Violenza sulla donne, tranne che in casa. Svolta incompleta
In Marocco è entrata in vigore la legge Hakkaoui, sulla violenza contro le donne. La legge estende il concetto di violenza ad una sfera più ampia di situazioni: dalle molestie sessuali a quelle via internet, fino a comprendere i matrimoni forzati. Ma la legge esclude le violenze che avvengono dentro le mura di casa, luogo in cui ci si dovrebbe sentire più al sicuro. E le donne marocchine, di cui la maggioranza non ha colto con plauso la notizia, lo sanno bene.
Aung San Suu Kyi, due lezioni sul crollo di un mito
La leader birmana Aung San Suu Kyi è in difficoltà. Era l'icona mondiale del pacifismo e della resistenza nonviolenta a un regime militare. Adesso è l'incarnazione del regime stesso. Quali lezioni trarre? Che il potere corrompe (e i militari birmani lo sanno). E che la repressione fa perdere consensi nel mondo, specie se le vittime sono musulmane.
Fra Quirinale e governo inizia la lotta per la Finanziaria
Dopo il primo voto di fiducia, il governo Conte affronta la sfida vera. Non contro le deboli opposizioni, ma contro il "partito del Quirinale" fedele al presidente Mattarella e rassicurante nei confronti dell'Ue. Il monito del Presidente a Salvini, sul caso Diciotti è un primo avviso. La battaglia vera sarà soprattutto sulla prossima Finanziaria
Maschio, Femmina o X è delirio antropologico
La decisione del City Council di New York di poter registrare all'anagrafe i figli come maschi, femmine o X è il simbolo dell’incertezza del futuro perché se elimini ad un figlio le sue radici, comprese quelle sessuali che sono caratterizzanti della sua persona, distruggi pure il suo domani che diventerà pure esso una incognita; è neutralità che sa di nichilismo, di rifiuto della realtà naturale.
Se l'accoglienza è ideologia, chiesa-dormitorio in ostaggio
A Pistoia, dove don Biancalani ha alloggiato un centinaio di clandestini e homeless, si arriva all'atto di forza: dopo lo sgombero del Comune per i locali parrocchiali inadatti, i clandestini di Vicofaro dormono in chiesa. "Così nessuno li potrà cacciare", è la sfida del parroco in attrito col vescovo. Ma al suo appello a occupare la chiesa l'altra sera hanno risposto in pochi perché la maggior parte ha dormito altrove. Accoglienza & ideologia, un tempio in ostaggio e attacchi politici del sacerdote barricadero coinvolto in un'associazione contestata dalla Prefettura che ha già preso più di 800mila euro. Ecco il lato oscuro del business dell'accoglienza nelle parrocchie.
La crescita fondamentalista che sfida Francia ed Europa
Il terzo rapporto sulla diffusione del salafismo in Francia dell'Istituto Montaigne parla di una crescita impressionante: da poche migliaia all'inizio degli anni '90, oggi i seguaci sono 50mila con un balzo del 900% (senza dimenticare che si parla solo di adepti dichiarati). Emerge l'indole fondamentalista del musulmano europeo, che ha l'obiettivo di "separarsi dalla società impura" occidentale, e una politica che non sa dare una risposta.
Papa e abusi, ecco dove stanno i falsari della parola
C'è un fatto, molto semplice, a cui si deve dare una risposta e da cui dipende la credibilità del Papa: il 23 giugno 2013 monsignor Viganò ha veramente informato il Papa del caso McCarrick? Questo milioni di cattolici hanno il diritto di sapere. E invece la solita banda di falsari delle parole non appena si fa questa domanda cercano di screditare chi pone le questioni, affibbiandogli secondi, terzi e quarti fini ignobili.
Ticozzi: gli ottimisti in Vaticano si illudono sulla Cina
Mentre si fanno sempre più insistenti le voci sulla possibile firma di un accordo tra Cina e Santa Sede, il governo di Beijing prosegue nelle sue campagne per il controllo politico della Chiesa e per la persecuzione dei cristiani.
Abusi, vescovi a rapporto ma si elude il vero problema
Mentre un nuovo rapporto rivela settant'anni di abusi sessuali su minori in Germania, il Papa convoca per il prossimo febbraio i presidenti delle Conferenze episcopali per affrontare il tema della "protezione dei minori". Tempi lunghi e non si fa cenno al tema dell'omosessualità.
Il Parlamento Europeo processa l'Ungheria di Orban
Ieri il Parlamento Europeo ha approvato, contro il governo ungherese di Viktor Orban, l'attivazione dell'articolo 7 (che prevede sanzioni), sulla base del rapporto Sargentini, deputata olandese dei Verdi, che lo accusa di violare le regole democratiche. Un po' un processo alle intenzioni, su cui la maggioranza italiana (Lega e M5S) si è divisa.
Ok a direttiva sul copyright, ma può cambiare ancora
E' stata approvata dal Parlamento Ue la direttiva sul copyright, che mira a fissare a livello europeo delle linee guida sulle regole per il diritto d’autore e lo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno. Ma il segnale di disponibilità dei colossi come Google mostra che la versione finale potrebbe cambiare.
Affido condiviso, così non va. Parola di matrimonialista
Paola Mescoli, matrimonialista di fama ed ex presidente dei Giuristi cattolici, esprime alla NuovaBq il problema fondante del disegno di legge presentato in questi giorni che «per tutelare i padri separati sacrifica l’interesse dei minori: abolire il collocamento preferenziale e l'assegno di mantenimento incrementerà il disagio dei figli e la conflittualità. Anche l'obbligo della mediazione è pericoloso oltre che inefficace. Non sarà questo Ddl a risolvere la povertà e i dissidi che il divorzio porta con sé».