporto sugli abusi clericali in Germania è uscito e immediatamente è partita l’operazione da parte della Chiesa locale per dire contro l’evidenza che l’omosessualità non c’entra. Lo studio dimostra che ci sono state gravi omissioni da parte dei vescovi tedeschi e che i ricercatori hanno trovato indizi che le cartelle personali e altri documenti sono stati distrutti o manipolati. La maggioranza dei preti coinvolti è omosessuale, ma la reticenza della Chiesa "liberal" tedesca dimostra che è in corso una campagna per normalizzare l’omosessualità.
Bellezza e sintesi della lingua: il sacrificio di Ifigenia
La bellezza del De rerum natura è comprensibile dalla lettura attenta del testo in latino che permette di illuminare da un lato l’abilità e il virtuosismo plastico con cui Lucrezio costruisce immagini icastiche e dall’altro le incredibili potenzialità della lingua latina.
Qualcosa di buono dall'Ue: la difesa di Taiwan
Talvolta il Parlamento Europeo si ricorda di difendere la libertà, anche andando controcorrente. Una risoluzione, votata a maggioranza, difende la Taiwan dal “bullismo” del regime di Pechino, nonostante le forti pressioni del regime comunista. Taiwan, con un vicepresidente cattolico, è l'ultimo lembo di Cina in cui vige la libertà di religione.
La famiglia gender fluid: una libertà che diventa violenza
Lousie, padre del piccolo Star si fa chiamare mamma e si opererà per apparire femmina, mentre Nikki, la madre, farà lo stesso per sembrare maschio. Il figlio invece non sa cosa vuole essere. Ma dove sono quanti gridano contro l'abuso di potere per costringere i bambini a compiere certi atti? Non è anche questa mancanza di rispetto verso la loro sessualità? Domande che costringono a ricomprendere il concetto di libertà.
Siria, l'inconfessabile alleanza con Al Qaeda a Idlib
C’è un aspetto taciuto, forse per pudore, che nei giorni in cui si commemorano gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001: a Idlib, in Siria, i governi occidentali stanno palesemente appoggiando la causa dei ribelli. Che sono, in maggioranza, membri di Al Qaeda. In loro difesa potrebbe intervenire anche la pacifista Germania.
Immigrazione, il boomerang del ministro lussemburghese
La battuta volgare del ministro lussemburghese a Salvini sull'immigrazione è la fotografia dell’abissale distanza che c’è in Europa tra due visioni opposte e inconciliabili sull'uomo. Ma è la stessa storia dell'immigrazione dei nostri nonni presa a modello che rivela che devono esserci regole e norme. Parla il demografo Blangiardo.
Esaltazione della croce: ostensione e innalzamento
“Innalzamento” e “ostensione”: racchiude entrambi i significati il termine “esaltazione”- che qui si intende della croce - festa liturgica celebrata dalla chiesa cattolica, come da quella ortodossa, per evidenziare l’importanza teologica del mistero della croce di Gesù. Come racconta la legenda aurea.
L'"Opzione Benedetto": serve un'arca nel diluvio della fede
Rod Dreher ha presentato a Milano il suo libro "L'Opzione Benedetto", che sta facendo discutere i cristiani in un momento in cui le parole più in voga sono "inclusione" e "ponti". Ma immaginiamo un diluvio che stia per allagare la casa, vi porreste il problema dell'eticità della fuga? «Di fronte all'incapacità di vivere e trasmettere la fede i credenti devono chiedersi questo. Come san Benedetto che temendo di perdere l'anima non esitò a rifiutare le forme mondane che lo avrebbero allontanato da Dio. Fu così che salvò il mondo».
- OPZIONE BENEDETTO? ANCHE PER LA DOTTRINA SOCIALE, di Stefano Fontana